Articolo precedente
Articolo successivo

Di che morte morire

cavalligiulio due righe indignate di Gianni Biondillo

 

Per la ‘ndrangheta Giulio Cavalli – come dice  Luigi Bonaventura, pentito della cosca Vrenna-Bonaventura – è uno scassaminchia. Quindi deve essere fatto fuori. Magari con una morte umiliante, giusto per sputtanarlo.

Si può ascoltare la sua confessione qui.

Oggi, in una seconda intervista a Fanpage, Bonaventura dice, tra le altre cose, che “dietro i piani di per mettere a tacere per sempre Giulio Cavalli  c’è anche una parte di politica collusa e ambienti istituzionali, nel senso che le azioni erano fortemente volute anche da qualche politico, nello specifico lombardo.”

Voglio dire due brevi cose:

1) Il silenzio “ufficiale” attorno a queste dichiarazioni è semplicemente vergognoso.

2) Non lasciamolo solo.

 

Abbraccio Giulio come si abbraccia un fratello. Stretto stretto.

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Solidarità per Giulio Cavalli.

    Dobbiamo proteggere chi lotta contro la mafia, fare uno scudo con le voci, sostenere progetti
    artistici che denunciano il potere criminale, inventare una poesia civile, una vera solidarietà in Europe per chi subisce minaccia in ragione del suo talento artistico.

    Hai ragione, Gianni, questo silenzio è intollerabile.

  2. ormai la famosa praticità lombarda è estesa su scala nazionale puramente al servizio dell’insabbiamento.Personalmente l’avevo capito quando liquidarono in due giorni l’inchiesta sullo schianto dell’aereo al PIrellone.Ci siamo fatti regalare una bella lobotomia frontale operata in anestesia locale(l’unica consolazione ora è che non possono più farci troppo male)

    http://www.youtube.com/watch?v=79Y-EHqZNQA

  3. Ok, io che posso fare ?! sono un singolo.

    .. come posso pretendere chiarezza su questa questione gravissima ?

    ..Biondillo andiamo sotto al tribunale di Milano ?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: