Che occhio chiaro, che visione semplice e profonda aveva il vecchio Paz.
Buon 2012, sperando bene
E che cosa dobbiamo ancora sperare, Gianni? La speranza, roba per lo più mondana, sta assumendo il carattere proprio della Fede. O la Fede si sta declassando a speranza, forse. Non c’è più spazio per queste cose, speranza o Fede che sia. Forza di volontà e determinazione, questo è tener duro.
Buon anno.
conviene appellarsi all’affermazione di un libertino d’antan:”talvolta un po di agonia è parte integrante dell’estasi”(De sade)
Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?
Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana.
Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).
di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.
di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.
di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.
di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Che occhio chiaro, che visione semplice e profonda aveva il vecchio Paz.
Buon 2012, sperando bene
E che cosa dobbiamo ancora sperare, Gianni? La speranza, roba per lo più mondana, sta assumendo il carattere proprio della Fede. O la Fede si sta declassando a speranza, forse. Non c’è più spazio per queste cose, speranza o Fede che sia. Forza di volontà e determinazione, questo è tener duro.
Buon anno.
conviene appellarsi all’affermazione di un libertino d’antan:”talvolta un po di agonia è parte integrante dell’estasi”(De sade)
http://stansarea.com/Miscellaneous/MusicToEnjoy/BobbybVintonJukebox_files/Bobby%20Vinton%20-%20Blue%20Moon.mp3