I BAMBINI

di Sciltian Gastaldi

I bambini. Tantissimi i bambini. Ecco qual è l’aspetto che più mi ha colpito dell’Europride 2011. Il più partecipato Gay Pride della storia d’Italia.
Vado al Gay Pride dal 1994, ossia da quando se ne organizzano in Italia (a parte l’anteprima dell’associazione Fuori negli anni Settanta a Torino), e ho visto crescere e cambiare questa manifestazione di anno in anno. All’inizio eravamo quattro gatti, per lo più terrorizzati dalle telecamere e dalle macchine fotografiche dei giornalisti presenti alla manifestazione. Eravamo adolescenti, o comunque giovani. Molti di quei quattro gatti non avevano fatto alcun coming out (il dire di sé al mondo) con le proprie famiglie, e farlo sapere alla mamma e al papà tramite il Tg1 non sembrava il modo migliore di mettere in tavola il discorso. Poi, col tempo, quella paura è stata dissolta dai coming out che abbiamo faticosamente costruito. Coming out attraverso lettere, libri, film, canzoni, chiacchierate, telefonate, con l’aiuto di amici, consulenti, fidanzati o parenti in grado di intermediare.

Dal 1994 al 2011 sono passati 17 anni, la manifestazione è diventata quasi maggiorenne. Caspita, se ne sono cambiate di cose! Nel 1994 la Destra di Fini faceva coretti stonati in tv contro “i froci”, nel 2011 ha sfilato con le sue bandiere chiedendo pari diritti per i gay. E’ una vittoria del Gay Pride, ma è anche una vittoria dell’Italia come Paese. Così come è una vittoria di tutti vedere sfilare uno dietro l’altro lo stendardo della Chiesa Valdese e poi le bandiere di Democrazia Atea, lo striscione dei Gay Credenti di Nuova Proposta e quello dell’Unione Atei Agnostici Razionalisti. Tutti insieme in una stessa marcia politica: non si tratta forse di un miracolo laico?

Già da alcuni anni ero rimasto favorevolmente colpito dalla presenza di tanti bambini e tanti under 20 alla marcia che rivendica il concetto più semplice al mondo: “uguali tasse, uguali diritti”. Però rispetto anche alle marce degli anni più recenti, la manifestazione del 2011 si è caratterizzata per la partecipazione di famiglie con due papà o due mamme all’interno del vastissimo corteo e non solo, organizzate nello splendido trenino dell’associazione Famiglie Arcobaleno, che rappresenta appunto lo spicchio più militante e determinato di questa bella realtà italiana.

L’Europride del 2011 è diventato per la prima volta una manifestazione di popolo. Un popolo fatto di famiglie semplici, magari omosessuali oppure eterosessuali, scese coi passeggini a conquistare le strade di Roma dai quattro angoli d’Italia e d’Europa. Genitori in genere sui trentacinque-quarant’anni, che hanno finalmente realizzato il sogno di una vita: mettere su famiglia assieme alla persona che amano, fregandosene di ciò che gli integralisti sostengono. Perché come hanno capito i Parlamenti di quasi tutto l’Occidente tranne quello di Roma, “famiglia” è là dove due persone adulte sono unite da un legame d’amore, da un progetto di vita. “Famiglia” è la coppia etero con o senza figli. “Famiglia” è la coppia di lesbiche con o senza figli. “Famiglia” è la coppia di gay con o senza figli. Figli biologici, figli da inseminazione eterologa, figli da inseminazione omologa, figli adottivi, comunque: figli.

La presenza di queste famiglie gay con figli è un’affermazione politica intrinseca: il governo dice che noi non esistiamo, eppure noi esistiamo. E mi domando cosa potranno fare un Giovanardi, un Buttiglione o un Bagnasco davanti a questo tipo di realtà, così diversa e colorata da quella che loro vorrebbero. Ma, appunto, una realtà concreta, e sempre più numerosa in Italia come in Europa.

L’altro aspetto che mi ha colpito di questo Europride sono le migliaia di coppie eterosessuali, di tutte le età, solo in piccola parte all’interno dell’applauditissimo spezzone dell’Agedo, l’Associazione genitori di omosessuali o dell’Arcietero, gli “eterogenei in favore dei diritti degli omosessuali”. Queste coppie eterosessuali che marciano al Pride stanno diventando di anno in anno sempre più numerose. Hanno capito che il Gay Pride non è “solo” la marcia per i diritti delle persone Lgbt (lesbiche, bisessuali, gay e trans) per commemorare la rivolta di Stonewall, ma anche una marcia politica che riguarda la loro libertà: la libertà di tutti di amare e di poter essere ciò che si è alla luce del sole, e con tutti i diritti civili del caso. Sì, il Gay Pride è cresciuto in questi 17 anni, ed è cresciuto anche a Roma, sotto al Cupolone del reazionario Ratzinger, che pure proprio negli ultimi giorni – tomo tomo, cacchio cacchio – sta offrendo al mondo un’interpretazione diversa di ciò che la Chiesa cattolica ufficiale intende col concetto di “natura”, e scusate se è poco.

Al termine, si è tenuto l’intervento di Lady Gaga, portata incredibilmente a Roma dal Circolo Mario Mieli e dall’ArciGay, con la complicità dell’Ambasciata Statunitense in Italia e l’aiuto del Dipartimento di Stato americano. Lo ammetto: non conoscevo l’icona pop del XXI secolo. La musica pop e l’industria che le gira intorno non sono il mio campo e tendo a essere molto ignorante sulle sue mode. Però bisogna dire che prima di cantare – benissimo: altro che Madonna! – Lady Gaga ha messo insieme un discorso politico molto più coerente di tanti discorsi sentiti da parte di politicanti di professione. Ha parlato di cose semplici quali l’importanza dell’amore e il concetto di uguaglianza. Cose semplici ma non banali, non almeno nel Parlamento di Roma, che ancora non ha approvato né una legge contro l’omofobia, né una legge sulle unioni civili, né una legge sul matrimonio per tutti, né una legge per estendere l’adozione di figli ai single e alle coppie dello stesso sesso.

Allora, adesso che la marcia è finita, occorre che quello stesso Parlamento di Roma si dia una svegliata, e incominci a fare il suo dovere: legiferare per cambiare le cose, sui diritti civili come in campo socio-economico. Per avere quello che manca al popolo Lgbt, ma anche quello che manca ai milioni di precari, agli inoccupati, ai disoccupati, ai cassaintegrati, alle donne, ai disabili, agli immigrati, ai professori di liceo, agli studenti, ai lavoratori a progetto o a chiamata, a chi è dovuto tornare a emigrare per trovare una strada. Che questo Europride diventi per una volta la marcia per i diritti di tutti: per il diritto ad avere un futuro, a poter progettare, a poter essere felici a prescindere dal proprio orientamento sessuale. L’Unione Europea ha indicato la strada: che la legge sia – veramente – uguale per tutti.

http://www.facebook.com/home.php?sk=group_160223417359958
Facebook Gruppo AntiOmofobia

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. Bene. La semplicità del dire, sarebbe, manifestare. E se non ce ne fosse stato bisogno, forse, non lo si sarebbe fatto. Dpnc, è sempre utile ricordare la semplicità di un messaggio d’amore.

    ciao,
    G.

  2. Non servono le feste, i raduni, i carnevali.
    Serve organizzare tavoli culturali, dibattiti di livello con educatori, giuristi, filosofi e sociologi che spieghino ai politici (ma non solo) i valori della costituzione e la relatività della diversità rispetto a un concetto vuoto e opinabile – un fantasma – come quello di normalità.

  3. Non so…ho letto con piacere l’intervento, ma io ho un’altra età (più vicino ai 50 che ai 40) e non mi sembra ci siano molte ragioni per coltivare, in Italia, un eccesso di ottimismo. C’erano state più ragioni per esserlo fino agli anni ’80. Fino ad allora si era respirata, in effetti, un’aria diversa, si poteva credere che la strada fosse spianata. Si poteva ritenere cioè che il futuro avesse una direzione inequivocabile, che l’amore omosessuale sarebbe arrivato ad un riconoscimento. Forse “quantitativamente” i numeri erano più bassi, ma culturalmente la prospettiva era più salda. Non eravamo ancora, anche se ne eravamo agli albori, alla “fine del futuro”, nel senso del congedo da ogni residuo di hegelismo o pseudo-tale. Ora ci siamo dentro, invece, e quindi sarei cauto con i trionfalismi, che. specialmente dopo le vittorie alle amministrative e ai referendum, mi pare stiano rasentando il ridicolo. Siamo pur sempre in Italia, ragazzi, dove prevale in molti campi il buon senso cattoperbenista, dove gli omosessuali ancora devono vedere riconosciuta la semplice esistenza, specialmente nei piccoli centri. Altro che parlare di adozioni e nuove famiglie…Ne sa qualcosa chi non parteciperà mai ai gaypride, chi osserva tutto questo dall’esterno, un po’ incredulo.

  4. Mi auguro non debbano passare altri secoli prima che si arrivi a considerare la sessualità (= i modi di soddisfarsi a letto tra adulti consenzienti) una faccenda strettamente privata, di cui alla gente non dovrebbe importare un bel nulla.

  5. @ paolod…
    …quello che noto io è che in questi ultimi anni si sono fatti grandi passi avanti dal punto di vista dell’accettazione sociale dell’omosessualità, dell’amore omosessuale; qualche anno fa nelle occasioni in cui mi trovavo a discutere di coppie gay mi trovavo davanti gente che non aveva quasi nemmeno idea dell’argomento, che era molto ostile, o che comunque vedeva la cosa come una ‘curiosa chimera’ che qualcuno proponeva di riconoscere… da qualche anno a questa parte grazie alle nostre insistenze e grazie anche alle notizie che di mese in mese vengono dall’estero (via libera a matrimoni e adozioni gay in Spagna, via libera a adozioni e fecondazione gay in Inghilterra, ecc) trovo che le persone siano generalmente più informate e più favorevoli. Trovo una marea di gente che mi dice di essere al 100 per 100 dalla parte delle nozze omosex, l’unico argomento su cui hanno vere e proprie perplessità è l’estensione della possibilità di adottare. Siamo andati molto avanti rispetto a tempo fa, è innegabile. Non siamo andati avanti quanto avremmo voluto… in particolare nei piccolissimi centri e se ci si riferisce a quanto avviene nelle aule parlamentari, ma tra la gente siamo andati molto avanti. Penso quindi che ci sia ragione di essere ottimisti… continuando imperterriti a insistere insistere e insistere. Come -e, aggiungo io, molto più- di prima.

  6. Caro Justin, non voglio negare i progressi che tu vedi.Pprobabilmente, però, tu sei un po’ (o parecchio) più giovane di me e la tua prospettiva storica è diversa. Tendete a pensare che trent’anni fa circa si fosse nel medioevo, mentre io ho percepito, al contrario, un regresso (relativamente, ovviamente, ai miei valori di riferimento). Io posso dirti che nei mei anni di scuola superiore, tra il 1977 e il 1982, si parlava di omosessualità liberamente, persino con alcuni insegnanti (e non vivevo neppure in una grande città!). C’era una temperie che predisponeva al rinnovamento, alla messa in discussione di se stessi. Ho scoperto dopo, col mutare dei tempi, che l’omosessualità era, effettivamente, un problema. Sicuramente la mia era una visuale parziale e, chissà, particolarmente privilegiata, ma comunque significativa.

  7. E’ già assurdo che per rivendicare il diritto a essere sé stessi si debba organizzare raduni et similia… Siamo un Paese arretrato culturalmente, oltre che economicamente…

  8. Mi viene da vomitare di fronte alla quantità industriale di inutili e deliranti “distinguo” che viene messa in campo ogni volta che si parla dei sacrosanti diritti rivendicati dalla comunità lgbt (cfr. tutti gli altri post sull’argomento): si danno per “scontate” determinate realtà, si cavilla ad libitum sul particolare insignificante, dimenticando che il quadro di riferimento in materia, il sentire profondo della stragrande maggioranza del paese è questo:

    http://affaritaliani.libero.it/cronache/sulmona_sidaco_gay_bufera_video170611.html

    L’omofobia, palese o comunque camuffata, è un crimine contro l’umanità: combatterla – in pensieri, parole ed opere, in ogni tempo e luogo – è un dovere ineludibile.

    fm

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Piccolo Karma

di Marco Coccioli Negli ultimi anni si è assistito a un graduale ritorno nelle librerie di una potente e tormentata...

La pipa di Flaiano

di Giovanni Nadiani Silente, dolce far niente Sabato. Mattino. Seduto a un tavolino di un caffè a fissare il vuoto dell’ancora deserta...

Byron – Il tabù

di Franco Buffoni Per oltre un secolo dopo la morte di Byron, anche solo toccare l’argomento omosessualità in Inghilterra fu...

Byron – Proiezioni

di Franco Buffoni Grazie alle sue impareggiabili doti di versificatore e di creatore di trame teatrali, Byron spesso si rivela...

Byron – Un ritratto

di Franco Buffoni Il poeta bel tenebroso, caricaturato da Thomas Love Peacock in Nightmare Abbey come Mr Cypress, nascondeva dunque...

Byron – Le ultime poesie

di Franco Buffoni Ancora oggi si ritiene che “On This Day I Complete my 36th Year” sia l’ultima composizione di...
franco buffoni
franco buffonihttp://www.francobuffoni.it/
Franco Buffoni ha pubblicato raccolte di poesia per Guanda, Mondadori e Donzelli. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). L’ultimo suo romanzo è Zamel (Marcos y Marcos 2009). Sito personale: www.francobuffoni.it
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: