Articolo precedenteVagiti d’Europa
Articolo successivodieci poesie

Quarto paesaggio

memo7marzo

Vieni a scoprire il Quarto Paesaggio

Venerdì 7 marzo 2014, dalle ore 18 alle ore 20 – Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4 Milano

 

Presentazione dell’Associazione Non Profit Quarto Paesaggio e del progetto Parco delle Lettere. Parleremo di verde, di libri, di creatività e di come coltivare insieme una cultura naturale nella nostra città. L’incontro è aperto a tutti.

L’Associazione Non Profit Quarto Paesaggio è una libera comunità di cittadine e cittadini, indipendente e autonoma da partiti, sindacati, istituzioni ed enti, che intende promuovere la conoscenza, la valorizzazione e il rispetto del verde in natura, sul piano culturale, scientifico, artistico, creativo, sociale, economico e professionale.

L’Associazione nasce dall’interesse per il verde di un gruppo di milanesi con esperienze professionali nell’editoria specializzata (Nemeton Magazine, Edizioni Ambiente), nell’arte, nel giornalismo e nella comunicazione. Ispirato al Terzo Paesaggio di Gilles Clement, il Quarto Paesaggio è quello espresso artisticamente dall’incontro armonico tra esperienza umana e ambiente verde. L’Associazione intende esprimere questa visione con interventi socio-culturali ed editoriali sul/nel verde rivolti a tutti e in particolare alle comunità creative e alle reti sociali e professionali attente al territorio e alla qualità della vita.

L’obiettivo dell’incontro è di raccogliere idee e adesioni al progetto Parco delle Lettere – Spazi e interventi dedicati alla cultura nel verde metropolitano. Vogliamo attrezzare e qualificare porzioni di parchi pubblici come fonte di ispirazione e sede di aggregazione per chi vuole esprimere, condividere e accogliere messaggi culturali. La proposta è aperta a tutti e si rivolge a coloro che amano il verde e la letteratura, in particolare a giovani scrittori, architetti, designer, creativi e a tutte le associazioni che operano nel territorio metropolitano milanese.

Saranno illustrati gli elementi distintivi del Parco delle Lettere:

Alberi d’Autore: piantumazione di alberi “adottati” da scrittori con appositi racconti ambientati nel verde;

Design Verde: progettazione e realizzazione di arredi e istallazioni funzionali alla lettura e scrittura nel parco;

Centro Verde: mediateca dedicata al verde, spazio per attività di studio e ricerca, taverna letteraria;

Mappe Digitali: sistema di informazione telematica in realtà aumentata sui luoghi letterari e verdi di Milano;

Comunità Culturale: rete di soggetti e attività socio-culturali da svolgersi nel verde.

L’incontro prevede la proiezione di una presentazione e libera discussione sui temi proposti. Saranno in vendita a scopo promozionale libri editi da Quarto Paesaggio e da Edizioni Ambiente. Sarà offerto un stuzzichino leggero a base di pinzimonio. Chi vorrà associarsi a Quarto Paesaggio (quota minima 10 euro adulti, 5 euro giovani under 30) riceverà in omaggio un sacchettino di semi offerti da Bici&Radici.

Contatti:

Giorgio Tacconi

Presidente Quarto Paesaggio

Cel.: 338 9980871

Email: giorgiotacconi@gmail.com

Pagina Facebook: Quarto Paesaggio Milano

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: