Articolo precedente
Articolo successivo

La città di frontiera #0

foto di Francesco Cardarelli

di Alessandro Chiappanuvoli

La città è una città di frontiera, lo è sempre stata, e mai sarà del tutto conquistata, dunque, continuerà a esserlo. Sorge su un piccolo colle nel mezzo di una grande vallata, alte montagne tutto intorno bloccano gli sguardi dei suoi abitanti, la tentazione dell’oltre li opprime. Prima dell’immane catastrofe che l’ha colpita, l’ultimo confine che ha incarnato divideva il centro del Paese dal sud, e così come la modernità dalla tradizione; queste potenze da sempre la tenevano in scacco.

Sei anni fa la catastrofe che tutti conosciamo. E la città fu prontamente soccorsa da eserciti nazionali, eserciti di volontari, invasa, quindi. Oltre che le casette rusticane nei paesini, i condomini impersonali delle periferie e agli antichi palazzi che adornavano il suo centro, la sua identità s’è danneggiata, compromessa, s’è persa. Orde barbariche poi, assieme agli eserciti, hanno straziato la sua terra, e martoriato la sua memoria. Dopo sei anni, le sue ferite sono ancora aperte, la violenza psicologica s’è aggiunta a quella naturale, la sua cultura è stata contaminata da atti inverecondi d’inciviltà, la speranza di risorgere s’è irrimediabilmente fiaccata, l’assedio sembra essere ormai del tutto riuscito.

Ma la città è una città di frontiera e proprio quel suo stare sul confine, lo spirito che violentemente ha incarnato stando per secoli sul confine, è oggi il male suo profondo e la stessa sua cura endogena, una sorta di risposta immunitaria.

La sua struttura non solo materiale ma metafisica s’è andata mutando profondamente in questi anni, dove c’era la piazza, la biblioteca, il mercato ora c’è una transenna, un vuoto, dove c’era identità c’è ora una sostanza liquida, gelatinosa, malleabile. Le invasioni barbariche, gli eserciti, ma soprattutto le visite di cordoglio e amicali, sincere, insperate, hanno portato un rilevante rimescolamento nelle idee: si sa, lo straniero porta con sé una potenza sia devastante che costruttiva, e ciò ha causato una grande destabilizzazione come pure salvifica fecondazione. Ma se da un lato tutti hanno dovuto fare i conti con il caos imperante, dall’altro, soltanto pochi hanno saputo cogliere nella necessità del momento la grandiosa possibilità non solo di ricostruire la propria identità ma di rigenerarla, persino. Pochi l’hanno fatto e continuano a farlo, e sono i più motivati, i più creativi, gli artisti, i folli, i sognatori. Contro la cristallizzazione di un’identità inevitabilmente ferita, zoppa, frammentata, si sono scatenati il genio e la passione: imprevedibili, potenti.

E ancora, se l’oscura violenza della morte, lo spettro gelido della fine, ha segnato per sempre le anime errabonde e spaurite dei suoi abitanti, intaccandone il sorriso, stravolgendone i sensi, pure ha ridato linfa nuova alle essenziali espressioni vitali, ha risvegliato, scatenato e incanalato una straordinaria, inaspettata energia. Qui insomma, ogni cosa, ogni gesto pare, seppur in costante contrasto con la realtà, possibile. Sì, possibile.

La città è una città di frontiera, lo è sempre stata e sempre lo sarà: questa è la sua condanna e insieme la sua salvezza, il suo paradosso, il suo phármakos che è veleno e pure antidoto, male e cura. È in luoghi come questo che avviene una specie di metamorfosi, la metamorfosi della paura, (R. Escobar, La metamorfosi della paura), è qui che è possibile un rimescolio delle carte in gioco, delle regole e che dalla distruzione invece si creino altre opportunità, altre occasioni, un altrimenti altro, vitale. In posti come questo, dove necessariamente i confini sono sempre da ristabilire, e altri ancora saranno i territori da dividere, e altre le esperienze da definire, altri i significati da capire, dove l’altrove sarà sempre al di là, oltre le montagne, disponibile al sogno. È in posti come questo che si esperisce la libertà vera, “non libertà dai confini ma attraverso i confini”.

L’Aquila è la città di frontiera.

.

*

Foto di Francesco Cardarelli

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Rossi-Landi: programmazione sociale e poesia

di Andrea Inglese
Ciò che oggi cerchiamo di definire come il campo della poesia “di ricerca”, è un tipo di lavoro linguistico, interno al programma moderno della poesia, ma che opera simultaneamente su almeno due fronti: quello degli automatismi linguistici del discorso ordinario e quello degli automatismi linguistici insiti nella tradizione del genere letterario a cui fa riferimento.

“La zona d’interesse.” Un paio di cose che ho visto.

di Daniela Mazzoli
La prima cosa che ho visto è stato un mucchietto di persone che usciva dalla sala con gli occhi sbarrati e le teste infastidite dal rumore che si sentiva forte anche da fuori. Come se fossero state costrette a uscire per via del frastuono assordante.

Respirare e basta

di Marielle Macé
Questo libro viene da lontano, da un lungo passato nella respirazione. Viene dai paesaggi avvelenati della mia nascita, da una familiarità con patologie respiratorie che da molto tempo colpiscono certe professioni, certi paesi, certe classi sociali...

Si levano i morti

di Massimo Parizzi
Ma, oltre a contadini, fra i protagonisti di questo romanzo si trovano ragazzini che vanno “a garzone”, scolari e scolare, studenti e studentesse, boscaioli portati via per renitenza alla leva da uomini “con il moschetto”, donne in rivolta contro i “birri”. E, in diversi momenti, a prendere la parola è l’autore stesso: a volte autobiograficamente (...); altre per ragionare di verità e libertà (...).

Da “Tok”

  di Gabriele Belletti . tok tok tok tok tok ...

“Il ritorno di Hartz” di Osvaldo Lamborghini

di Osvaldo Lamborghini
A cura di Massimo Rizzante. "Bussano alla porta, spero / Sia il medico il visitatore inatteso. / L’ospedale come il fiore allettante dell’avvenire. (...)"
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: