Si chiama noi

pattumiera
di Fiammetta Galbiati 

Il mutuo gliene dissipa la metà e la figlia lontana un altro terzo. Il resto se lo fa bastare, tanto nipoti non ne ha e magra, era già magra prima. A tavola mette solo pasta e patate, e le verdure marce che raccatta all’imbrunire al mercato. Il sapore del pane è un ricordo antico, come tante altre cose, la speranza per esempio, ma finché ha un tetto ha tutto.

La sua giornata è ridotta all’osso, scava, scava. Da mattina a sera. Conosce ogni offerta dei discount della città, non oltre perché la macchina se n’è andata con il lavoro del marito e comunque fuori città ci sono solo i grandi centri commerciali che si sono mangiati campi di mais e risaie. Se vanno avanti così, fagociteranno pure i parchi cittadini e lei non saprà più dove andare la domenica.

Le sere le passa a ritagliare coupon: se ne sta a testa china sotto il cono di luce grigiastra del tinello, le forbici in mano, e sull’incerata i buoni paiono carte. Non avrebbe neanche voglia di giocare: la sua è una vita appoggiata su obiettivi miopi, oltre non può guardare. Oltre ci sarebbero le vertigini di un baratro.

Va in chiesa con il vestito buono e prega che non le si rompa nulla, fuori e dentro. Sulle panchine del parco saluta tutti e parla d’altro, della figlia soprattutto: è finita in Spagna, annaspa pure lei, ma questo non lo racconta, perché lei non si lamenta e non vuole aiuto: il solo pensiero di chiedere, le impedirebbe di uscire. Eppure resiste e resisterà a lungo. Forbici, occhi, matita per i conti e volontà sono le armi che ha scelto. Speriamo sopporti fino alla fine di questa osteoporosi finanziaria e globale.

Si chiama Anna, e Bianca, e Paola, e Chiara, e Teresa, e Maria. Si chiama noi.

Se solo la vedesse qualcuno di quelli che ancora vanno via nei week-end, quelli che hanno le auto coi cerchi e che chiamano risorse i colleghi, quelli che si possono permettere un abito al mese e che parlano un italiano tutto imbrattato d’inglese, ecco, quelli si prostrerebbero. Impariamo a scuola ricavo, guadagno, spesa e perdita, ma lei questa parola non la vuole conoscere, mentre quelli la sanno dire in inglese. E ci parlano di profittabilità mentre cavalcano una nave bucata.

Se solo la notassero, la scoprissero, la studiassero, ne farebbero il loro vessillo.

(Nata a Pavia nel 1973, dove si è laureata in fisica teorica e dove vive, Fiammetta Galbiati per diversi anni è stata tra quelli che chiamano “risorse” i colleghi, poi, nel 2008 ha iniziato a scrivere racconti. Alcuni di questi sono stati pubblicati in raccolte della Giulio Perrone Editore, divisione LAB e sul magazine 30×60 della Scuola Holden di Torino.)

3 Commenti

  1. Molto toccante, una vera pagina di questa crudele realtà che viviamo oggi.
    Complimenti per il racconto!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Viaggio nelle stanze, e nell’isola, di Rossana Rossanda

di Anna Toscano
Guardare lo schienale della sedia che è appena scostata dal tavolo e andare immediatamente con gli occhi a destra perché forse lì c’è lei, si è appena alzata e cerca una citazione in un libro. Lei che ha scelto Venezia per il tempo eterno

Diario di un uomo solo

di Michele Muresu
La ragione genealogica di questi appunti che con molta spocchia proverò a far passare per un diario è una sola: benché sia un momento di grande rivalutazione terapeutica della solitudine, io non ho mai avuto il privilegio di stare solo

“Valzer con mia madre da ragazza” – un nuovo libro di Filippo Tuena

Una vena memorialistica e autobiografica attraversa da sempre il lavoro letterario di Filippo Tuena, a volte sotto il travestimento della finzione, a volte in modo esplicito. E ora si arricchisce di un nuovo capitolo, un nuovo libro in uscita il 6 giugno 2025

“Il dio dei puppi”: satira queer, autocritica e risate sacre

di Rosa Maria Di Natale
È un testo che assomiglia a un culto improvvisato in un retro palco, a un sermone predicato tra ironia, identità e rabbia lucida. Ma più che offrire risposte, il dio dei puppi alza specchi. Non per vanità, ma per necessità

Fine di Kaliyuga

Danilo Chillemi
Qualcuno (chi? L’inglese John Lennon?) diceva della morte: è solo scendere da un’auto per salire su un’altra. La frase mi trova d’accordo. Salgo sul primo autobus che incontro nell’ora magica crepuscolare delle sei

L’eredità del corpo memoria nei libri di Goliarda Sapienza

di Anna Toscano
Scavalcato il centenario della nascita di Goliarda Sapienza, ricordata in convegni, incontri, libri, letture e molto altro ancora, prende avvio la strada del secondo centenario
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: