Così fan tutti

di

Gigi Spina

Un giorno questo dolore ti sarà utile: così mi sono detto ieri sera (4 marzo) dopo aver sentito e visto Massimo Gramellini a Che tempo che fa, intervistato da Fabio Fazio; e ho deciso di rileggere il libro di Peter Cameron (e magari vedere anche il film), ma di non comprare quello di Gramellini, di cui leggo quasi sempre il Buongiorno, come ho letto il bel libro “La patria, bene o male”, scritto a quattro mani con Carlo Fruttero e, ma sì, anche “L’ultima riga delle favole”.
Ma questo libro no, perché non voglio sapere la verità sulla morte di una madre, un dolore che a 9 anni deve essere tremendo.
Parlare della genesi di un libro (del proprio libro) è sempre pericoloso : si rischia di spiegare troppo, o troppo poco, di essere narcisi, nel senso di affezionati ossessivamente a se stessi o alla propria creatura, o magari di fare i finti modesti. Il repertorio è vasto e quasi sempre sopportabile, ma a certe condizioni. Il contenuto del libro è una variabile di cui tenere conto : fiction, romanzo storico, ucronia, noir ecc., fino all’autobiografia. Qui, però, si parla di se stessi a buon diritto e, come dire, due volte: come scrittore e come personaggio. E quando c’è di mezzo il dolore per la perdita precoce della madre, si pensa, ingenuamente, ad alcuni scenari possibili : la commozione, l’autocoscienza, la sublimazione, magari anche il cinismo. Tutto, o molto, ma mai ti aspetteresti che non solo chi presenta il libro, ma anche l’autore stesso, ammicchino a una verità, su questa drammatica morte, che si potrà scoprire solo leggendo il libro; e che, dunque, un’esperienza personale sicuramente dolorosa e straziante (ricordo il bellissimo ‘Una storia di amore e di tenebra’ di Amos Oz) si risolva in uno ‘scopri il mistero nelle ultime pagine’, come in un qualsiasi giallo.
Non esprimo giudizi morali, né do il mio personale buongiorno a questa performance di scrittore. Lucidamente la registro, per evitare, in futuro, altre ricadute in ingenuità da anima candida, ma anche per amare ancora di più altri tipi di scrittori e di autopromozioni.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Non so, professore, ma forse Gramellini è uno scrittore di cui non si sentiva la mancanza, almeno a mio modo di vedere. Magari il mio giudizio è un po’ ingeneroso, e però sembra di assistere alla versione mercantile della sublimazione del dolore nella scrittura.

  2. Ma da Fazio tutto si riduce a salotto…vedi quando lui dice di essere invidioso dei suoi ospiti, l’ultimo lo scrittore Zafon…se solo fosse meno ossequiente, banale, vacuo!

  3. Essendo che non mi piacciono gli scrittori che pretendono di spiegare i loro libri al di fuori dei loro libri e che pretendono di disvelare il loro coté più segreto e personale nel mentre che spiegano i loro libri al di fuori dei loro libri non posso che essere diffidente nei confronti dell’ultima opera di Gramellini.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email