Ipocondria da Ciao

sardomobili3 di
Giacomo Sandron 1

‘l motorin par mi no, mai, costa schei,
intanto xe da comprarlo e sa lì xe schei
e poi asicurasion e manutension
e se se rompe i tochi compra i tochi novi e xe schei
e poi te ga da tignirlo da conto, netarlo, starghe drio,
no te son bon gnanca a starte drio a ti, figurite,
e poi a cos che te serve, no te ga sa i pie par moverte?
‘l Signor te ga fato i pie, usa i pie,
e poi te ga da butarghe dentro roba parchè ‘l vada avanti
miscela, do par sento oio, ‘l resto benzina
a benzina costa schei, te pensi per caso
che i schei vegna su ta l’orto?
mi go visto patate, carote, sevòle, brocoeti,
radisee, ravanei, peveroni, suche, sucheti,
schei mai, go visto pomi, pomidori, limoni, naranse,
biete, coste, costine che a magnarle me vien mal de pansa
go visto anca bissi longhi e curti, s-ciosi, slacài
ma schei, te giuro, ta l’orto, no li go visti mai
e poi mi go paura, me fa impresion
no te senti tute e disgrassie che i dise in teevision?
quante robe brute che te senti, tuto che i copa,
no i fa gnanca più bei film, tute s-ciopetae, quanta reclàme
se te vol vardar ‘na roba te ga da star su do ore in più
par vardar tuto, pora Italia come che te ga ridoto,
co’ te va fora no te son più sicuro, ti col motorin
va a finir che te te fa mal, sa me vedo
te finissi dentro i fossi, dentro i canai
te te spachi i ossi te te russi i senoci
passa ‘na machina te tira soto, sa me vedo,
un pulman, passa un pulman e te tira soto,
un camion, che i core come i mati,
i sorpassa sempre in meso aa strada
i se buta in meso e no i mete mai a frecia
quando che i passa, passa un camion
e sa me imagino, sa me vedo, te tira soto,
un tren, passa un tren, i treni xe veoci,
me fa paura anca i treni, sa me vedo
e sbare no se sbassa ti te passi in motorin
in quel momento ‘riva ‘l tren e bam!
te tira soto, o se no
e sbare le xe so, ti te rivi in motorin
no te te acorsi e bam!
te ciapi a sbara drita in muso e te va in tera
te bati a testa e te mori, o se no
e sbare le xe so, ti te rivi in motorin
te passi soto e sbare, sa me vedo, che ti
sempre premura, sempre, mai ‘spetar un fià,
te passi soto e sbare, te passi i binari e trac!
te se incastra un pedal ta i binari, sa me vedo,
‘l cavaeto, te casca ‘l cavaeto, mi so, no sta mai su,
te casca ‘l cavaeto e se incastra ta i binari,
o se no te sbrissi, che xe sempre piere, pierute
sporchess ta i binari, te ghe meti i pie de sora,
te sbrissi, te va in tera, te bati a testa, te vien ‘l motorin in torno
in quel momento ‘riva ‘l tren e bam!
te tira soto e se te tira soto un tren
te s-ciopi bam!
tuti tochi tochini tocheti te diventi
tuti tochi tochini tocheti e noi altri
tuti tochi tochini tocheti a rincurarli
un par un, no te ga cuor, mi ‘l motorin, te digo,
par mi no, me fa paura, te va a farte mal
meti caso te vien fora un in bicicleta dal stop
che quei in bicicleta no i se ferma mai ai stop
i va via per strada come i singari, dapartuto,
gnanca fussi lori i paroni, gnanca a pagarli oro i se ferma,
meti caso te vien fora un in bicicleta dal stop
te vien intorno, te va par tera e te bati a testa,
anca a zia Gigia ‘na volta iera drio tornar dal mercà
in bicicleta, se ga rebaltà, ga batuo a testa, come niente,
xe tornà a casa, dopo do giorni a xe morta,
o se no anca quei a pie i va in giro no i varda mai
co’ i traversa a strada i xe insiminii,
un te traversa a strada, te ghe va intorno,
te va par tera, te bati a testa, lu ‘l se fa mal
te ghe spachi ‘na gamba, un brasso, deventa un rudinasso
ne toca pagarghe ‘l dotor, l’asicurasion, e so schei
e mi, varda, son stufa, no ghe ne posso più
‘l motorin te te o scordi, se te vol andar in giro
te va a pie, ‘l Signor te ga fato i pie, usa i pie,
te camini, che te fa ben, te ciapi aria, te te vardi intorno,
te va via pian, che chi va pian va san e va lontan
o se no te sta a casa, te lesi un libro, te meti a posto
camera tua che xe un bordel che no te digo
xe da far lavori, svangar ‘l giardin, spacar a legna,
lavar i piatti, stirar, ciapar su co’ l’aspirapolvere
e se te va ben cussì, benon, altrimenti
quea xe la porta e ciao!

sardomobili5

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. Poesia dedicata dall’autore a effeffe in occasione dell’uscita del libro “Il peso del Ciao, ed. Arcolaio

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: