Reader’s Digest

blog+-+shining

 

Senza atipie

 

di

Matteo Cavezzali

 

E poi c’è questo posto che si sono inventati per venirci a nascere e a morire. Tanti corridoi lunghi e identici. Quasi deserti.

Qui ho incontrato una donna grassa con le stampelle, un bambino che piangeva di stanchezza e una anziana seminuda. Uno vestito di bianco che parlava al cellulare mi guarda e mi fa: ti sei perso. Io gli ho detto di sì. E lui fa spallucce: capita a tutti.

Faccio altri corridoi, scale e corridoi. Poi una mi dice di aspettare, allora mi siedo su una sedia a forma di sedia ricoperta di finta pelle blu a forma di sedia e aspetto. Accanto a me un vecchio tossisce. Aspetto. Tossisce. Aspetto. Tossisce.

Si spogli. Mi fanno mettere nudo brillo su un tavolo mentre una, vestitissima, mi osserva attraverso una lente con sguardo disinteressato. Parla con l’altra. Che le melanzane alla parmigiana vanno fritte per bene, che non capisce come certuni, questi salutisti, pretendano di farle senza friggere, le melanzane. Anche l’altra non capisce, come fanno. Si rivesta.

Non mi dice niente, ma capisco che non ho niente. Mi da solo un foglio con scritta un sacco di roba. E in fondo si legge “senza atipie cliniche”. Insomma bene, non ho niente. Vuol dire così? Sì. Bene. Così me ne vado subito da qui.

Lo chiamano “ospitale” ma io preferisco tornare a casa per pranzo, quelle due dottoresse e la loro parmigiana mi han messo appetito. Qui, dove si nasce e si muore, sono nato anche io, ma preferirei morire da un’altra parte. Magari a casa, ucciso dalla frittura di melanzane. Caduto a faccia in giù sulla parmigiana, col pomodoro che cola sulle guance. Che su quello le dottoresse han proprio ragione. Se non le friggi non ha senso nemmeno venire al mondo in questo palazzo anonimo fatto di corridoi  tutti uguali. Tanto vale rimanere di lá. (Là dove? É lo stesso posto dove si torna poi?). Lá, dove si sta prima di arrivare in questo mondo bastardo invaso di salutisti che mangiano leggero e sono sempre dietro a farsi visitare, senza mai avere niente.

 

 

 

 

14 Commenti

  1. che cos’è ‘sta roba?
    ma i pezzi vengono letti/valutati prima di essere pubblicati? oppure è un raccoglitore automatico di cose scritte, più o meno, nel nostro idioma?

  2. grazie davvero. ci vuole molto impegno. energia, dedizione. comunque segnati il nome di questo autore e parliamone tra un paio d’anni. ok? ad ogni modo se hai testi da sottopormi ti lascio la mia mail communistedandy@gmail.com ma come avrai capito non è detto che saranno pubblicati effeffe

  3. effeffe, se non ti invitano ‘ndo caxxo vai?
    l’ultima volta che mi sono autoinvitato a una presentazione letteraria è finita così:

    http://www.wuz.it/mm/8159/00513315_b.jpg

    piuttosto, fai sapere al buon cavezzali che io e laserta stavamo scherzando e che lo aspettiamo tra due anni, con fiducia e con tanto tanto anore

    anche perché, sia detto per incis(iv)o, non si giudica nessuno scrittore per dieci righe – a meno che (ma questo va da sé): a) non si tratti delle righe verticali della “divisa” d’ordinanza; b) non si tratti di scrittori del calibro di fantuzzi o di zaffarano (ma in quel caso, altro che dieci righe: lì la grandezza l’avverti da subito, dopo aver masticato le prime sillabe della prima frase)

    lc

  4. di Matteo sto per pubblicare uno stralcio del suo romanzo inedito (ma non per molto) e mi darai ragione
    effeffe

    • come passa veloce il temp(i)o, due an(n)i durati lo spazio di due lumini…

      comunque ho capìto, mi stai chiedendo di tenere laserta lontano dalla tastiera :)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: