“Labour is a hard job” (e altri problemi di traduzione)

di Renata Morresi 

Per l’esame della prima sessione quelli del terzo traducono la pubblicità di uno studio legale di Milano, dall’italiano all’inglese. Oggi faccio sorveglianza, all’incirca dieci ore, ho tempo per pensare. Non che mi paghino, ma, si sa, fa parte del lavoro. In realtà lo slogan iniziale è già in inglese: “Labour is a hard job”. I ragazzi non hanno dovuto tradurlo, l’hanno lasciato tale e quale. È in inglese per questioni di effetto. Per creare una specie di aura di efficienza globale, presumo. Certo, si perde l’illusione poliglotta. Ma tanto a tradurlo in italiano gli ideali lettori inglesi non capirebbero nulla. E comunque, “il lavoro è un lavoro duro” non va bene, suona strano, suona a vuoto. Senza contare, dio mio, che “duro” in italiano dopo Bossi non è più lo stesso. E poi, e poi, quel “labour”, caspita, preso a sé, rimanda soprattutto al lavoro di fatica. Quello che si fa per il salario, non per il profitto, mi dice il dizionario Webster. Messa così, allora, verrebbe da dire “il lavoro vero è un lavoro duro”. Finirebbe per essere uno slogan della manodopera, e che c’entra con quello di cui qui? Coi nostri avvocati di Milano?

 

Oggi giro tra i banchi tutto il giorno. Ieri cimitero, per la riduzione della salma. Che parola “riduzione”. Trasforma l’ansia in un bottone di velluto. È un processo di cui non sapevo nulla. Quando, per motivi di spazio o d’affetto, si vuol traslare i resti mortali lì da dove furono tumulati a una cassettina o a un’urna, un contenitore più piccolo da tenere nella stessa sepoltura e che lasci posto al nuovo defunto. Non c’è alcuna garanzia che la salma sia riducibile, in effetti la verifica viene fatta in presenza del medico legale. Se qualcosa ancora decompone, nulla si può traslare. Se tutto è decomposto, si raccoglie lo scheletro, si racimolano le sue ossucce, i denti, i sondini, le catenine se ne aveva, e le si ripone. È un servizio che offrono fino a fine aprile, e deve essere approvato dal sindaco. Noi abbiamo sforato di qualche giorno ma c’è andata bene che il sindaco fosse in pieno ballottaggio, ha firmato subito il permesso alla riduzione.

 

Leggo da qualche parte che “slogan” viene dal greco gaelico e significa “grido di guerra”. Non mi documento, tendo a crederci. In effetti la foto della pubblicità mostra un giovane uomo dallo sguardo deciso, in cravatta e gessato, e nel taschino della giacca, come fiore all’occhiello, un guanto da lavoro. Uno di quei guanti tipo da giardino o da meccanico. Un po’ sgualcito e macchiato. “Noi lo facciamo. 24 ore al giorno, per 365 giorni all’anno”. Loro sì. Stiamo parlando di migliaia di consulenze e progetti e contratti e cose così che riguardano il lavoro, insomma. Tra cui “tutti i più innovativi settori della flessibilità, dell’outsourcing e della ristrutturazione del personale.” Che uno degli studenti traduce con “personnel reduction”. La collega lo segnerà come errore.

 

Secondo il dizionario questo mio qui non è in nessun modo un lavoro (no salario, no profitto) – ho tempo per pensare. Antoine Berman lo chiamerebbe “tendance à l’explicitation” o errore di chiarificazione. Quella indiscreta tentazione di spiegare, far capire, esplicitare. Non si dovrebbe. Chi traduce lo sa. Ti pare che si potrebbe dire meglio, più facile, più comprensibile. Così però sciogli le ambiguità, distruggi le polisemie del testo di partenza, ne impoverisci le relazioni semantiche. La “ristrutturazione del personale” non è, anzi, è qualcosa di più di una “reduction”. È un’azione più complessa e sottile, non un evento ma una struttura di eventi concatenati, una performance di Ikebana, un progetto più ampio della mera “riduzione”. In parte, penso, è già una traduzione. Il passaggio ad un altro linguaggio. Uno che rimodula la vecchia idea del licenziamento oltre il mero episodio dell’interruzione. Perché la sfera in cui esso accade non è più il rapporto tra persone, ma la struttura di una entità superiore. Il lavoro. Qualcosa che solo in parte riguarda il posto che occupi, il posto in cui sei – ci dice Elsa Fornero, scomponendo l’accadere materiale del lavoro, da una parte, nel suo concetto immutabile e trascendentale, inscritto nella Costituzione, e, dall’altra, nella sua espressione fenomenica arbitraria. Significato e significante del lavoro. Un conto è il Lavoro, un conto è il posto di lavoro.  Li dividi e puoi continuare ad adorare il primo, facendone un simbolo inattingibile, mentre rimpicciolisci il secondo in un posto sempre più stretto.

 

Faccio un giro per vedere gli altri. “Restructuring”, “restructuring”, “restructuring”. Il medico legale se n’è andato presto. Il necroforo è arrabbiato. Di maggio, per regolamento, lui non le dovrebbe fare le estumulazioni.  Sventola uno dei metatarsi dove è rimasto un lembo di materia e si lagna: “Ma guarda qua! E a questo gli fai la riduzione?” Vien su una placchetta di gomma, noi esitiamo poi facciamo capannello intorno, ci chiediamo cosa sia, forse una protesi, una piastrina messa con l’operazione. Il libro si è tutto sbriciolato. Forse la “ristrutturazione” non è che un eufemismo, forse Berman direbbe che è la tendenza traduttiva deformante numero 4: la nobilitazione. Ci si eleva per far perdere le tracce di dettagli poco appropriati. Si ingentilisce il registro per ammansire, così come lo si volgarizza con gli “sfigati” o le “paccate” per impressionare. Non che io pensi che qualcosa di ‘vero’ ci è nascosto. Tutto è orizzontale e scomposto, e fa le fusa e amplifica, e rompe e tintinna. È proprio il nostro stare in un posto che è cambiato. Diventato piccolo e secco, come il rumore di braccialetti d’osso.

 

Faccio un altro giro per vedere i nomi. Tanto non-lavoro domani. Quelli che preferisco hanno le date più antiche. Non capisco perché mi sembrino così reali.

 

*

 

[La foto è di Francesca Woodman]

 

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Mi ha intrigato molto questo racconto giocato su poche parole e/o equivoci. E mi intriga sempre il linguaggio degli affari e del marketing, nel suo oscillare fra l’afasia e la ripetizione di un piccolo insieme di stilemi rigidissimi generalmente privi di spessore reale.

    • l’espressione-feticcio di oggi: “spending review” – quanta soavità ed efficienza esprime.
      un prestito dall’inglese non a ragione di un vuoto linguistico da colmare – perché infatti non usare “correzione di spesa” o “revisione di spesa”? – ma, forse, per appannare un’azione, ahimè, realissima…

      • Si dovrebbe approntare un dizionario su queste cose, un po’ tipo quel vocabolario del politichese della seconda repubblica (era del ’95) di cui non ricordo gli autori ma che faceva sbellicare.

  2. Be’ labour ha anche l’accezione di lavoro come nesso sociale e come rapporto giuridico, vedi labour law ed i vari labour secretaries, departments e ministeries.

    Ah, slogan ha invece radici celtiche, scozzesi, se non erro.

    • refuso: dal gaelico, non dal greco, chiedo venia

      “labour”, nel senso in cui lo intendono i nostri esimi qui, è il diritto del lavoro, che disciplina (che punisce?) il diritto al lavoro

      ma il punto (mio) non è, semplicemente, la scivolosità delle parole, ma il nuovo ‘gioco’ a cui stiamo ‘giocando’: lavoro non più come rapporto, ma come sistema che ci oltrepassa

  3. Dettaglio e riflessione. Tanto che ruota intorno al verbo comporre, anche con i suoi movimenti s- e de-. E anche la speranza che a un lavoro-non-lavoro e a una lingua-non-lingua di oscion e uscion e uring si sostituisca un lavoro-lavoro e una lingua-lingua: c’è anche un termine al disfarsi… Un saluto caro Adelelmo

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

ESISTE LA RICERCA: 1-2-3 settembre, Milano, Teatro Litta

Di Marco Giovenale
Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca. Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni. Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca [...]

“Filosofia della casa” pop-rock-punk: i Babilonia Teatri rileggono Emanuele Coccia

Di Silvia de March
Pietre nere è un’inesauribile ed inesausta sollecitazione, non solo intellettiva ma anche sensoriale - e per gli attori persino ginnica -, sul ruolo assunto dall’abitazione tanto nell’immaginario collettivo e merceologico, quanto nella nostra singolare identità: come un abito, come una pelle magari tatuata, la casa ci racconta, agli altri e a noi stessi. Cosa significa non averla? Cosa significa abbandonarla? E viceversa, cosa implica identificarsi eccessivamente o esclusivamente in essa?

Le stanze di Emily

di Lella De Marchi
Il cassetto che sto guardando mi sta guardando.
Il sole inonda oramai tutta la stanza. Mi accorgo di essere guardato.
Per un’imprescindibile verità del tempo, il tempo passa.
Un cassetto che mi guarda a lungo andare mi procura imbarazzo.
Allungo una mano dentro al cassetto e ci pesco dentro.

Icnologia iconologia o tautologia. Su “Spin Off” di Giulio Marzaioli

di Lorenzo Mari
Leggo Spin Off di Giulio Marzaioli a dieci anni di distanza da un’installazione che non ho potuto vedere, Icnologia, di Giulio Marzaioli e Pietro d’Agostino, ma della quale si può leggere qui la preziosa nota critica di Gian Maria Nerli.

Canella : Policastro = Io cerco gli occhi del leone : Suite depressiva

di Leonardo Canella
Gilda Policastro è per me l'estate del 2021 e il caldo che ci avevo addosso. Con i leoni sulla spiaggia. E il caldo che ci avevo addosso che i leoni c'avevano fari negli occhi. Sulla spiaggia. Nel buio. No, non fari di auto sulla linea di costa, ma leoni coi fari negli occhi. Sulle spiagge della Tunisia. E il caldo che c'avevo addosso, nell’estate del 2021.

Piovono aghi & 2 inediti

di Laura Di Corcia
C’è qualcosa di intollerabile nella natura, nel ventre alchemico.
Per questo ci rifugiamo nelle tane di sasso, nel grigio del mondo.
Un cucciolo ti guarda e vuole dirti: vieni, non ti faccio del male.
Un cucciolo ti guarda e vuole dirti: vieni, non farmi del male.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: