Avventure 6 – Medioevo

di Giacomo Sartori

Adesso suo padre scompariva anche tutti i pomeriggi. L’anziana con il viso butterato ma ancora piacente transitava sul bagnasciuga senza guardare nella loro direzione e scivolava con il suo passo ostentatamente allenato verso il promontorio. Lui dopo un po’ chiudeva il Corriere della Sera, e con una faccia da persona che non sa bene quello che farà si avviava dalla stessa parte. Un po’ alla volta diventavano due puntini che si confondevano con gli arbusti delle duna, atomi di brezza marina. Poi lui riappariva come se niente fosse per cena, e mangiava con i gomiti alti e masticando con energia. La sera faceva finta di addormentarsi nella sua tenda canadese monoposto, ma quando loro due si erano sistemati partiva con il sacco a pelo sotto il braccio. Lei aveva una tendina da montagna dall’altra parte del campeggio, quasi dello stesso rosso del bikini molto aderente che faceva pensare agli anni cinquanta. Secondo la sua ragazza era un vero scandalo, doveva assolutamente parlargli. Per lei era inammissibile che a quasi settant’anni si comportasse a quella maniera, quando sua madre, la moglie legittima, era rimasta in città a lavorare. Secondo lei era immorale che lui la chiamasse una sera sì e una no per dire che andava tutto bene. Lei non aveva voglia di diventare la nuora di un satiro che si credeva tutto permesso e al quale nessuno osava dire niente. Lui però non poteva parlare con il padre. Non avevano mai abbordato argomenti intimi, e quella non gli sembrava proprio l’occasione migliore, a quasi venticinque anni, per rompere il ghiaccio. E comunque in trentacinque anni di sconnesso matrimonio non era certo la prima volta che succedeva, e sua madre sapeva benissimo come stavano le cose. Non a caso per quanto potesse andare indietro con la memoria tutte le vacanze le avevano fatte separate. Ma questo non poteva dirglielo: tra loro quello della gelosia era un terreno irto di pietre sporgenti e crepacci nascosti. Si limitava a ribatterle che probabilmente l’aitante tardona marrone – a forza di star crocifissa nuda al sole era ormai color cioccolato amaro – se ne sarebbe andata, e la cosa si sarebbe risolta da sola. Ma la tizia non accennava a togliersi di torno, e anzi la sera al ristorante-pizzeria del campeggio divorava le sue insalate salutiste a due tavoli dal loro. E un mattino pensò bene di dispiegare l’asciugamano con un granchio rosa proprio sulla traiettoria che li univa al mare. E quando il padre salpò per una delle sue ridondanti nuotate repubblichine lei gli andò dietro. La sua ragazza gli disse chiaro e tondo che se aveva un minimo di spirito d’iniziativa doveva smettere di coprirlo: l’unica soluzione era spiattellare tutto alla madre, in modo che questa potesse prendere le misure che riteneva più opportune. Per fortuna il Medioevo è finito, da qualche anno c’è anche da noi il divorzio, disse. Lui pensò che non era detto che sua madre non gli stesse rendendo pan per focaccia con uno dei tanti amici ultrasessantenni, ma mise solo lì qualche frase generica. Per qualche anno i suoi genitori si erano dati da fare per apparire una famiglia unita e affiatata, poi però prima ancora che lui nascesse avevano abbandonato la partita, lasciandosi portare ciascuno a modo suo dagli anestetizzanti cambiamenti dei tempi. Se non si decideva a parlare con quel vecchio depravato lo avrebbe fatto lei l’indomani, tagliò corto la sua compagna, e forse – ma forse invece le cose avrebbero preso un’altra piega, adesso che partiva per l’estero – futura moglie. Lui quella sera sentì come il solito il padre riaprire la cerniera della tenda quando pensava che dormissero e allontanarsi con il suo passo lento ma sicuro da montanaro. Sapeva bene che non gli avrebbe parlato, e tantomeno avrebbe turbato lo spiraliforme vorticare della madre, ma gli sembrava pur sempre che avrebbe dovuto fare qualcosa. Il problema era cosa. Si domandava come era potuta venirgli l’idea di proporre al padre – per il solo fatto che gli era sembrato un po’ giù di corda – di andare al mare assieme, quando era matematicamente impossibile, non foss’altro che per ragioni ideologiche, trovare qualcosa da dirsi. In realtà da quando era in pensione faceva quello che voleva, e se la passava molto meglio di lui. Praticamente non chiuse occhio tutta la notte, e all’alba decise che subito dopo la colazione avrebbe tentato di deviare la conversazione sull’argomento. Poi invece andando ai bagni vide che la tendina della donna non c’era più, restava solo una traccia più chiara: il negativo di un’ombra. Il padre quella mattina sembrava abbattuto, come dopo una delle sue sbronze con gli amici della montagna, ma anche contento: contento come un ragazzino che si è fatto una bella esperienza.

[l’immagine: Luca Coser, “L’Avventura”, 100 disegni tecnica mista su carta, cm 18×21,5]

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Nel groviglio della famiglia, Giacomo Sartori dà il suo arte del sottinso.
    Il dialoguo con i cari si svolge nella mente. L’ombra sperduta in uan chiara presenza sulla sabbia supera il silenzio. Tanti segni de interpretare.
    La giovinezza incarnata dalla nuora è senza concessione. Si giudice con gli occhi della giovinezza.
    Si ritrova anche l’argomento del dialoguo impossibile con il padre, già analisato nel magnifico libro anatomia della battaglia.

  2. Bello.
    Sartori, una sola preghiera: aspetto anche un racconto sul punto di vista della madre, con la speranza che si intitoli “Rinascimento”.

  3. Quella ragazza perbenista rombiballe c’è tutta nel suo purismo sessista ideologzittellista da nuova barbara ( d )evoluta da asporto.

  4. Quelo giovanotto poverino c’è tutto nel turbativo rumore notturno della cerniera che turba il suo Edipo campeggiante col lamento democratico da ” ultimi libertini.”

  5. La signora mamma c’è stratutta nel suo vortice da improvvisa etera casalingo-campurela-(-oh finalmente basta!!–etc etc)

  6. La pomiciobutterata è l’EMBLEMA DELLA MILLENARIA SAGGEZZA FEMMNINILE:

    In due cartelle 5 profili 5 e l’olezzo/salmastro/ profumo dei campeggi au bord de la mer.
    GRANDE SARTORI!! BRAVO’.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.

Clarice Lispector a Berna

Cristina Vezzaro intervista Roberto Francavilla
La lingua letteraria di Clarice è un’operazione estetica, un progetto della forma più volte dichiarato. I suoi spostamenti dalla norma non sono imputabili, se non in minima parte, alla sua condizione di estrangeirada (come ha voluto una certa critica)

Il vagabondo ferroviario e le isole che si vedono dalla Liguria

di Marino Magliani
Calvino quella storia non la scrisse mai, però col tempo venne a sapere che un bambino vero aveva fatto ciò che lui aveva immaginato. E col tempo il bambino vero, diventato poi adulto e infine vecchio - un vecchio vagabondo lungo i binari - seppe che il famoso scrittore Calvino aveva inventato la sua storia.

Abbagli tra le rovine del mondo caduto

di Alice Pisu
Intrigato dalla vita nascosta nella materia morta, da ciò che è ormai privo di senso, Voltolini genera visioni nel gioco di accumuli utile a sostanziare una dimensione estranea al noto. La tensione alla vertigine esorta chi legge a concepire una cifra di inconoscibilità e al contempo di familiarità in luoghi infestati dalla solitudine: analogie con l’ignoto che ogni individuo sperimenta se osserva il proprio vuoto.

LA SPORCIZIA DELLA TERRA

di Giacomo Sartori e Elena Tognoli
Ci hanno insegnato che la pulizia è molto importante, e che le cose pulite sono inodori e ordinate, ben illuminate, ben geometriche, preferibilmente chiare. Quindi non c’è molto da stupirsi se la terra, che è tutto il contrario, ci sembra sporca e brutta, e anche poco igienica, infestata da vermi e altri bacherozzi com’è.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: