Articolo precedenteMaria De Filippi / Emanuele Kraushaar
Articolo successivoBATTAGLIE CULTURALI

I Corto Circuiti di Gigi Spina

Paradeigma
di
Gigi Spina

Quando ho visto per la prima volta C’era una volta in America di Sergio Leone (1984), ho subito pensato che il famoso sorriso finale di Noodles/Robert De Niro ammiccasse a una chiave di lettura profonda e non evidente, alla storia del giovane gangster raccontata come un sogno, un sogno lungo tutto il film e capace di fargli intravedere un futuro amaro e drammatico. All’inizio del film, infatti, Noodles, che ha appena ‘tradito’ gli amici, si rifugia in una oppieria, dove lo ritroveremo, circolarmente, alla fine del film. Nel mezzo, nel ‘lungo’ mezzo, lo rivediamo invecchiato, 35 anni dopo, ritornare sul luogo delle sue gesta criminali, ma anche, appena ragazzo, muovere i primi passi nella difficile realtà americana a ridosso della crisi del ‘29. Una esauriente voce di Wikipedia, 13 pagine di pdf, dà conto, appunto, della Teoria del sogno (p. 7), cui sembra abbia anche accennato lo stesso Leone in una lezione al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1988, un anno prima della morte.

Come si sa, l’esegesi di un film, come di ogni prodotto artistico, non può rispondere ad un’unica logica: autore, lettore e opera stessa intrecciano le proprie intentiones senza che si debba arrivare necessariamente a una vittoria definitiva dell’una sulle altre. Valgono, in fin dei conti, coerenza e, per così dire, limiti dell’interpretazione. Oltretutto, l’effetto di realtà creato dal cinema ha una sua forza indiscussa. Se, ad esempio, si chiedesse a qualcuno di raccontare la trama del film di Danny De Vito La guerra dei Roses (The war of the Roses, USA 1989), probabilmente la maggior parte degli interpellati risponderebbe che si tratta di una coppia che dopo 17 anni di matrimonio vuol divorziare e dà inizio ad un conflitto che arriva a conse¬guenze tragiche. Ora dovremmo dire, con più precisione, che la presunta trama è in realtà un esempio, un paradeigma che un avvocato divorzista racconta ad un suo cliente per metterlo di fronte ai problemi del divorzio. Questa è, infatti, la cornice con cui si apre e si chiude il film. Quello che vediamo per due ore sullo schermo è un fatto realmente avvenuto o è il racconto esemplare, il paradeigma che l’avvocato (si badi bene, interpretato dallo stesso regista) ha raccontato al suo cliente per avviarlo al suo personale processo di induzione, com’è proprio di ogni argomentazione basata sull’esempio? Come spettatori del film, la risposta è relativamente indifferente, come membri di una giuria popolare, invece, ci creerebbe qualche problema.

Ma torniamo al sogno di Noodles. Ho finito di leggere in questi giorni La montagna magica di Thomas Mann nella nuova traduzione di Renata Colorni e per le cure di Luca Crescenzi. (Milano 2010). Ebbene, il curatore mostra con grande evidenza, nella introduzione (pp. LXXXVII-XC), il valore che ha il Tuono che dà il titolo all’ultimo paragrafo del capitolo finale, il settimo: “un tuono che fa saltare la montagna magica” (p. 1059) e che fa ritrovare, divenuto ora un colpo di cannone, l’eroe del romanzo, Hans Castorp, su un campo di battaglia della prima guerra mondiale. Qui Mann lo lascia al suo destino. “Dove ci ha gettato il sogno?” si chiede Mann (p. 1064). E Crescenzi rintraccia precisi riferimenti di letture e scritture di Mann, fra cui, folgorante, una conferenza del 1942 su Giuseppe e i suoi fratelli: “Così, secondo la sua cronologia poetica, il colpo di tuono che segna lo scoppio della guerra del 1914 sta a epilogo della Montagna incantata [qui viene rispettato, trattandosi di citazione, il ‘vecchio’ titolo italiano], mentre in verità si collocava al suo inizio ed era all’origine di tutti i suoi sogni”.
Un tuono, un prolungato squillo del telefono: la magia della scrittura come quella delle immagini riesce a sovrapporre piani e dimensioni della realtà e dell’inconscio, lasciando allo spettatore la responsabilità, ma anche il ‘godimento’, del giudizio.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Mi chiedo, di fronte a questo bell’articolo, se non si potrebbe estendere quest’argomentazione sulla gettatezza del sognatore in balia del suo sogno alla dinamica delle memorie proustiane.

    In senso più lato, non si potrebbe allora intendere la narrazione in quanto memoria, e in quanto storia, come paradigma gettatore e progettatore?

  2. l’altro ieri ho commentato mentre mi accingevo a cominciare un libro la cui lettura avevo rimandato troppo a lungo.Potete immaginare quale sia stata la mia reazione quando ho scoperto che con una buona dose di approssimazione deve essere stato la fonte segreta(almeno per quanto mi è dato di sapere)di Leone per costruire il film decostruzionista in questione:Se in una notte d’inverno un viaggiatore(e l’estasi fu)

    http://www.gopop.gr/mp3/Soft%20Cell%20-%20Tainted%20Love.mp3

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: