ΤΑ ‘ΔΑΤΕ ΤΑ ΜΑΘΑΤΕ

di Odysseas Elytis

trad. isometra di Daniele Ventre

Ήταν μια θεία θέληση
κι ενός αγίου τάμα
Εμείς οι δυο να σμίξουμε
και να γενεί το θάμα:

Οι βάρκες ν’ ανεβαίνουνε
ως τα ψηλά μπαλκόνια
Κι οι ορτανσίες να πετούν
καθώς τα χελιδόνια

Ν’ ανάβουν οι άγιοι κερί
στη χάρη των δυονώ μας
Και τα ψαράκια να φυλούν
την άκρη των ποδιών μας

Όλος ο κόσμος ν’ απορεί
μωρέ τι να ‘ν’ και τούτο
Με το μπουζούκι να λαλεί
και το μικρό λαγούτο:

Τα ‘δατε τα μάθατε
μια αγάπη που εγεννήθη
Άνθρωπος δεν την κατελεί
κι ο Άδης ενικήθη

_________

LO VEDETE, INTENDETELO

Fu divino proposito
come il voto di un santo
che noi due ci incontrassimo
e nascesse l’incanto:

le barche che risalgono
fino agli alti balconi
e le ortensie che volano
somiglianti alle rondini

I santi un cero accendano
in grazia di noi due,
pesciolini ci bacino
i piedi sulla punta

l’intero mondo dubiti:
Che cos’è questo, dimmi?
e con il liuto piccolo,
con il buzuchi gridi:

Lo vedete, intendetelo,
ora un amore è nato,
uomo non può distruggerlo
e l’Ade è sgominato.

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Grazie sempre, Daniele. Solo, va corretta la traslitterazione di «μπουζούκι» in «bouzouki» o «buzuchi». Io suggerirei quest’ultima, e non per smania traduttoria, ma perché godrebbe d’un precedente d’eccellenza in Ennio Flaiano: «Vede, nel buzuchi il ballerino guarda a terra, ciò dipende da un rito antico, si può azzardare l’ipotesi che il buzuchi sia un rito apollineo e le danze africane siano riti dionisiaci» (Il gioco e il massacro, Adelphi).

  2. un grande poeta…riscoperto dopo un recente viaggio a creta e amato come la sua isola ispiratrice

  3. Perdonami, Daniele, umilmente… andrebbe pure corretta la svista —per iotacismo— Elitis in Elytis (Ελύτης).

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: