Minotauro – minatore

di Davide Orecchio

Il Minotauro. Antica medaglia attica. © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons / CC-BY 2.5
Il Minotauro. Antica medaglia attica. © Marie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons / CC-BY 2.5

Only connect!
E.M. Forster

Per distrazione delle connessioni del mondo non mi ero mai accorto che “Minotauro” e “minatore” fossero vocaboli quasi identici. Eppure non hanno, che io sappia, alcuna affinità etimologica.

Minotauro: (mostro attore di mostruosità e sacrifici) il toro minoico, Μινώ – ταυρος.

Minatore: (vittima di un lavoro spesso mostruoso) “che fa mine, che travaglia alle mine” (1764), dal francese “mine” (1314) che riprende il gallico “meina”, ‘metallo naturale, greggio’. (Cortellazzo-Zolli, Dizionario Etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1992, p. 757).

Archivio Storico Cgil Nazionale
Archivio Storico Cgil Nazionale

Due estranei, col sangue e l’origine diversa, che si ritrovano in un nome quasi gemello; e nello stesso ambiente: il labirinto. Basta digitare “miniera” su Google per ricavare decine di pagine che descrivono il “vasto dedalo” dei cunicoli.

Sembrerebbe anche questa un’affiliazione semantica posteriore, artificiale, culturale: “labirinto” è voce egea che deriva dal termine lidio “labrys” (λάβρυς), l’ascia bipenne simbolo dell’autorità minoica; dunque il Palazzo bipenne, la reggia di Cnosso.

LINK
http://www.treccani.it/enciclopedia/labirinto
http://www.britannica.com/EBchecked/topic/327066/labyrinth
http://www.mythweb.com/encyc/entries/labyrinth.html

Robert Graves, I miti greci, Longanesi, Milano 1963.
Robert Graves, I miti greci, Longanesi, Milano 1963.

Ma altri hanno sostenuto un’origine diversa: “labirinto” dall’egeo “labur”, ossia “pietra”:

«La connessione tra “bipenne” e “luogo intricato” sarebbe data dalla pietra e la parola in origine avrebbe significato “gallerie nelle miniere” (da un relitto egeo *labur-, “pietra”)».

http://it.wikipedia.org/wiki/Labirinto, che a sua volta cita la voce “Labirinto” in Battisti-Alessio, Dizionario etimologico italiano, Barbera, Firenze 1950–57.

Interpretazione che s’accosta alla definizione data da Karl Kerényi, secondo il quale il termine deriva da una cava di pietra con molti pozzi e passaggi (Labyrinth-Studien. Labyrinthos als Linienreflex einer mythologischen Idee, Albae Vigiliae. vol. 15, Amsterdam 1941, cit. in http://de.wikipedia.org/wiki/Labyrinth).

Kerényi indicò la connessione, il contesto dove “labirinto” e “miniera” s’incontrano. Il dedalo sarebbe l’impianto minerario (Bergwerksanlage) dove i cavatori delle antiche civiltà mediterranee utilizzavano come strumento di lavoro l’ascia bipenne, il “labrys”. Qui il passo completo di K.:

«Der Zusammenhang der beiden Wörter könnte so verstanden werden, dass labyrinthos ursprünglich “Steinbruch, Bergwerksanlage mit vielen Schächten, Grotten und Steinhölen”, labrys die dort verwendete Axt bedeutet hätte. Die Werkzeuge der antiken Steinbrucharbeiter – darunter die Doppelaxt – sieht der Besucher in der unterirdischen Gängen des cumäischen Heiligtums wie exemplarisch dargestellt. Die Tradition von daedalischen Ursprung hängt nicht nur mit dem hohen Alter der Anlage zusammen (der älteste jener Gänge zeigt den Stil mykenischer und altetruskischer dromoi), sondern auch damit, dass man in der Beschaffenheit des Ortes das Labyrinth erkannt hatte».

(Karl Kerényi, Labyrint-Studien, in Werke in Einzelausgaben, vol. 1, Humanistische Seelenforschung, München, Wien 1966, p. 250; cit. in Susanne Lilienfein, Labyrinthe: Herkunft un literarische Varianten, http://www.mythos-magazin.de/mythosforschung/sl_labyrinthe.pdf).

Il labirinto è la cava in cui dal “labur” nasce il lavoro-vita servile, il pozzo del mostro Minotauro e del minatore che ha l’esistenza mostruosa dalla quale non può, non sa emanciparsi?

Anche nella fine le due creature s’incontrano. Trovano un riscatto, certamente il Minotauro e spesso il minatore, solo nella morte (e qui basta mettere il punto, senza l’interrogativo).

 

Germinale

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Mar e Dio

di Vincenzo Reale
Si abbandonò sul letto a braccia aperte, si tolse le scarpe. Era inquieta, era stanca. Fece un lungo sospiro, sollevò le sopracciglia, ma invece di sorridere sentì il volto contrarsi in una smorfia di disgusto, e fu solo in quel momento che accettò di piangere

Come uva

di Edoardo Balacchi
Quando ci accorgemmo che il capo era morto ci venne naturale chiuderlo nello sgabuzzino. Lo lasciammo sulla poltrona presidenziale che si era comprato da solo per i dolori alla schiena e ci limitammo a spingerlo nel ripostiglio in cui tenevamo i toner per la stampante, le lampadine di ricambio e le risme di carta

Per un ritorno dei libri di Janet Frame. Cento di questi anniversari

di Anna Toscano
Janet Frame, morta nel 2004, ha scritto libri belli e importanti: in Italia con una fortuna alternata che man mano va scemando. Vorrei che questo centenario aprisse, spalancasse, le porte ad altri cento anni pieni di libri di Frame tradotti e pubblicati

Questi nostri tatuaggi

di Danilo Soscia
Gli infermieri apparecchiarono le lenzuola come fossero una mensa. L’uomo disse che non gli sembrava lecito servire il caffè a quel modo, sul letto dove sua moglie era in coma. Alla fine accettò per debolezza, perché i tatuaggi incisi sulle braccia del caposala lo spaventavano. Tanti minimi oggetti, una lama, una paio di manette, una chiave inglese.

Alcune persone sono rigide come rettili

di Marcello Ranieri
Anna conobbe Marta durante uno sciopero. Si erano notate, poi qualcuno le presentò. Er Matassa? Al bar passarono il tempo a cantare. Anna diceva "La conosci? Bombe, tombe, ombre. Solo in tanta polvere". Marta continuava "Avanzo a duro muso. Cielo aperto e ora chiuso". E così. Poi Marta la invitò a casa, al Nomentano

Tre poesie

di Silvano Panella
Pare che tu possa / Limare le conclusioni / – Uno sgradevole stridio / Quando gli altri si toccano / – Per errore, sicuramente / Appiattiscono le idee / Per riposare le teste / – Non aspetta altro / La gente in affanno / Nella metropoli prosciugata / Da ogni tradizione
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: