Minotauro – minatore

di Davide Orecchio

Il Minotauro. Antica medaglia attica. © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons / CC-BY 2.5
Il Minotauro. Antica medaglia attica. © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons / CC-BY 2.5

Only connect!
E.M. Forster

Per distrazione delle connessioni del mondo non mi ero mai accorto che “Minotauro” e “minatore” fossero vocaboli quasi identici. Eppure non hanno, che io sappia, alcuna affinità etimologica.

Minotauro: (mostro attore di mostruosità e sacrifici) il toro minoico, Μινώ – ταυρος.

Minatore: (vittima di un lavoro spesso mostruoso) “che fa mine, che travaglia alle mine” (1764), dal francese “mine” (1314) che riprende il gallico “meina”, ‘metallo naturale, greggio’. (Cortellazzo-Zolli, Dizionario Etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1992, p. 757).

Archivio Storico Cgil Nazionale
Archivio Storico Cgil Nazionale

Due estranei, col sangue e l’origine diversa, che si ritrovano in un nome quasi gemello; e nello stesso ambiente: il labirinto. Basta digitare “miniera” su Google per ricavare decine di pagine che descrivono il “vasto dedalo” dei cunicoli.

Sembrerebbe anche questa un’affiliazione semantica posteriore, artificiale, culturale: “labirinto” è voce egea che deriva dal termine lidio “labrys” (λάβρυς), l’ascia bipenne simbolo dell’autorità minoica; dunque il Palazzo bipenne, la reggia di Cnosso.

LINK
http://www.treccani.it/enciclopedia/labirinto
http://www.britannica.com/EBchecked/topic/327066/labyrinth
http://www.mythweb.com/encyc/entries/labyrinth.html

Robert Graves, I miti greci, Longanesi, Milano 1963.
Robert Graves, I miti greci, Longanesi, Milano 1963.

Ma altri hanno sostenuto un’origine diversa: “labirinto” dall’egeo “labur”, ossia “pietra”:

«La connessione tra “bipenne” e “luogo intricato” sarebbe data dalla pietra e la parola in origine avrebbe significato “gallerie nelle miniere” (da un relitto egeo *labur-, “pietra”)».

http://it.wikipedia.org/wiki/Labirinto, che a sua volta cita la voce “Labirinto” in Battisti-Alessio, Dizionario etimologico italiano, Barbera, Firenze 1950–57.

Interpretazione che s’accosta alla definizione data da Karl Kerényi, secondo il quale il termine deriva da una cava di pietra con molti pozzi e passaggi (Labyrinth-Studien. Labyrinthos als Linienreflex einer mythologischen Idee, Albae Vigiliae. vol. 15, Amsterdam 1941, cit. in http://de.wikipedia.org/wiki/Labyrinth).

Kerényi indicò la connessione, il contesto dove “labirinto” e “miniera” s’incontrano. Il dedalo sarebbe l’impianto minerario (Bergwerksanlage) dove i cavatori delle antiche civiltà mediterranee utilizzavano come strumento di lavoro l’ascia bipenne, il “labrys”. Qui il passo completo di K.:

«Der Zusammenhang der beiden Wörter könnte so verstanden werden, dass labyrinthos ursprünglich “Steinbruch, Bergwerksanlage mit vielen Schächten, Grotten und Steinhölen”, labrys die dort verwendete Axt bedeutet hätte. Die Werkzeuge der antiken Steinbrucharbeiter – darunter die Doppelaxt – sieht der Besucher in der unterirdischen Gängen des cumäischen Heiligtums wie exemplarisch dargestellt. Die Tradition von daedalischen Ursprung hängt nicht nur mit dem hohen Alter der Anlage zusammen (der älteste jener Gänge zeigt den Stil mykenischer und altetruskischer dromoi), sondern auch damit, dass man in der Beschaffenheit des Ortes das Labyrinth erkannt hatte».

(Karl Kerényi, Labyrint-Studien, in Werke in Einzelausgaben, vol. 1, Humanistische Seelenforschung, München, Wien 1966, p. 250; cit. in Susanne Lilienfein, Labyrinthe: Herkunft un literarische Varianten, http://www.mythos-magazin.de/mythosforschung/sl_labyrinthe.pdf).

Il labirinto è la cava in cui dal “labur” nasce il lavoro-vita servile, il pozzo del mostro Minotauro e del minatore che ha l’esistenza mostruosa dalla quale non può, non sa emanciparsi?

Anche nella fine le due creature s’incontrano. Trovano un riscatto, certamente il Minotauro e spesso il minatore, solo nella morte (e qui basta mettere il punto, senza l’interrogativo).

 

Germinale

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Vorrei tanto spiegarti ma tu non mi ascolti

di Davide Orecchio e Chat GPT-3
"Fumare un file PDF non solo non produce alcun effetto positivo sulla salute, ma può anche essere pericoloso"

Il primo Festival italiano di letteratura working class

Si svolge a Firenze dal 31 marzo al 2 aprile ed è certamente un evento

Igiaba Scego: una Cassandra che predice il passato

di Davide Orecchio
Si può dare voce a una storia ridotta in macerie? In «Cassandra a Mogadiscio» di Igiaba Scego si trova la risposta, ed è sì. Pagine colme di amore per la Somalia e l’Italia offrono un testo privo di rabbia; davvero un miracolo

Cuccagna non è un paese per vecchi

di Paola Ivaldi
Ecco quello che non si può più fare, di cui la rete ci ha defraudato: anelare alla cosiddetta santa pace. Bisogna sempre: aggiornare, formattare, ricordare, convertire, cambiare

Storia di un fiore

di Francesca Caponi
Questo racconto si ispira alle principali e controverse ipotesi sull’origine di Bella ciao.

Dialogo degli infimi sistemi

di Igor Antonio Lipari
E un giorno per qualche suo strano motivo lei disse tutto d'un fiato: sembra che tu sia una persona vera.
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012). Provo a leggere i testi inviati, e se mi piacciono li pubblico, ma non sono in grado di rispondere a tutti. Perciò, mi raccomando, non offendetevi. Del resto il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e assolutamente non professionale. Questo è il mio sito.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: