Articolo precedente
Articolo successivo

Bibliodiversità in biblioteca (Monza)

CATALOGO DI POESIA
bibliodiversità in biblioteca
a cura di Antonio Loreto

BIBLIOTECA SAN ROCCO
via Zara, 9 MONZA – Tel. 039.2007882


Quarto e ultimo appuntamento venerdì 17 giugno ore 21.00 con Andrea Inglese (Parigi) “Inventari”

Andrea Inglese
dopo Gilda Policastro, Luciano Neri e Marco Berisso, affronta nel quarto e ultimo appuntamento del ciclo “Catalogo di poesia” la problematica della bibliodiversità, anche attraverso la lettura dei suoi “Inventari” in versi.

In un paesaggio verbale in continua espansione ed esibizione esiste una zona che sembra non espandersi affatto, e rimane in ogni caso pressoché nascosta agli occhi della società: è la poesia, naturalmente.
Le nuove voci della scrittura poetica sono destinate ad interessare una cerchia ristretta di persone: negli scaffali delle librerie si trovano Eugenio Montale e se va proprio bene Edoardo Sanguineti, mentre la poesia scritta oggi non vi compare affatto.
Eppure oggi, come sempre, di poesia se ne scrive molta e di buona qualità, anche. Solo che spesso la si deve cercare presso i piccoli e coraggiosi editori indipendenti (coraggiosi perché perlopiù in perdita).
Ma come possiamo, noi lettori, raggiungere la poesia del nostro tempo?
Una strada è quella del web, del sito di poesia.
Un’altra, più durevole e maggiormente legata all’idea di patrimonio pubblico, passa per le BIBLIOTECHE.
Si tratta in pratica di fare l’inventario della poesia del secolo appena cominciato, di darne notizia, di organizzarla per stagioni, e infine di produrre gli annali che ne conservino la memoria.
E’ così che la Biblioteca di San Rocco ospita le loro voci e mette in catalogo i loro libri.


IN ALLEGATO COMUNICATO COMPLETO DEI 4 INCONTRI
__________________________________________
INFO: www.poesiapresente.it – info@poesiapresente.it
Biblioteca di San Rocco MONZA. tel 039.2007882

Andrea Inglese vive e lavora tra Milano e Parigi. Ha pubblicato numerosi saggi sulla letteratura moderna e contemporanea, e ha svolto attività didattica a livello universitario, oltre che in licei e istituti carcerari. Le sue prime poesie, Prove di inconsistenza, sono comprese nel Sesto quaderno italiano di poesia contemporanea curato da Franco Buffoni (Marcos y Marcos, Milano 1998); seguono Inventari (Zona, Rapallo 2001, postfazione di Biagio Cepollaro), Bilico (d’if, Napoli 2004), L’indomestico (E-dizioni Biagio Cepollaro <cepollaro.it>, 2005) e La distrazione (Sossella, Roma 2008). I testi di Prati/Pelouses (La Camera Verde, Roma 2007) sono stati antologizzati nel volume Prosa in prosa (Le Lettere, Firenze 2009) all’interno della collana fuoriformato diretta da Andrea Cortellessa. È tra i fondatori del blog nazioneindiana (<nazioneindiana.com>) e tra i redattori della rivista di intervento culturale “Alfabeta2”, della quale cura anche il sito web (<alfabeta2.it>).

e tu insisti, dici che esisto, le prove ti rispondo
non bastano i nomi, le cose le cose, capisci?
anche tu confondi preda e ombra, senti dolore?
certo se pizzichi e mi pungi, ma credi che basti
la certificazione nervosa, alberi ne abbiamo
ma il bosco il bosco, ho prodotto e consumato,
poco, e questo non si perdona, si salverà
chi corre, chi occupa un vano, chi ha la mano
dentro il tritacarne, fuori da questa febbre
non siamo che fame, allora parla parla parla
[…]

(A. Inglese, da Inventario delle prove, in Inventari, 2001)




Antonio Loreto (Tricarico, 1975) vive e lavora tra Monza e Milano. Si occupa di letteratura del Novecento: ha pubblicato saggi intorno all’opera di Amelia Rosselli, Nanni Balestrini, Alberto Arbasino, Luciano Bianciardi, Paolo Valera, oltre che intorno a problemi di critica e teoria dell’avanguardia. Collabora attualmente con la rivista “Il verri”, è redattore di <puntocritico.eu> e scrive su “Alfabeta2”.

—–

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. @ ad Andrea
    E’ un colore particolare,non l’ho mai visto.Parlo di quello nel post,cioè nel titolo.E’ molto riposante,anche,ed è difficile riposare,in internet.Ciao,Lucia D.

  2. Gli Inventari di Inglese sono un libro strepitoso, introvabile: adesso potrò recarmi alla biblioteca di Monza, in pellegrinaggio, allora :-)Evviva! E un Alleluja al divino Dome

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: