Articolo precedente
Articolo successivo

2 frammenti da “Il bambino mammitico”

Bambino mammitico Copertina
di Giacinto Conte

La mia impressione dopo aver conosciuto Enzo è di una persona magnifica, carismatica, indubbiamente di grande talento e sensibilità umana. Enzo è anche enormemente simpatico, scrutatore dell’anima e profondamente religioso. Sono stato a colloquio con lui tutta una notte nella sua cameretta del monastero. Mi ha offerto l’Ouzo, un liquore orientale, e poi durante tutto il nostro colloquio abbiamo fumato delle sigarette sudamericane.
Enzo Bianchi si rifà alla tradizione ebraica, trascrivendo i salmi della Bibbia in un libretto pubblicato come “I Salmi di Bose”. I monaci di Bose si rifanno alla tradizione monastica di san Benedetto, alla spiritualità del Concilio Vaticano II.
Io gli dicevo che facevo l’amore con le donne, ma che in fin dei conti non ne rimanevo completamente soddisfatto; si parlò di alcuni monaci che erano puri e nella vita non si erano fatti nemmeno una sega. Poi il discorso cadde sul Vangelo di Marco, che è definito il più antico dei Vangeli e mi propose di scrivere un Vangelo secondo i fricchettoni. Io accettai e tornato a casa mi misi subito a scrivere i primi 4 capitoli.
In sintesi volevo spiegare che secondo me non tutto il Vangelo è Vangelo. Cioè, per esempio, la Passione di Gesù non è vero che si realizza in tre giorni, e sembra che tutto questo sia stato fatto per un tornaconto liturgico. In realtà il processo a Gesù ne durò almeno una quindicina. Così anche nel battesimo, quando Gesù esce dall’acqua una voce dice: “tu sei il figlio mio prediletto”, in realtà non era la colomba che appariva sopra la testa di Gesù, ma lo Spirito Santo, che invita tutte le persone al digiuno nel deserto. Infatti Gesù riempito di Spirito Santo partì con i miracoli.
Sul vangelo fricchettone c’è da esaminare il fatto che Gesù non era figlio di Dio, e Dio lo esaudisce perché Gesù è una persona pura. Cioè è una persona semplice con tutti i difetti umani. Si arrabbia, si innamora, fa il rivoluzionario e sfida il potere di Roma. Per questo lo hanno ammazzato.
Per quanto riguarda la resurrezione, penso sia difficile accettare che Gesù sia veramente risorto, perché Gesù è entrato in un’altra dimensione magica, infatti quando Cristo riappare agli apostoli, appare e scompare simultaneamente, le sue vesti il suo corpo sono trasparenti e scintillanti come uno specchio magico. Gesù appare a Emmaus, una località di Israele.
Il più importante miracolo di Gesù è quello del cieco di Betsaida. Gesù, trovatosi nel paese di Betsaida, viene avvicinato, mentre parlava alla gente, da un cieco dalla nascita. Da notare che tutti gli handicappati del mondo ebraico di allora vivevano ai margini della società ed erano tenuti in disparte. Questo cieco si mette in ginocchio davanti a Gesù e gli chiede di essere guarito. Gesù lo prende per mano, reintegrando l’handicappato nella società dei viventi, e lo porta alla fontana situata fuori dal paese, prende l’acqua dalla fontana e la adagia sugli occhi del cieco. Fatto questo, gli impone le mani e prega lo Spirito Santo. Allora Gesù dice al cieco: “ci vedi?” e il cieco risponde: “vedo in modo sfocato”. Prende allora della terra e la spalma sugli occhi del cieco: “ci vedi ora?” e il cieco risponde: “ora vedo in modo perfetto”, e si mette a gridare: “Gesù di Nazareth mi ha guarito!” e la gente del paese mormora: “non è costui il cieco nato? Come fa a vederci?” e il cieco risponde: “il Signore mi ha guarito”. Anche noi siamo come quel cieco che nei momenti di scoraggiamento vediamo tutto in modo distorto. Poi preghiamo il Signore e il Signore ci guarisce. Da notare che Gesù non usa medicine o aspirine e così via, ma impone le mani e prega lo Spirito Santo. Infatti Gesù era un pranoterapeuta, che aveva dei poteri eccezionali e guariva tutti i malati con una forza magnetica che gli si sprigionava dalle mani.

*

Dopo un anno che ero sposato mi sentivo un po’ strano, allora mia suocera pensò di indirizzarmi presso don Nello Marcucci, il prete di Pieve di Compito, pranoterapeuta ed esorcista. Prendemmo l’appuntamento. Lui mi disse, già dai primi incontri, che c’era in me una maledizione avvenuta prima che io nascessi, quando ancora mia madre era incinta. Il malocchio che mi affliggeva, credo che fosse colpa di mio nonno, uomo rude e cattivo e prepotente, che aveva fatto del male a qualcuno, e questo male si era riversato su mia madre mentre portava in grembo me.
Il metodo per scacciare il malocchio, che mi affliggeva dalla nascita, erano delle sedute pranoterapeutiche: don Nello mi sfiorava con le mani tutto il corpo e io sentivo un grande dolore. Poi, stufo di molte sedute andate a vuoto, pensai di andare a Padova da Sant’Antonio da Padova e da Padre Leopoldo Mandic, il mio santo protettore.
Io e mia moglie pregammo molto, e ritornati da don Nello egli constatò, con enorme stupore, che non urlavo più, che la maledizione era stata tolta ed io e Eugenia ne rimanemmo contenti. Però, invece di smettere, io andavo lo stesso da don Nello a farmi benedire l’acqua benedetta e il sale benedetto.
Il sale benedetto lo usavo in cucina, ma poi incominciai ad usarlo per metterlo in ogni angolo della casa, e così persi la testa perché guarito dal Signore per troppa superstizione, e fui ricoverato alla villina di Nozzano. Ci rimasi circa due mesi. Fu un’esperienza scioccante, rinchiuso come un cane senza poter uscire, solo un piccolo cortile per comunicare.
Improvvisamente, morirono sia mia madre che mio padre, nel giro di pochi mesi. Io andai fuori di testa. Per fortuna mio fratello mi mandò da un valido psichiatra a Pisa, che praticava la psicanalisi. Questo psichiatra si chiamava Edoardo Zefiro, aveva una barbetta corta ed era molto loquace nel parlare. Mi faceva vedere tutti i miei problemi, ed io lo ascoltavo come fosse il mio padre spirituale. Edoardo Zefiro lo avevo soprannominato bambino mammitico, perché lui diceva che io avevo sempre un problema con mia madre: il famoso complesso di Edipo. Il mio complesso di Edipo è un complesso che mi segna fin dalla nascita.
Quando ero malato avvertivo dentro di me questa cosa: essendo il figlio più piccolo, ho sempre creduto che i miei genitori desiderassero una femmina invece che un maschio. Questo dualismo ha condizionato tutta la mia vita, infatti quando stavo con gli amici ero un maschio, quando stavo con mia moglie ero un maschio ma un po’ femmina, perché mia moglie era un po’ autoritaria.
Mi ricordo quando ero bambino mia madre mi portava al mio paese, dove il 5 maggio si festeggiava la Madonna della Scapigliata. La Madonna era apparsa ad una sua antenata nel ’600, perché nel paese era scoppiata la peste: la Madonna invitò la popolazione a fare una processione per le vie del paese e la peste svanì. Questa Madonna rafforzò il complesso edipico verso mia madre.

*

Giacinto Conte, Il bambino mammitico, collana “Gli asteroidi”,
Livorno, Valigie Rosse, 2013, 96 pp., 12€
www.valigierosse.net

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. “nei momenti di scoraggiamento”. In questa come in altre frasi c’è un gusto per le ‘brutte’ locuzioni ricercatissimo. Mi è molto piaciuto tutto il testo, infantile e colloquiale. Grazie andrea e complimenti a Conte

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: