L’imperfezione del mistero

(m’è stato chiesto di parlare di questo – inconsistente – tema alla Milanesiana, il 7 luglio p.v. Tento di accennarne qualcosa qui)

di Gianni Biondillo

Provo una autentica ammirazione, direi persino invidia, per chi riesce a scrivere un bel giallo. Uno di quelli veri, intendo: macchine precise, oliate, congegni complessi eppure logici; belli come possono essere gli astrolabi, scientifici, meccanici e al contempo esteticamente affascinanti, misteriosi. Fernando Pessoa amava i classici del giallo anglosassone, li reputava una delle più alte espressioni della letteratura contemporanea. Lo capisco. Il mystery novel è letteratura pura, esente dalla compromissione con la realtà. Non imita il mondo, lo sublima. È arte per l’arte.

Io non ci riesco. Nei miei romanzi la vita irrompe sempre in modo precipitoso, incontenibile, confusionario. Cerco di organizzare una partita a scacchi col lettore ma la realtà mi muove le pedine, scompiglia la disposizione delle cose, crea il caos là dove io cerco l’ordine. Inutili digressioni, psicologismi, ossessioni linguistiche, citazioni colte, trivialità d’accatto… provo a dipanare la matassa ma il gomitolo s’ingarbuglia, s’annoda, inelegante. I miei sono gialli imperfetti; è che non li so scrivere. Faccio, più banalmente, letteratura, come tanti, come tutti.

Il giallo classico – quello non influenzato dalle pulsioni autolesioniste del noir, quello che non conosce il tanfo metropolitano dell’hard boiled – è il mistero nell’era della democrazia: l’evento arcano, la morte violenta, viene presentata agli occhi di tutti, officianti e semplici spettatori. E tutti – questa la peculiarità – possono investigare, tutti possono, alla fine, risolvere l’enigma, tutti, lettori compresi, possono uscire dal labirinto vincitori, basta averne il talento.

Sono invidioso dei giallisti puri, ripeto, e perciò malizioso. Risolvere l’enigma alla fine, mi dico maligno, significa depotenziare il mistero. Questa è la vera contraddizione del giallo. È un problema eminentemente etimologico: Mysterion, in greco antico, significa “cosa da tacere”, che non può essere detta pubblicamente, perché è riservata agli iniziati, ai sacerdoti. Il mystery novel all’apparenza ci mette in contatto con il taciuto ma nei fatti secolarizza il sacro, lo banalizza. È un mistero imperfetto, proprio perché disvelato.

Sono scuole di pensiero: c’è chi di fronte al prestigiatore passa il suo tempo a cercare di capire il trucco, l’inganno. Io m’incanto della meraviglia, senza darmi spiegazioni. Ci sono cose che noi non sapremo mai. Per quanto ci arrabattiamo, non risolveremo tutti gli enigmi, la realtà non sarà mai così logica, così lineare. Ad una causa non avremo sempre un effetto, la rosa delle possibilità è incommensurabile. Gli uomini sono anche passioni, meschinità, noia, ilarità, emozioni. Psiche.

Questo voler disporre le cose nel mondo è profondamente umano, lo so. Ci aiuta a non cadere nel terrore panico dell’esistenza. La letteratura fa questo, mette ordine, cerca il bandolo, il senso delle cose. Ma lo scrittore, ogni scrittore, nel suo intimo sa che la vita è più grande, più misteriosa. È imperfetta, impossibile da descrivere a tutto tondo, è illogica. Ogni scrittore sa che un romanzo, per quanto cerchi di essere un calco del mondo – se non addirittura un mondo a sé – non riuscirà mai davvero a comprenderlo. Fallire è il destino. Perché è la vita, da sempre, il vero mistero. Noi sacerdoti delle parole rinnoviamo il rito, da millenni. Da millenni inseguiamo la perfezione, la comprensione del tutto. Fallendo. Per ricominciare, di nuovo, dato che non abbiamo altra possibilità che cercare di capire il mistero della realtà col mistero delle parole, consci che nella partita perderemo sempre. Soprattutto quando siamo convinti, puerili, di aver finalmente risolto l’enigma.

(pubblicato su Il Corriere della sera, ieri)

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

    • “Nell’articolo Gianni” mi piaceva, lo trovavo misterioso e perfetto. Una sorta di anagramma di qualcosa che non so. ;-)

  1. «I miei sono gialli imperfetti; è che non li so scrivere»

    «Commissario, ha confessato!».

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: