Incontinental jazz : Franco Bergoglio

Lamento per l’Emilia colpita: Capannoneide.
di
Franco Bergoglio

Due parole. Il testo Capannoneide, ode a una fabbrica vuota è stato scritto nel gennaio di quest’anno e recitato il 29 marzo scorso, in occasione dello spettacolo della Enten Eller Orchestra E(x)stinzione . L’anniversario dei 25 anni di attività di Enten Eller, uno dei più importanti ensemble dell’avanguardia italiana, è servito per tracciare un bilancio del nostro tempo non esclusivamente musicale.

LEGGI QUI ARTICOLI, FOTOGRAFIE E VIDEO TRATTI DA “E(X)STINZIONE

Sono passati meno di due mesi da quella serata di musica e riflessione collettiva e il drammatico presente con il terremoto in Emilia Romagna, i crolli di strutture semi-nuove che dovrebbero ALMENO ospitare in sicurezza chi lavora e non solamente violentare l’ambiente del nostro martoriato paese..segnano il ritorno alla realtà. Alcuni si riempiono la bocca col termine industria, ma qui abbiamo contenitori di una produzione che ricatta e spesso fugge dalle responsabilità sociali per inseguire la massimizzazione di un profitto senza regole. Non voglio che Capannoneide diventi un testo tristemente profetico. Lo desidero utile a cambiare le regole e le cose. Migliorare -come peggiorare, del resto- è nella natura umana. Sta a noi fare qualche passo in una direzione o nell’altra.

CAPANNONEIDE. ODE ALLA FABBRICA VUOTA

Gli egizi avevano le piramidi, i greci i templi. I romani -che erano pragmatici- ponti e acquedotti.

E noi cosa lasciamo? Falli di vetrocemento, monumenti al valore per metro quadro e capannoni vuoti. Pericolanti quinte teatrali di siderurgia urbana, vecchie tigri dalle viscere rugginose, ciminiere di denti rotti.

Una volta c’erano le industrie: tronfie della ricchezza che producevano. Grandi macchine, grandi numeri; capacità manuali e intellettuali.

Oggi abbiamo i capannoni. Poveracci. Il capannone è un grasso incapace, figlio di un Brambilla minore che abita con la famiglia nella villetta adiacente, sperando che la Guardia di Finanza non arrivi o addio nero. Capannoni abbandonati, che non possono delocalizzarsi, emigrare dove si pagano meno tasse, cercare paesi con tanti operai e nessun sindacalista.

Capannoni innamorati di un padrone che non ricambia e li tradisce in Corea, Tunisia, Messico, Polonia, Cina.

Cuori crepati di cemento e spine in attesa di un nuovo piano regolatore. In coda per diventare centri fitness o supermercati. Loft per architetti. Covi per spacciatori, casa per clandestini disperati. Scheletri spolpati di macchinari emigrati a Oriente in cerca di fortuna, location per musei.

Pavimenti impregnati di oli esausti, orchi di fuliggine, pance di scorie, muri cotti dagli altiforni, nervi elettrici saltati.

Capannoni ex tutto, suolo sterile di frigorifero vuoto.

Diventano mercatini dell’usato, mobilifici, spazi per stoccaggio di merci, magazzini per la frutta e verdura. Altri, fortunati, si trasformano in cinema multisala. Dalla catena di montaggio alla macchina per il pop corn! Se proprio va male si spiana tutto e si fa un parcheggio.

Nei labirinti di autostrade si intravedono gli outlet: oasi di capannoni addirittura belli, miraggi per viandanti consumisti. Fruscio di vestiti, tazzine, tasti, telefoni, cassiere sorridenti, carte di credito svolazzanti, sottofondo musicale. La gente vi compie sacrifici costosi, nel nome del prodotto interno lordo.

E a nessun bambino viene spiegato che stiamo imparando a vivere respirando veleni e che la terra è finita, prima dell’ossigeno.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. “Fuori dalla città è soltanto polvere, desolazione, rifiuti tossici, scorie, bossoli di proiettile, bottiglie di plastica, polistirolo, cellophane.
    Fuori dalla città sono materiali inerti, fonoassorbenti, non biodegradabili, opachi, spenti.
    Fuori dalla città è la zona industriale. Sono capannoni prefabbricati dai fantasmi delle ditte fallite.
    Fuori dalla città è il limbo, il regno dei morti, è ciò che non ci riguarda più o non ancora. È il quartiere dormitorio. Fuori dalla città è il viaggio per arrivarci, ogni mattina ed andarsene, la sera.
    Fuori dalla città ulteriormente sono campi e campagna. È la stasi ed è la tradizione, è la famiglia ed è la religione. È il lavoro a tempo indeterminato. È la sagra, il maiale, la ghiaia, l’estate. È il silenzio notturno e la pace.”
    tratto dal mio racconto ‘Full Moon (Training)’.

    • limbo…fantasmi…è quello che ho tentato di dire anch’io, spero poeticamente. I capannoni sono un non luogo della nostra vita e del nostro paesaggio.
      E inizia a chiedere il conto…

  2. Il capannone come suicidio della bellezza? O possiamo pensare ad un potenziale involucro di mille possibili bellezze, multiformi? Di musica, di Jazz, ma si anche come dici tu di magazzini per frutta e libri…. Forse dove può annidarsi il brutto può annidarsi il bello: è il pensiero che c’è un attimo prima che deciderà.
    L’ exstinzione ha generato Enten Eller… è nato il bello.
    “Capannoni ex di tutto” che diventano potenziali involucri di bello…non tutto è perduto, dunque.

    • Cara Daniela,
      grazie del commento. Non avevamo riflettuto su come tutto questo brutto potesse in effetti partorire classico fleurette africaine, per citare il granDukone. E giustamente chi è coivolto non dovrebbe dirlo, quindi se il commento arriva da orecchie sensibili e attente…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani

Colonna (sonora) 2023

di Claudio Loi
Come ogni anno eccoci alle solite classifiche, un’operazione che non serve a nulla e proprio per questo indispensabile. Un giochino che serve – così spero - a tenere viva una passione che a sua volta ci tiene vivi e a continuare a divertirci ascoltando musica, cercando di cogliere i nuovi fremiti che arrivano dalle diverse parti del mondo conosciuto.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: