Articolo precedenteL’amore di un Padre
Articolo successivoMuro di casse

Annegati negati

sammartinodi Romano A. Fiocchi

Mimmo Sammartino, Un canto clandestino saliva dall’abisso, Sellerio Editore Palermo, 2006.

C’è un libro che ha anticipato tutto. Sono andato a riprenderlo e l’ho riletto. È un libretto in-16 uscito nove anni fa, piccolo e potente. Fatto di poesia, prosa, citazioni di Eliot, di Coleridge, di Jacopone da Todi che si integrano nella narrazione. Versi presi in prestito rispettivamente a La morte per acqua (La terra desolata), La ballata del vecchio marinaio, la laude Il pianto della Madonna. Ventun capitoletti che evocano un dramma e denunciano un naufragio fantasma, negato da tutti. Dramma e denuncia reali che convergono nelle parole, per quanto di fantasia, di una madre realmente esistita e tuttora esistente – in qualche parte dello Sri Lanka:

L’altra notte ho sognato mio figlio

che dormiva sul fondo del mare.

Mi porgeva un passaporto

con il sorriso che conosco da sempre.

Un passaporto impigliato in una rete

di pescatori.

E nel sogno

gli ho accarezzato i capelli

bagnati

e gli ho baciato la fronte

e l’ho benedetto”.

Che parla è Parameswary, madre di Anpalagan Ganeshu, nato il 2 aprile 1979 a Chaukachceri, Sri Lanka del Nord, penisola di Jaffna. Anpalagan è morto nel naufragio della notte di Natale del 1996 al largo di Portopalo, Canale di Sicilia. Insieme a lui, oltre il fratello Arulalagan di un anno più vecchio, morirono annegate altre duecentottantuno persone provenienti dal Punjab indiano, dal Pakistan e appunto dallo Sri Lanka. L’assurdo è che quel disastro, poi riconosciuto come il più grande naufragio del Mediterraneo dalla seconda guerra mondiale (ma che ora sappiamo essere solo il primo di una triste serie di grandi naufragi), fu negato per almeno due anni. O comunque messo in dubbio sino al 2001, quando grazie alla caparbietà di un giornalista del quotidiano La Repubblica e all’utilizzo di un robot subacqueo avvenne il ritrovamento dell’imbarcazione e delle vittime.

Un canto clandestino saliva dall’abisso, dicevo, ha anticipato tutto. Gli sbarchi degli anni successivi, le collisioni, gli affondamenti, i gommoni alla deriva, l’incremento dei numeri e dei morti sino alla tragedia che nell’aprile scorso ha stravolto, questa volta senza che si potesse nascondere nulla, i dati statistici: oltre ottocento morti annegati in un solo naufragio.

Quella di Sammartino è una ricostruzione lirica, una cronaca di quegli eventi filtrata dai sentimenti. Sono i sentimenti di chi ha vissuto il dramma in prima persona, di chi è sopravvissuto e di chi è morto, di chi ha assistito impotente ai primi macabri ritrovamenti: un corpo, un teschio, il passaporto di Anpalagan impigliato nella rete e ritrovato dal pescatore Salvatore Lupo (anche questo nome autentico di persona reale). Sino allo sgomento della gente di mare che vive a Portopalo e che scruta l’acqua con un presentimento che le soffoca il cuore:

A Portopalo la sera s’alzava un vento d’oriente. C’era chi lo chiamava per nome. C’era chi ne riconosceva il fiato. C’era chi continuava a sentire, dentro al suo grido, la voce degli annegati che risaliva dal fondo”.

Poi ci sono gli sciacalli umani, scafisti e armatori, esseri che lucrano su questi viaggi della follia e della speranza, che cambiano persino il nome delle barche. La Yiohan, responsabile del naufragio, l’ha fatto quattro volte. L’ultima, appunto, a seguito del disastro del Natale 1996, dopo che in fase di trasbordo dei passeggeri ha speronato la F-174, un peschereccio maltese dal legno mezzo marcio colato a picco come un sasso con il suo carico di vite umane.

È un libro, quello di Sammartino, che oltre ad essere ben scritto andrebbe letto nelle scuole. Così come si legge il Diario di Anna Frank. Un libro scritto dalla parte del dolore, un dolore composto. Non c’è pietismo, non ci sono accuse dirette. Solo la denuncia di una migrazione di massa che rischia di generare drammi senza fine. E dove un dramma in particolare, quello al largo di Portopalo, si fa narrazione e poesia. O, come precisa l’autore, “trasfigurazione lirica di fatti realmente accaduti”. I morti annegati diventano allora spiriti del mare dalla presenza proteiforme: ora misteriose sirene nel racconto di un pescatore ubriaco, ora “lamenti rimasti impigliati nelle reti”, ora coro di anime rassegnate che vagano nel silenzio dei fondali:

Dormiamo nell’abisso

dove l’acqua che ci accoglie

ci accarezza i capelli

e culla il nostro riposo.

Ma il suo sale non è dolce

come il pianto delle madri

sui sepolcri dei figli”.

L’ho riletto tutto, questo libretto. Cento paginette si leggono in fretta. Specie quando l’argomento è così scottante. Non so perché ma mi si è affacciata l’immagine di altri eventi per noi lontanissimi nello spazio e nel tempo: la tratta delle navi negriere del XVI, XVII e XIX secolo. Schiavi o migranti, sempre gente in qualche modo forzata ad imbarcarsi per terre sconosciute. E a morire rinchiusa nelle stive, incatenata alle travi degli scafi o soltanto alla speranza vana di un mondo migliore in cui poter vivere.

Il libro si chiude con alcuni versi di Rocco Scotellaro, il poeta-contadino:

Non muore niente

siamo solo noi provvisori

perché a tutti rimane

anche una mollica di pane.

***

Per approfondimenti su Nazione Indiana:

I fantasmi di Portopalo, un’intervista a Giovanni Maria Bellu 

Sulle tracce dei fantasmi di Portopalo 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: