Articolo precedenteun’altra volta
Articolo successivoTunnel of Love

Aforismi incompiuti


[Dopo pressante richiesta da parte dei fan (?!?), proprio come la scorsa estate, eccovi un gradito (!?!) ritorno. G.B.]

di Luca Ricci

Era annichilito perché non ci può essere un eccesso di lucidità.

Il sogno di ogni apocalittico perbene: adombrarsi a tal punto da adombrare il creato.

– Io sono passato alla storia.
– Io sono passato attraverso la storia.

La metafisica era il chewing-gum dell’antichità.

Almeno così: ognuno aperto nel proprio dolore.

– Non fa niente?-
– Al contrario, faccio niente-

Dava spiegazioni sovrannaturali a eventi quotidiani.

Devo assolutamente riuscire a dormire di notte, per smettere di sentirmi gomito a gomito con Dio.

Pensava di pensare e invece si confessava.

L’indole superficiale sembra dotata di sensi difettosi.

Era un vulcano che eruttava lacrime.

Nell’esistenza di ognuno c’è un angolo svoltato che non smettiamo di raddrizzare mentalmente…

Gli erotomani vanno alla radice dell’incontentabilità…

Ammiro chi fa il frivolo, ammiro la fatica dell’emersione, lo sforzo di tenere la testa fuori dall’acqua…

Accumulare, ed eventualmente sperperare, solo e soltanto essere.

Domanda semplice: perché la società del benessere e la società del malessere coincidono?

Nota sociologica: l’umanità si divide in una categoria.

E’ iniziato tutto per caso: perché al momento degli addii non ce lo ricordiamo mai?

Le persone in profondità sono tutte uguali: frignano.

Smetterla è l’unico rischio di chi pensa davvero.

Domani è un’altra notte.

A tutti i nati morti: più la vita è breve più rimane divinamente inintelligibile.

Future cause di morte: lucidità prematura.

Le verità erano così poche, che non capiva come faceva a confondersi.

Riassunto della storia dell’umanità: dalla paura dell’ignoto alla paura del noto.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. La metafisica era il chewing-gum dell’antichità.
    ma anche della modernità!;-)

    trovo l’ultimo aforisma troppo riassuntivo.

    (bella la scelta di Boldini:-).

    Ciao Gianni

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il Bambino

di Valerio Paolo Mosco
Il termine scandalo ha un’etimologia greca e il suo significato è quello di pietra di inciampo, l’inaspettato che può accadere a chiunque e che interrompe il percorso. Lo scandalo ne Il Bambino è la nascita di un figlio gravemente disabile in una famiglia borghese "normale".

La strada di chi resta

di Federico Di Gregorio
Le cose materiali sono protagoniste nell’inizio del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, edito da Mondadori. Casa, ascensore, vestiti, scarpe, simboli del quotidiano e della discontinuità, uniti al mantra del parere popolare, per l’abbandono terapeutico delle cose materiali. Perché? Non ha senso, si dice l’autore: «Non riescono a capire che dai ricordi sono invaso».

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: