Il senso di una fine

julian-barnes di Gianni Biondillo

Julian Barnes, Il senso di una fine, Einaudi, 150 pagine, traduzione  di Susanna Basso

Il romanzo è un feticcio borghese. E non esiste borghesia più romanzesca, perché frustrata dalle logiche di casta, di quella britannica. C’è come un destino ineluttabile inscritto nelle origini familiari presente nelle narrazioni inglesi, una coazione a ripetere generazione dopo generazione, senza possibilità di fuga. Julian Barnes, ne Il senso di una fine ci racconta tutto ciò: non tanto la vita di un uomo mediocre, ma la naturale mediocrità della piccola borghesia, che tarpa ogni volo e lo muta nel flusso tranquillo di una esistenza scritta a priori.

Questa è la vita di Tony Webster. Non una persona malvagia, non uno stupido. Un uomo come tanti, come tutti. Con i fallaci ricordi del passato organizzati a giustificazione di una vecchiaia da inetto. La Storia, che sia quella grande o piccola, viene scritta, secondo l’autore, non soltanto dall’arroganza dei vincitori, ma anche dall’autoindulgenza dei vinti. Rammentiamo ciò che ci torna utile ricordare.

Per comprenderla, la vita, occorre la letteratura. Deve farsi romanzo. E un espediente romanzesco, un lascito inatteso, rimette in gioco l’idea di sé che s’era costruito il protagonista in quarant’anni. Il senso di una fine è una lunga confessione, scritta con un tono colloquiale ma mai sciatto, un diario a ritroso, che rilegge quegli eventi della adolescenza che avrebbero dovuto essere traumatici, capaci cioè di una frattura nei confronti dell’ordine costituito, ma che sono stati sepolti dalla mota della mediocrità di casta.

E non si creda che siano necessariamente gli espedienti romanzeschi, compreso il colpo di scena finale, a rendere interessante questo bel libro, Man Booker Prize 2011. Sono piuttosto il flusso di (falsa) coscienza dell’intera narrazione e il dubbio filosofico che scaturisce sull’idea di sé che ognuno di noi s’è costruito come lenitivo delle nostre sconfitte. Perché chi fugge dal destino, nei romanzi, lo fa in modo tragico e eroico. Nella vita no: resta a vivere l’angoscia dell’insensatezza.

 

(Pubblicato su Cooperazione, n 47 del 20 novembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. “chi fugge dal destino, nei romanzi, lo fa in modo tragico e eroico. Nella vita no: resta a vivere l’angoscia dell’insensatezza”.
    Questo il nodo che i romanzi ci sbattono in faccia: l’incrocio a cui abbiamo o no saputo svoltare, le scelte che scalpellano i lineamenti di una vita, spesso delineata da errori poco eroici, da viltà che cerchiamo di sotterrare sotto macerie progressivamente più ingombranti e tonnellate di autogiustificazioni. E credo che queste caratteristiche non siano peculiari soltanto della borghesia britannica, ma anche di gran parte delle fasce sociali di ogni Paese occidentale, ognuna con le proprie peculiarità.
    Grazie per la segnalazione,

    mdp

  2. Da questa recensione pare emergere uno strano implicito: che una vita che non voglia (e riesca) a esplicitarsi come narrazione interessante agli occhi altrui sia da considerarsi senz’altro una “sconfitta” (impartita da chi?). Un briciolo di riflessione filosofica, oppure di fede, a me sembra sufficiente a cavarsi da simili gineprai mimetici, a meno che, beninteso, non vi sia un preciso interesse a ficcarcisi dentro.

    • Nulla di tutto questo. Se te l’ho fatto credere me ne scuso.
      Credo semmai, a dispetto dei miei colleghi, nella supremazia della vita sull’arte. (ciò, probabilmente, fa di me un pessimo scrittore).

  3. ho letto il libro e francamente mi ha un po’ delusa: un’onesta riproposta di still life britannica condita da qualche tentativo di riflessione ontologica, ma nel complesso direi che non se ne sentiva la mancanza, V.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: