Overbooking: Kareen De Martin Pinter

Nota di lettura

di

Francesco Forlani

su Dimentica di respirare di Kareen De Martin Pinter

Prima di raccogliere le idee su questo libro che, come ho avuto modo di dire ad ognuno dei miei amici lettori, considero tra le cose più belle lette in questi anni, mi sono andato a cercare i significati possibili della parola apnea, dall’etimologia tutto sommato semplice, diretta- apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]- e ho scoperto così l’esistenza della maledizione di Ondina. Tra le mille leggende che equiparano queste creature acquatiche alle sirene omeriche, ve n’è una secondo cui, Lorelei tradita dal proprio cavaliere si fosse vendicata obbligandolo alla veglia eterna, all’impossibilità del sonno, pena la morte per assenza di respiro. Anche nel romanzo di Kareen De Martin Pinter creature angeliche popolano i fondali della storia, sono le ama, le pescatrici giapponesi maestre dell’arte dell’apnea, arte trasmessa da generazione a generazione per più di mille anni. Giuliano riesce nei suoi lunghi anni d’immersione nella vita a condividerne lunghi e interminabili momenti di non respiro, perfino a incrociare lo sguardo di una di loro dopo avere pescato negli abissi.”Prima di perderle di vista, però, mi voltai a guardarne una, era bellissima. E anche lei mi guardò. Un filo luminoso lanciato dai suoi occhi m’immobilizzò.

foto di Fosco Maraini

Ma quale sarà mai la colpa di Giuliano e dunque la sua maledizione? Una parte di responsabilità nella morte del fratello più grande, un tentativo maldestro di aiutarlo a rimanere più a lungo sott’acqua per vincere la sfida con un altro amico anch’egli tuffatore. La sua colpa è quella che ci si porta dietro da sopravvissuti e che sembra non dare pace. Toccare il fondo è davvero una sfida contro il tempo, un’esperienza che contempla preparazione, allenamento, attraversamento della soglia sospesa tra la vita e la morte. La frase del romanzo procede così per sospensione del respiro, accelerazioni, riprese brusche e la lettura diventa un rito d’iniziazione a quella misura imponderabile oltre la quale non v’è più misura, il respiro cessa. Come in ogni rituale che sia pervaso di sacralità deve esserci una condivisione e allora eseguiamo insieme a Giuliano gli ordini del suo maestro d’immersione Maurizio, ogni singola

fase della guarigione della delfina Mary, l’amicizia con Marco ma soprattutto il miracolo che ogni volta si ripete quando la vita, la nuova vita di un neonato si ricongiunge all’acqua. In certi momenti si sovrappongono le immagini del bellissimo film di Jean-Luc Besson, le Grand Bleu (1988), ispirato alla vita di Enzo Maiorca e Jacques Majol,  soprattutto la dimensione onirica, il sogno ad occhi aperti di chi fa immersione. Del resto come nel più celebre dipinto dedicato ai tuffatori, custodito a Paestum, anche in questa narrazione c’è una parte di cielo- nel momento in cui il tuffatore spicca il volo e si distacca da terra- e poco importa se questo avverrà perché è destino o come un atto testamentario. Dimentica di respirare infatti non è un consiglio, né tanto meno un ordine da eseguire, ma una legge e come tutte le leggi insieme inesorabile e liberatoria.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: