Articolo precedente
Articolo successivo

Il grasso ci salverà?

cop

di

Marino Niola

Un carrello ferroviario sta per investire cinque persone legate sui binari. C’è un solo modo per salvarle. Dare una spinta a un grassone che sta sul cavalcavia e farlo precipitare sulla linea perché fermi il veicolo. Voi lettori lo fareste? Non mettetevi a ridere perché la cosa è molto seria. Si tratta infatti di un dilemma logico-etico che viene proposto abitualmente come esercizio nelle classi di filosofia morale inglesi. Ed è oggetto di un libro di David Edmonds. Uccidereste l’uomo grasso? Il dilemma etico del male minore (Cortina Editore). Un titolo che è tutto un programma. E l’autore, un noto divulgatore, ne è perfettamente consapevole. In realtà la carrellologia potrebbe essere un gioco innocente se non si poggiasse su un presupposto inconfessato. Cioè la lipofobia contemporanea. Perché la prima cosa che viene da chiedersi è come mai l’esercizio prevede che l’uomo sul cavalcavia debba essere necessariamente un oversize. Sul piano logico e su quello fisico un normopeso o un sovrappeso non dovrebbero fare differenza.

sid-250_f_02_1234888È chiaro che invece a fare la differenza è il peso simbolico dell’obeso. Che si porta dietro un carico di immoralità che rende morale porsi la domanda se sacrificarlo per salvare delle persone. Mentre buttare giù dal ponte una persona magra sarebbe evidentemente più grave.

Etica per etica, invece che dare una spinta all’obeso dovremmo essere noi a buttarci sul carrello. Se servisse a qualcosa. In realtà mai come in questo caso a far difetto sul piano della morale è la domanda e non la risposta. Perché per sviluppare l’aritmetica utilitaristica del male minore, finisce per liberare il demone dell’obesofobia. Parente stretta del razzismo.

pubblicato con un altro titolo  sul Venerdì di Repubblica  il 29-maggio 2015

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.

Les nouveaux réalistes:

di Alessandro Maria Flavio
Mi mescolo alla folla. Trovo una nicchia in cui rintanarmi, spalle al muro, in cerca di un viso che ispiri fiducia, uno a cui chiedere. Meraviglioso avvistamento: un tizio stralunato che si è scordato di stringere una sigaretta tra le dita, ridotta ormai a un cumulo di cenere. È il tuo uomo, dice quello meticoloso.

Colonna (sonora) 2025

di Claudio Loi
L'immancabile appuntamento con il nostro communiste dandy DJ. 15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2024 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Uno spiritello si aggira per l’Europa: Incurables.

di Incurabili
Oggi 21 novembre 2024 uno spiritello si aggira per l'Europa. Un movimento generazionale e rigenerativo di cui vi diremo meglio, e racconteremo il Manifesto, articolo per articolo, il 30 dicembre prima di fare il botto.

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: