Ciao Valter

valter-a-cerviniaHo conosciuto Valter Binaghi 7 anni fa, in Toscana (quella sera era venuto a trovarmi Marco Rovelli per un bicchiere, si fece baldoria), per uno dei tanti inutili premi letterari dello Stivale. Che però se poi ti fanno incontrare belle persone in fondo non sono così inutili. Il giorno appresso tornammo a Milano in macchina – guidava lui – come due amici di vecchia data. Gli chiesi un pezzo per Nazione Indiana.

Sapevo che non stava bene, da tempo. Ci siamo scritti la scorsa settimana (mi ha regalato un suo testo che voleva leggessero solo gli amici) e con Franz Krauspenhaar eravamo pronti ad organizzare una rimpatriata. Oggi Giulio Mozzi mi ha dato la notizia della sua scomparsa.

Non so cosa dire.

Solo questo. Domani, alle 10.30, nella chiesa di Busto Garolfo ci sarà il suo funerale.

Ciao Valter.

Print Friendly, PDF & Email

16 Commenti

  1. Forse e mi ricordo “avere incontro” Valter Binaghi attraverso commenti su Nazione Indiana. Forse ho avuto posizione opposta.

    Ma è sempre una grande tristezza sapere che una voce viva di Nazione Indiana è scomparsa.

    Quando uno scittore lascia il mondo, la natura sente una mancanza. Qualcosa della terra diventa più cupa.

    Bella foto: vince la morte.

  2. Un ultimo saluto a Valter. Anch’io ho il pdf, che lui chiamò “Il lavoro di una vita”. Litiganno con toni molto accesi sul web, poi diventammo amici. Era uno sincero. E anche generoso.

    Mauro

  3. Ho ricevuto ieri la notizia inaspettata con un sms. Discussioni spesso animate. Poi un breve scambio privato in cui mi raccontò di certi suoi problemi di salute. Non immaginavo però che la situazione precipitasse. Mi unisco al cordoglio per un bravo scrittore e per la bella persona che ho percepito pur conoscendolo poco. Luminamenti.

  4. in un ormai lontanissimo commento gli scrissi:
     
    […] una specie di sotterranea sensibilità a quello che ci scorre intorno, un disincanto meravigliato, un modo di guardare il mondo e i suoi abitanti, una tenerezza di fondo che si legge lampante fra le tue righe. E cha fa piacere risentire. E che resta il sottotesto delle nostre vite. Volenti o nolenti.
     

    Come la cerva anela ai corsi d’acqua,
    così l’ anima mia anela a te, o Dio.

     

     
    R.I.P.

    ,\\’

  5. Ero in chiesa stamattina. Piena fino all’inverosimile. Moltissimi i giovani, probabilmente suoi studenti o exstudenti. Gli volevano bene. A modo suo è stato rincuorante.

  6. Consola – non molto, ma almeno un po’ – sapere che a salutarlo non erano pochi intimi. Un abbraccio anche a te, Gianni.

  7. vorrei poter dire qualcosa, ma mi limito a salutare uno spirito libero dicendogli Ciao Valter effeffe

  8. L’ho conosciuto solo nel mondo dei blog, ma ero un assiduo frequentatore del suo, perchè Valter era davvero un pensatore libero, raro e prezioso nel suo sapere resistere alla corrente del pensiero dominante (il che naturalmente non implica che la pensassi come lui).
    Sapevo della sua malattia quando, avendogli mandato una copia del mio libro, avevo chiesto notizie in proposito, ed egli mi aveva confessato senza inutili ritrosie il suo precario stato di salute.
    Tuttavia, volevo ancora credere che si trattasse di una fase transitoria e che ne sarebbe venuto fuori più forte che pria: vi confesso che sapere della sua morte mi ha traumatizzato perchè sono certo che mi mancherà la sua lucidità ed originalità di giudizio, doti che ormai in questa società latitano.

  9. Ciao Valter, grandissimo
    non dimenticherò mai la tua capacità di sintetizzare i concetti e la tua meravigliosa sensibilità ben nascosta negli occhi
    forse non lo sai, ma mi hai insegnato molto.

    arrivederci

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: