Il senso di una fine

julian-barnes di Gianni Biondillo

Julian Barnes, Il senso di una fine, Einaudi, 150 pagine, traduzione  di Susanna Basso

Il romanzo è un feticcio borghese. E non esiste borghesia più romanzesca, perché frustrata dalle logiche di casta, di quella britannica. C’è come un destino ineluttabile inscritto nelle origini familiari presente nelle narrazioni inglesi, una coazione a ripetere generazione dopo generazione, senza possibilità di fuga. Julian Barnes, ne Il senso di una fine ci racconta tutto ciò: non tanto la vita di un uomo mediocre, ma la naturale mediocrità della piccola borghesia, che tarpa ogni volo e lo muta nel flusso tranquillo di una esistenza scritta a priori.

Questa è la vita di Tony Webster. Non una persona malvagia, non uno stupido. Un uomo come tanti, come tutti. Con i fallaci ricordi del passato organizzati a giustificazione di una vecchiaia da inetto. La Storia, che sia quella grande o piccola, viene scritta, secondo l’autore, non soltanto dall’arroganza dei vincitori, ma anche dall’autoindulgenza dei vinti. Rammentiamo ciò che ci torna utile ricordare.

Per comprenderla, la vita, occorre la letteratura. Deve farsi romanzo. E un espediente romanzesco, un lascito inatteso, rimette in gioco l’idea di sé che s’era costruito il protagonista in quarant’anni. Il senso di una fine è una lunga confessione, scritta con un tono colloquiale ma mai sciatto, un diario a ritroso, che rilegge quegli eventi della adolescenza che avrebbero dovuto essere traumatici, capaci cioè di una frattura nei confronti dell’ordine costituito, ma che sono stati sepolti dalla mota della mediocrità di casta.

E non si creda che siano necessariamente gli espedienti romanzeschi, compreso il colpo di scena finale, a rendere interessante questo bel libro, Man Booker Prize 2011. Sono piuttosto il flusso di (falsa) coscienza dell’intera narrazione e il dubbio filosofico che scaturisce sull’idea di sé che ognuno di noi s’è costruito come lenitivo delle nostre sconfitte. Perché chi fugge dal destino, nei romanzi, lo fa in modo tragico e eroico. Nella vita no: resta a vivere l’angoscia dell’insensatezza.

 

(Pubblicato su Cooperazione, n 47 del 20 novembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. “chi fugge dal destino, nei romanzi, lo fa in modo tragico e eroico. Nella vita no: resta a vivere l’angoscia dell’insensatezza”.
    Questo il nodo che i romanzi ci sbattono in faccia: l’incrocio a cui abbiamo o no saputo svoltare, le scelte che scalpellano i lineamenti di una vita, spesso delineata da errori poco eroici, da viltà che cerchiamo di sotterrare sotto macerie progressivamente più ingombranti e tonnellate di autogiustificazioni. E credo che queste caratteristiche non siano peculiari soltanto della borghesia britannica, ma anche di gran parte delle fasce sociali di ogni Paese occidentale, ognuna con le proprie peculiarità.
    Grazie per la segnalazione,

    mdp

  2. Da questa recensione pare emergere uno strano implicito: che una vita che non voglia (e riesca) a esplicitarsi come narrazione interessante agli occhi altrui sia da considerarsi senz’altro una “sconfitta” (impartita da chi?). Un briciolo di riflessione filosofica, oppure di fede, a me sembra sufficiente a cavarsi da simili gineprai mimetici, a meno che, beninteso, non vi sia un preciso interesse a ficcarcisi dentro.

    • Nulla di tutto questo. Se te l’ho fatto credere me ne scuso.
      Credo semmai, a dispetto dei miei colleghi, nella supremazia della vita sull’arte. (ciò, probabilmente, fa di me un pessimo scrittore).

  3. ho letto il libro e francamente mi ha un po’ delusa: un’onesta riproposta di still life britannica condita da qualche tentativo di riflessione ontologica, ma nel complesso direi che non se ne sentiva la mancanza, V.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Io non ci volevo venire

Gianni Biondillo intervista Roberto Alajmo
Scegli come protagonista del tuo romanzo un non-eroe. Un inetto accidioso, Giovà, quello che nelle partitelle si mette in porta per non dare fastidio. Eppure, alla fine il lettore si identifica con lui. Siamo tutti Giovà?

Quando i pesci hanno i piedi

di Romano A. Fiocchi
La copertina è così: accattivante ma nuda, senza titolo, né autore, né editore. Che sono però sul dorso con caratteri che sembrano il loro riflesso tremolante nell’acqua.

Un editore rompitascabile

di Romano A. Fiocchi
Era il 29 novembre 1938. Angelo Fortunato Formiggini, uno dei più geniali editori del XX secolo, italiano «di sette cotte» ma di origini ebraiche, dopo aver sopportato le già pesanti ingerenze del regime, rifiuta di accettare l’estremo affronto delle leggi razziali. Da Roma, dove risiedeva, torna alla sua Modena, sale sulla torre Ghirlandina e si lancia nel vuoto urlando «Italia! Italia! Italia!»

La mantide

di Francesca Ranza
Quell’estate una mantide decapitata cadde giù dal cielo. Eravamo in piscina e parlavamo della coscienza, perché parlare della coscienza andava molto di moda. Non eravamo andati da nessuna parte in vacanza. Lui diceva che Milano in agosto era bellissima e io, anche se a Milano in agosto non ci ero mai stata prima, gli avevo creduto.

Racconti del postmitologico

di Romano A. Fiocchi
L’eleganza del linguaggio di Santoro, che è la sua cifra, contribuisce a proiettare questi brevi e brevissimi racconti – che variano da un massimo di sette pagine a un minimo di mezza paginetta – in un tempo tra il mitologico e il postmitologico.

Soldi soldi soldi

di Romano A. Fiocchi
Poema sinfonico, inteso quale intreccio di liriche di varie misure dove le parole si ripetono come motivi musicali, ogni volta modellati diversamente e sempre più vicini al perfezionamento dell’immagine.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: