Articolo precedenteLapoesiamanifesta che…
Articolo successivoE ora, pubblicità

Ancora minacce a Giulio Cavalli

una nota di Gianni Biondillo

Carlo Cosco, ieri, pochi minuti prima di essere condannato all’ergastolo per l’omicidio della sua compagna – Lea Garofalo, sciolta nell’acido – ha minacciato Giulio Cavalli, presente nell’aula della Prima sezione della Corte d’assise. Ha gridato, rivolto all’attore: “Perché scrivi sui libri che siamo mafiosi?” La risposta l’ha data uno dei fratelli di Cosco, pure lui condannato: “Scrivi perché sei un cornuto e un infame.” Ancora di più, a maggior ragione, ribadisco la mia vicinanza, la mia fratellanza a Giulio. Non sei solo. Il mio abbraccio sarà ancora più stretto. Questa è una minaccia.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. In questo paese ricercare la luminosità del combatto per la verità è affrontare la morte. E’ sentire la pietra dentro il cuore, è essere prigioniero, è subire minaccia, menzogna, è essere circondato. Contro i gridi, la parola, vera. Contro la menzogna, la parola, chiara. Contro il fango, la memoria della sua infanzia, della sua identità: artista per creare una terra senza violenza, dove la tragedia non è corpo inerme, sciolto nell’acidio- ma tragedia della parola, per fare emergere un altro senso. Scrivendo queste righe, penso a queste donne e questi uomini che fanno del loro talento una lotta, a queste parole che sono venute dagli articoli o libri letti (Rosaria Capacchione, Roberto Saviano), a questo paese delineato- una frontiera per me straniera- Una lingua della verità per fare domande dentro di me. Storie che rimangono nel mio cuore.

    Un abbraccio a Giulio Cavalli e a tutti che combattono contro la mafia.

  2. bravi.tenere accesi i riflettori su queste storie aiuta a non dimenticarci che loro stanno nell’ombra dei loro affari pronti a ghermire chiunque si frapponga tra essi e gli stessi sfruttando il puzzolente carisma dei soldi sporchi di sangue per permettersi minacciose battute scadenti cui ridono solo sdentati accoliti deficienti pronti a eseguire qualsiasi sordida disposizione se solo noi gli staccassimo gli occhi di dosso

    http://kndb.fm/rf/db/The%20Pitchfork%20500/01%20David%20Bowie%20-%20David%20Bowie%20-%20Heroes.mp3

  3. Solidarietà ci mancherebbe,
    ci vorrebbe pero’ una visibilità maggiore per Cavalli.
    Un giorno l’ho visto in una puntata di Anno zero, ha parlato pochi minuti, è stato presentato frettolosamente, in un modo a mio avviso irritante, come una voce tra le altre fra gli spalti; secondo me Santoro non aveva idea del lavoro che svolgeva già al tempo Cavalli; e Cavalli, forse per l’ansia del poco tempo a disposizione, mi è sembrato emozionato, umanissimamente emozionato.

    Solidarietà anche alla figlia di Lea Garofalo che stà dimostrando di essere una ragazza ceccezionale.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email