Articolo precedenteLa cognizione dello spazio
Articolo successivoLa caduta

ditemi dov’è morta la giacca

di Giacomo Sartori

avevo anch’io una giacca

nera con il collo cinese

sento ancora l’odore di treno

sul burro del velluto

le notti diafane di neve

dove sarà andata adesso

io non butto mai niente

deus in adiutorium meum intende

pure la mia aveva asole

e alamari di filo intrecciato

e due tasche quadrate sui lati

l’aveva portata dalla Cina

la madonna col capezzolo doppio

e gli occhi affranti di cane

(alias la mia famiglia)

 

era tornata tra i fulmini

era un’estate di fulmini

ci si baciava tra i fulmini

i fulmini entravano nelle case

e carezzavano le televisioni

imbozzolavano le automobili

sede a destri meis

la pelle scivolava

sulla giacchina maoista

lieve e sontuosa

proprio come questo direttore

del Vespro della Beata Vergine

i fulmini ruggivano forsennati

o smitragliavano afoni sbadigli

di lampade difettose

 

il velluto scivolava sui giorni

lì dentro sniffavo serafico

residue dosi di adolescenza

incontravo l’amico-parole

discettavamo dei fulmini

e della fisiologia dei baci

molte teorie e molte albe

intonse presunzioni

baciavo anche la sua compagna

(va detto ch’eravamo amanti)

mentre a Venezia-la-mignotta

i fulmini baciavano i campanili

 

autentico mistero mandarino

(ma anche lagunare)

la bimba-famiglia dagli occhi

di cane e il naso a trombetta

dopo la Cina non piangeva più

(dov’erano andate tutte le lacrime?

un vento mongolo le aveva seccate?)

faceva voltare gli uomini

(questo restava immutato)

con sussulti di congegno a molla

nigra sum sed formosa

perfino tra i fulmini

che poi però erano scemati

perché tutto arranca e tutto cessa

pure le saette ammattite

restavano i treni nelle notti

imbavagliate dalla neve

e poi nemmeno più quelli

solo gli inverni

senza vergine-famiglia

e la sua fica corta

senza alghe languide sui marmi

senza assertive rotaie nella notte

bianca di neve bianca

dov’è adesso quella giacca

io non butto mai niente

 

a forza di treni il velluto era stanco

(la vita spossa e usa)

camminavo su lune di argilla

leggevo la sabbia secca

facendo attenzione agli scorpioni

i fulmini erano ormai un ricordo

sul disco duro ordinario

come la neve zittita dalla luna

e la ragazza-famiglia un nome

che usciva a sproposito (un rutto)

quando chiamavo altre facce

 

dove sarà andata quella giacca

estorta dal maestro del Vespro

su youtube sicut

era in principio

io non butto via niente et

nunc et semper

dove sarà andato l’amico-intelletto

una volta incenerito

io non butto mai via niente

dov’è andato l’amore-fusione

estinto da un secolo

ditemi dov’è sepolto

(sono responsabile non lo nego)

anche i fulmini sono trapassati

e Maria la gitana giù dal quarto

di testa ancora in pigiama

(altro che altri baci!)

tanti giorni e tanti sogni

tanti mal di testa

e ora la giacca non si trova più

io non butto mai via niente

dove sono andati i nostri fulmini

ditemi almeno dov’è morta la giacca

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Sotto il cielo del mondo

di Flavio Stroppini
Il giorno in cui nacqui scendeva un caldo vento da nord. Nessuno riusciva a raccapezzarsene: “Dal nord arriva il freddo” dicevano. Ma a quel vento non fregava niente di cosa pensassero gli esseri umani. Lui soffiava come gli pareva.

Riduzionismo (sillabario della terra # 13)

di Giacomo Sartori
Fino a tempi molto recenti i suoli venivano rispettati senza conoscere la loro diabolica complessità. Per buon senso, visto che davano il cibo agli uomini e ai loro animali. Per intuito.

Pedologi (sillabario della terra # 12)

di Giacomo Sartori
Per carpire meglio i segreti della terra si infilano armi e bagagli nelle buche che fanno o fanno fare, annegando fino alle spalle o anche più, e adempiono i loro seriosi rilievi senza timore di sporcarsi, come fanno anche i bambini che giocano. In genere sono affabili e alla mano, e forse anche un po’ ingenui, quindi il paragone non è del tutto casuale.

Balla balla ballerino

di Pasquale Vitagliano
La parte più intensa del libro di Morando, però, s’incentra su quello che viene definito il “perdono tradito”. Sì, Francesca Mambro poté uscire prima dal carcere grazie alla lettera di perdono che Anna Di Vittorio e Gian Carlo Calidori (nell’esplosione aveva perso un amico)

Deserti (sillabario della terra # 11)

di Giacomo Sartori
Ci siamo plasmati un’idea di natura oleografica, maestosa e incontaminata, bucolica o selvaggia, sempre invitante, sempre remota, molto utile nei fatti per poter devastare a cuor leggero tutto quello che non rientra nelle sue varie declinazioni ammantate di fascino e purezza. Che è molto, moltissimo, e spesso è vicino a dove viviamo.

Lancillotto fu uno dei suoi cavalieri

di Gianluca Valenti
Nel momento in cui aprì la porta notò un aereo venirgli incontro alla massima velocità. Con un gesto istintivo lo afferrò e disse, simulando la voce metallica di un ipotetico robot parlante: «Oggetto volante individuato, nemico abbattuto».
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016) e Baco (Exorma, 2019). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: