Te la faccio vedere nera

Una nota
di
Igiaba Scego

Ok vivo in un paese assurdo! Me ne devo fare una ragione…ma a volte è proprio difficile capire tutto quello che ci sta succedendo (di negativo) intorno. Leggete qui di seguito l’articolo del Manifesto sulla contestazione di Torino al ministro Fornero. Beh ad un certo punto c’è scritto (e il manifesto cita fedelmente le parole del ministro che sono a dir poco sconcertanti): “Poi parla anche di violenza sulle donne, che è il tema del convegno, dicendo che è stata in Sudafrica, che ha letto un libro sulla violenza, e che è riuscita anche a capirsi con donne molto lontane da lei, donne di un altro continente, donne “nere” che la violenza la conoscono“.
Io sono una donna nera e da donna nera dico: la violenza la conoscono purtroppo tutte…e di tutti i colori. Non è una cosa specifica delle donne nere. In italia le donne vengono uccise, massacrate, seviziate tutti i giorni. Ci sono donne migranti e figlie di migranti tra le vittime della violenza, ma la maggioranza delle vittime è costituita da donne bianche, italiane da generazioni. Quindi dicendo quello che ha detto la sig.a Fornero fa torto a tutte: Nere, bianche, gialle, azzurre, rosse, a pois. Che tristezza infinita ragazze, che tristezza immensa.

Qui l’articolo del Manifesto

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Il problema (uno dei problemi) di Fornero è che non ascolta, non ascolta, non ascolta e neanche si ascolta – ma, cribbio, una nata nel ’48 com’è che non si ricorda nulla dei dibattiti auto-gestiti, dei gruppi di presa di coscienza, delle assemblee fiume, del confronto serrato, del call and response, della discussione aperta, ecc.? e neanche delle politiche dell’identità degli anni Ottanta e Novanta si ricorda niente? che non si generalizza, che non si compatiscono gli “altri”, che non si auto-conferma la propria posizione di privilegio, ecc. Ma com’è? E’ stata sempre negli uffici d’angolo a Harvard, a Maastricht, a Washington? Dove vive, dove ha vissuto? Siamo solo noi a vivere qui?

  2. Sì, la violenza contro le donne, il cosiddetto femminicidio, un problema drammatico anche in Italia. Ma è necessario anche parlare di un altra questione più sottile, che alla lunga fa gravi danni:
    perché nessuno nota l’umiliazione-mercificazione sistematica della donna, rappresentata alla stregua di un banale elettrodomestico, un’aspirapolvere o una lavatrice, utile a soddisfare bisogni primari ed elementari, realizzata attraverso l’elevazione (compiaciuta) a modello vincente delle varie Veline, Letterine, Grandifratelline e Isoladellefamosine che hanno affondato definitivamente in un pantano putrescente la dignità della donna che pure è al tempo stesso madre, moglie e musa: colei che ben altri cervelli (es. gli stilnovisti) ebbero a definire “anello di congiunzione filosofica tra uomo e Dio”?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: