Articolo precedente
Articolo successivo

Annegati negati

sammartinodi Romano A. Fiocchi

Mimmo Sammartino, Un canto clandestino saliva dall’abisso, Sellerio Editore Palermo, 2006.

C’è un libro che ha anticipato tutto. Sono andato a riprenderlo e l’ho riletto. È un libretto in-16 uscito nove anni fa, piccolo e potente. Fatto di poesia, prosa, citazioni di Eliot, di Coleridge, di Jacopone da Todi che si integrano nella narrazione. Versi presi in prestito rispettivamente a La morte per acqua (La terra desolata), La ballata del vecchio marinaio, la laude Il pianto della Madonna. Ventun capitoletti che evocano un dramma e denunciano un naufragio fantasma, negato da tutti. Dramma e denuncia reali che convergono nelle parole, per quanto di fantasia, di una madre realmente esistita e tuttora esistente – in qualche parte dello Sri Lanka:

L’altra notte ho sognato mio figlio

che dormiva sul fondo del mare.

Mi porgeva un passaporto

con il sorriso che conosco da sempre.

Un passaporto impigliato in una rete

di pescatori.

E nel sogno

gli ho accarezzato i capelli

bagnati

e gli ho baciato la fronte

e l’ho benedetto”.

Che parla è Parameswary, madre di Anpalagan Ganeshu, nato il 2 aprile 1979 a Chaukachceri, Sri Lanka del Nord, penisola di Jaffna. Anpalagan è morto nel naufragio della notte di Natale del 1996 al largo di Portopalo, Canale di Sicilia. Insieme a lui, oltre il fratello Arulalagan di un anno più vecchio, morirono annegate altre duecentottantuno persone provenienti dal Punjab indiano, dal Pakistan e appunto dallo Sri Lanka. L’assurdo è che quel disastro, poi riconosciuto come il più grande naufragio del Mediterraneo dalla seconda guerra mondiale (ma che ora sappiamo essere solo il primo di una triste serie di grandi naufragi), fu negato per almeno due anni. O comunque messo in dubbio sino al 2001, quando grazie alla caparbietà di un giornalista del quotidiano La Repubblica e all’utilizzo di un robot subacqueo avvenne il ritrovamento dell’imbarcazione e delle vittime.

Un canto clandestino saliva dall’abisso, dicevo, ha anticipato tutto. Gli sbarchi degli anni successivi, le collisioni, gli affondamenti, i gommoni alla deriva, l’incremento dei numeri e dei morti sino alla tragedia che nell’aprile scorso ha stravolto, questa volta senza che si potesse nascondere nulla, i dati statistici: oltre ottocento morti annegati in un solo naufragio.

Quella di Sammartino è una ricostruzione lirica, una cronaca di quegli eventi filtrata dai sentimenti. Sono i sentimenti di chi ha vissuto il dramma in prima persona, di chi è sopravvissuto e di chi è morto, di chi ha assistito impotente ai primi macabri ritrovamenti: un corpo, un teschio, il passaporto di Anpalagan impigliato nella rete e ritrovato dal pescatore Salvatore Lupo (anche questo nome autentico di persona reale). Sino allo sgomento della gente di mare che vive a Portopalo e che scruta l’acqua con un presentimento che le soffoca il cuore:

A Portopalo la sera s’alzava un vento d’oriente. C’era chi lo chiamava per nome. C’era chi ne riconosceva il fiato. C’era chi continuava a sentire, dentro al suo grido, la voce degli annegati che risaliva dal fondo”.

Poi ci sono gli sciacalli umani, scafisti e armatori, esseri che lucrano su questi viaggi della follia e della speranza, che cambiano persino il nome delle barche. La Yiohan, responsabile del naufragio, l’ha fatto quattro volte. L’ultima, appunto, a seguito del disastro del Natale 1996, dopo che in fase di trasbordo dei passeggeri ha speronato la F-174, un peschereccio maltese dal legno mezzo marcio colato a picco come un sasso con il suo carico di vite umane.

È un libro, quello di Sammartino, che oltre ad essere ben scritto andrebbe letto nelle scuole. Così come si legge il Diario di Anna Frank. Un libro scritto dalla parte del dolore, un dolore composto. Non c’è pietismo, non ci sono accuse dirette. Solo la denuncia di una migrazione di massa che rischia di generare drammi senza fine. E dove un dramma in particolare, quello al largo di Portopalo, si fa narrazione e poesia. O, come precisa l’autore, “trasfigurazione lirica di fatti realmente accaduti”. I morti annegati diventano allora spiriti del mare dalla presenza proteiforme: ora misteriose sirene nel racconto di un pescatore ubriaco, ora “lamenti rimasti impigliati nelle reti”, ora coro di anime rassegnate che vagano nel silenzio dei fondali:

Dormiamo nell’abisso

dove l’acqua che ci accoglie

ci accarezza i capelli

e culla il nostro riposo.

Ma il suo sale non è dolce

come il pianto delle madri

sui sepolcri dei figli”.

L’ho riletto tutto, questo libretto. Cento paginette si leggono in fretta. Specie quando l’argomento è così scottante. Non so perché ma mi si è affacciata l’immagine di altri eventi per noi lontanissimi nello spazio e nel tempo: la tratta delle navi negriere del XVI, XVII e XIX secolo. Schiavi o migranti, sempre gente in qualche modo forzata ad imbarcarsi per terre sconosciute. E a morire rinchiusa nelle stive, incatenata alle travi degli scafi o soltanto alla speranza vana di un mondo migliore in cui poter vivere.

Il libro si chiude con alcuni versi di Rocco Scotellaro, il poeta-contadino:

Non muore niente

siamo solo noi provvisori

perché a tutti rimane

anche una mollica di pane.

***

Per approfondimenti su Nazione Indiana:

I fantasmi di Portopalo, un’intervista a Giovanni Maria Bellu 

Sulle tracce dei fantasmi di Portopalo 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Io non ci volevo venire

Gianni Biondillo intervista Roberto Alajmo
Scegli come protagonista del tuo romanzo un non-eroe. Un inetto accidioso, Giovà, quello che nelle partitelle si mette in porta per non dare fastidio. Eppure, alla fine il lettore si identifica con lui. Siamo tutti Giovà?

Quando i pesci hanno i piedi

di Romano A. Fiocchi
La copertina è così: accattivante ma nuda, senza titolo, né autore, né editore. Che sono però sul dorso con caratteri che sembrano il loro riflesso tremolante nell’acqua.

Un editore rompitascabile

di Romano A. Fiocchi
Era il 29 novembre 1938. Angelo Fortunato Formiggini, uno dei più geniali editori del XX secolo, italiano «di sette cotte» ma di origini ebraiche, dopo aver sopportato le già pesanti ingerenze del regime, rifiuta di accettare l’estremo affronto delle leggi razziali. Da Roma, dove risiedeva, torna alla sua Modena, sale sulla torre Ghirlandina e si lancia nel vuoto urlando «Italia! Italia! Italia!»

La mantide

di Francesca Ranza
Quell’estate una mantide decapitata cadde giù dal cielo. Eravamo in piscina e parlavamo della coscienza, perché parlare della coscienza andava molto di moda. Non eravamo andati da nessuna parte in vacanza. Lui diceva che Milano in agosto era bellissima e io, anche se a Milano in agosto non ci ero mai stata prima, gli avevo creduto.

Racconti del postmitologico

di Romano A. Fiocchi
L’eleganza del linguaggio di Santoro, che è la sua cifra, contribuisce a proiettare questi brevi e brevissimi racconti – che variano da un massimo di sette pagine a un minimo di mezza paginetta – in un tempo tra il mitologico e il postmitologico.

Soldi soldi soldi

di Romano A. Fiocchi
Poema sinfonico, inteso quale intreccio di liriche di varie misure dove le parole si ripetono come motivi musicali, ogni volta modellati diversamente e sempre più vicini al perfezionamento dell’immagine.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: