Te la faccio vedere nera

Una nota
di
Igiaba Scego

Ok vivo in un paese assurdo! Me ne devo fare una ragione…ma a volte è proprio difficile capire tutto quello che ci sta succedendo (di negativo) intorno. Leggete qui di seguito l’articolo del Manifesto sulla contestazione di Torino al ministro Fornero. Beh ad un certo punto c’è scritto (e il manifesto cita fedelmente le parole del ministro che sono a dir poco sconcertanti): “Poi parla anche di violenza sulle donne, che è il tema del convegno, dicendo che è stata in Sudafrica, che ha letto un libro sulla violenza, e che è riuscita anche a capirsi con donne molto lontane da lei, donne di un altro continente, donne “nere” che la violenza la conoscono“.
Io sono una donna nera e da donna nera dico: la violenza la conoscono purtroppo tutte…e di tutti i colori. Non è una cosa specifica delle donne nere. In italia le donne vengono uccise, massacrate, seviziate tutti i giorni. Ci sono donne migranti e figlie di migranti tra le vittime della violenza, ma la maggioranza delle vittime è costituita da donne bianche, italiane da generazioni. Quindi dicendo quello che ha detto la sig.a Fornero fa torto a tutte: Nere, bianche, gialle, azzurre, rosse, a pois. Che tristezza infinita ragazze, che tristezza immensa.

Qui l’articolo del Manifesto

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Il problema (uno dei problemi) di Fornero è che non ascolta, non ascolta, non ascolta e neanche si ascolta – ma, cribbio, una nata nel ’48 com’è che non si ricorda nulla dei dibattiti auto-gestiti, dei gruppi di presa di coscienza, delle assemblee fiume, del confronto serrato, del call and response, della discussione aperta, ecc.? e neanche delle politiche dell’identità degli anni Ottanta e Novanta si ricorda niente? che non si generalizza, che non si compatiscono gli “altri”, che non si auto-conferma la propria posizione di privilegio, ecc. Ma com’è? E’ stata sempre negli uffici d’angolo a Harvard, a Maastricht, a Washington? Dove vive, dove ha vissuto? Siamo solo noi a vivere qui?

  2. Sì, la violenza contro le donne, il cosiddetto femminicidio, un problema drammatico anche in Italia. Ma è necessario anche parlare di un altra questione più sottile, che alla lunga fa gravi danni:
    perché nessuno nota l’umiliazione-mercificazione sistematica della donna, rappresentata alla stregua di un banale elettrodomestico, un’aspirapolvere o una lavatrice, utile a soddisfare bisogni primari ed elementari, realizzata attraverso l’elevazione (compiaciuta) a modello vincente delle varie Veline, Letterine, Grandifratelline e Isoladellefamosine che hanno affondato definitivamente in un pantano putrescente la dignità della donna che pure è al tempo stesso madre, moglie e musa: colei che ben altri cervelli (es. gli stilnovisti) ebbero a definire “anello di congiunzione filosofica tra uomo e Dio”?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.

Les nouveaux réalistes:

di Alessandro Maria Flavio
Mi mescolo alla folla. Trovo una nicchia in cui rintanarmi, spalle al muro, in cerca di un viso che ispiri fiducia, uno a cui chiedere. Meraviglioso avvistamento: un tizio stralunato che si è scordato di stringere una sigaretta tra le dita, ridotta ormai a un cumulo di cenere. È il tuo uomo, dice quello meticoloso.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: