Che occhio chiaro, che visione semplice e profonda aveva il vecchio Paz.
Buon 2012, sperando bene
E che cosa dobbiamo ancora sperare, Gianni? La speranza, roba per lo più mondana, sta assumendo il carattere proprio della Fede. O la Fede si sta declassando a speranza, forse. Non c’è più spazio per queste cose, speranza o Fede che sia. Forza di volontà e determinazione, questo è tener duro.
Buon anno.
conviene appellarsi all’affermazione di un libertino d’antan:”talvolta un po di agonia è parte integrante dell’estasi”(De sade)
di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.
di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".
di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.
di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.
di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.
di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Che occhio chiaro, che visione semplice e profonda aveva il vecchio Paz.
Buon 2012, sperando bene
E che cosa dobbiamo ancora sperare, Gianni? La speranza, roba per lo più mondana, sta assumendo il carattere proprio della Fede. O la Fede si sta declassando a speranza, forse. Non c’è più spazio per queste cose, speranza o Fede che sia. Forza di volontà e determinazione, questo è tener duro.
Buon anno.
conviene appellarsi all’affermazione di un libertino d’antan:”talvolta un po di agonia è parte integrante dell’estasi”(De sade)
http://stansarea.com/Miscellaneous/MusicToEnjoy/BobbybVintonJukebox_files/Bobby%20Vinton%20-%20Blue%20Moon.mp3