ite, kermesse est

Silent Words
performance Nikolina Silla

SILENT WORDS 2
I giardini delle Parole – Collisioni 2013
(…)Quale processo interno ha luogo nel momento in cui le parole lette avvolgono la nostra esistenza? Perché ciò che accade al lettore, si potrebbe dire, va oltre la semplice funzione del cervello. Le parole risuonano nel corpo. Ci prendono per la mano e ci portano attraverso il confronto, i pensieri, i sentimenti, i ricordi, il respiro del corpo (…)

Al festival Collisioni, Barolo, ho assistito nel mezzo di una kermesse cultural letteraria paragonabile solo a Woodstock, per numero di persone al metro quadro, a una straordinaria performance. Nikolina Silia, artista croata ha creato, in disparte, in controcanto rispetto al rumore di fondo, baccanale cultural gastronomico – e astronomici prezzi per mangiare e bere – quel che succede davvero in uno scambio letterario. Tutto accadeva in mezzo a parole mute, al mutevole gioco di sguardi, specchi opachi di incerte calligrafie, mappe calcate su drappi bianchi, stralci letterari, nell’assoluto silenzio. Mentre fuori tutti si accaparravano il proprio posto al sole della belle plage littéraire, e tocca l’autore con mano, e gratta e vinci, nell’ombra, vestita di bianco lei esplorava lo spazio bianco della lettura, ora un impercettibile movimento delle labbra, ora il tic nervoso, la mano a sfogliare l’aria, il gesto del piego libri. Perfino gli scrosci del cesso situato al piano di sopra avevano un senso. Anzi a questo frammento di Heinrich Böll in Foto di gruppo con signora, mi hanno fatto pensare .

SILENT WORDS 3
“…uno schifo, le dico. (…)Siccome Wilhelm, mio marito che pure aveva fatto l’idraulico, poi il tecnico e infine il disegnatore, si dimostrò di una schifiltosità incredibile, e siccome io e Margret morivamo dal ribrezzo, sa chi ha risolto il problema? Leni. Non fece altro che cacciar dentro la mano, e mi sembra ancora di vedere il suo bel braccio sporcarsi di giallo fin sopra il gomito. Afferrò la mela la butto nella pattumiera, tutta quell’orribile broda scese giù di colpo gorgogliando, e Leni andò a lavarsi: si lavò a fondo, certamente, più e più volte e si strofinò braccia e mani con l’acqua di Colonia, e fece un’osservazione- ora mi torna in mente- che per me fu come un fulmine. “i nostri poeti sono stati i più coraggiosi disotturatori di cessi”

SILENT WORDS 1

Nikolina Silla è nata il 5 giugno 1981 a Zagabria, Croazia. Ha studiato fotografia presso la Scuola di Belle Arti e Design, e giornalismo presso Università delle scienze umanistiche a Zagabria. Lavora come free-lance fotografa e si esibisce principalmente nelle gallerie e nei musei di Zagabria. Molto presto realizza il bisogno di spostarsi dalla primaria espressione fotografica verso il concettualismo e multimedia. Così nascono le collaborazioni con i colleghi artisti e partecipazioni alle mostre come “Much too Much”, Padiglione d’Arte di Zagabria, Kleine Spioninen la mostra realizzata sotto la direzione artistica dell’ artista tedesco Stefan Bohnenberger nel HDLU, Zagreb. Guidata da un progetto di collaborazione si sposta in Cina, e qui per qualche tempo fa perdere le sue tracce, per poter di nuovo disegnare i sentieri dei concetti artistici cominciando da quest’ anno 2013.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Ci sono parole fatte per la danza dell’aria e del sole.
    Altre parole viaggiano di murmuro in murmuro.

    Esperienza molto bella e poetica.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: