Si chiama noi

pattumiera
di Fiammetta Galbiati 

Il mutuo gliene dissipa la metà e la figlia lontana un altro terzo. Il resto se lo fa bastare, tanto nipoti non ne ha e magra, era già magra prima. A tavola mette solo pasta e patate, e le verdure marce che raccatta all’imbrunire al mercato. Il sapore del pane è un ricordo antico, come tante altre cose, la speranza per esempio, ma finché ha un tetto ha tutto.

La sua giornata è ridotta all’osso, scava, scava. Da mattina a sera. Conosce ogni offerta dei discount della città, non oltre perché la macchina se n’è andata con il lavoro del marito e comunque fuori città ci sono solo i grandi centri commerciali che si sono mangiati campi di mais e risaie. Se vanno avanti così, fagociteranno pure i parchi cittadini e lei non saprà più dove andare la domenica.

Le sere le passa a ritagliare coupon: se ne sta a testa china sotto il cono di luce grigiastra del tinello, le forbici in mano, e sull’incerata i buoni paiono carte. Non avrebbe neanche voglia di giocare: la sua è una vita appoggiata su obiettivi miopi, oltre non può guardare. Oltre ci sarebbero le vertigini di un baratro.

Va in chiesa con il vestito buono e prega che non le si rompa nulla, fuori e dentro. Sulle panchine del parco saluta tutti e parla d’altro, della figlia soprattutto: è finita in Spagna, annaspa pure lei, ma questo non lo racconta, perché lei non si lamenta e non vuole aiuto: il solo pensiero di chiedere, le impedirebbe di uscire. Eppure resiste e resisterà a lungo. Forbici, occhi, matita per i conti e volontà sono le armi che ha scelto. Speriamo sopporti fino alla fine di questa osteoporosi finanziaria e globale.

Si chiama Anna, e Bianca, e Paola, e Chiara, e Teresa, e Maria. Si chiama noi.

Se solo la vedesse qualcuno di quelli che ancora vanno via nei week-end, quelli che hanno le auto coi cerchi e che chiamano risorse i colleghi, quelli che si possono permettere un abito al mese e che parlano un italiano tutto imbrattato d’inglese, ecco, quelli si prostrerebbero. Impariamo a scuola ricavo, guadagno, spesa e perdita, ma lei questa parola non la vuole conoscere, mentre quelli la sanno dire in inglese. E ci parlano di profittabilità mentre cavalcano una nave bucata.

Se solo la notassero, la scoprissero, la studiassero, ne farebbero il loro vessillo.

(Nata a Pavia nel 1973, dove si è laureata in fisica teorica e dove vive, Fiammetta Galbiati per diversi anni è stata tra quelli che chiamano “risorse” i colleghi, poi, nel 2008 ha iniziato a scrivere racconti. Alcuni di questi sono stati pubblicati in raccolte della Giulio Perrone Editore, divisione LAB e sul magazine 30×60 della Scuola Holden di Torino.)

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Molto toccante, una vera pagina di questa crudele realtà che viviamo oggi.
    Complimenti per il racconto!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il volto del nemico

di Agostino Bimbo
Il volto del nemico è l’ossessione degli abitanti di Caffa. Il volto mai visto negli undici mesi di assedio, tracciato dai resoconti incerti degli esploratori e dalle indiscrezioni delle sentinelle. Il volto che temono di incrociare fra i cantoni silenziosi del bazar o nella piazza deserta

Elisa fa saltare i tappi

di Laura Scaramozzino
Elisa fa saltare i tappi o ci fa le spille. Prima si china e fruga tra gli sterpi. L’odore di merda pizzica il naso. Le cicale friniscono e graffiano i timpani. Il cielo è uno schiaffo azzurro sulla fiumana. C’è puzza di sudore, di gomma bruciata e di albicocche pestate

L’ultimo sogno

di Edoardo Mazzilli
Secondo Ania l’uomo ha perso la capacità di autodistruzione. Me l’ha detto la notte in cui ha smesso di esistere. Dapprincipio non ho capito cosa intendesse, per questo ha voluto mostrarmelo. Mi ha trascinato nella profondità di una grotta eterna dentro a cui viveva una monstera in stato quiescente

Andùm?

di Greta Bienati
Matricula dos Immigrantes, numero 77.314. Data di sbarco: 6 marzo 1888. Sul registro degli arrivi al porto di Santos, Brasile, il suo nome viene per ultimo. Prima c’è il capo famiglia, poi la sua mulher, il suo irmão, come là chiamano i fratelli, e quarta lei

Πόθος e altre poesie

di Maddalena Claudia Del Re
Figli, morti, funerali accanto. / Fosse comuni. No benedizioni. / No riti funebri scanditi da ritmi consolanti forgiati nei millenni. / Mariti, mogli, funerali accanto. / Padri, madri, funerali accanto. / Fosse comuni.

“Morto, è già morto”

di Elisabetta Bruni
A volte, quando in questi giorni mi è capitato di visitarla, ho iniziato a parlarle normalmente, come a una qualunque persona adulta sana, per poi scivolare in un linguaggio che detesto, quello che si usa coi bambini e coi cani e io non uso per nessuno, generalmente. Alla fine, ho smesso di parlare con lei
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: