Confessione di un amore ambiguo

Un estratto da Confessione di un amore ambiguo di Angelo Di Liberto, romanzo edito da Centauria Edizioni, giugno 2018

di Angelo Di Liberto


Elaborazione del lutto. Fase due: rabbia.
Non sono andato al lavoro oggi e manco, ormai, da una settimana. Il mio unico chiodo fisso è tenerti fuori dalla mia testa il più a lungo possibile, Alma. 
Chiuderò ciò che ti appartiene in un magazzino e lo lascerò lì finché vorrò. Se tornerai.
Ci metterò disegni e vestiti. E tutte le scarpe che hai lasciato. E le creme. E i libri della Woolf. E la tazza con Betty Boop che usi da dopo il viaggio a Stoccolma. E le calamite attaccate al frigo: coccinelle di tutte le misure, colori e materiali, rivolte verso l’angolo sinistro in alto, tranne una che va esattamente nel senso opposto. Ti ho chiesto il perché e non me l’hai saputo dire. Un vezzo, ho pensato, un modo per affermare una volontà. Mi sono inchinato ai tuoi desideri, alle tue decisioni. Ero pronto a qualsiasi cosa pur di continuare a restare nel tuo destino. Alla stazione di Barcellona la prima volta che ci siamo stati, mi sono sorpreso nel leggere lo spagnolo destino che sta per “destinazione”. Tutte le direzioni sono un destino. Attraversare un binario sapendo che non è possibile incrociare le nostre sorti, invertirne il senso di marcia. Uscire dalla città senza rallentamenti, fermate, ritardi. Seduto con lo sguardo fuori dal finestrino. In mente la sensazione di trovarti all’altro capo del mondo.

Il Lorazepam fa al caso mio ma non so se ne ho in casa. Devo averlo buttato quando ho scoperto che ne abusavi. Capitava che rimanessi in piedi tutta la notte negli ultimi tempi, così ho nascosto le confezioni di sotto, nel bagno dei miei genitori attiguo alla loro camera da letto che dà sulla strada. Non ci siamo mai risolti a utilizzarla quella stanza. Sopra si stava meglio e si vedeva il mare.
I tuoi disturbi del sonno sono recenti, non giustificano il numero di pillole che ho trovato. Quattro confezioni nel mobile basso, sotto il lavello, alcune stanno per scadere, altre l’anno prossimo. Inghiotto tre compresse bevendo dal rubinetto. Benzodiazepine: sedative, anestetiche, ansiolitiche. Togliere di mezzo l’amore da tutte le cose.
Prendevi sotto gamba la tua insonnia. Simone diceva che a volte dormivi fino a quando rientravo.
Attribuivo la tua stanchezza alle ore forzate davanti alle tele. I tuoi soggetti, prima tradotti sulla carta dalla china, ora dai colori. I rossi avevano preso il sopravvento rimandando a riti simbolici in cui il sangue purificatore esigeva la sua centralità.
Penso a tutte le volte che hai lasciato le bottiglie d’acqua col tappo svitato in bilico sul tavolo troppo vicine ai tuoi lavori; a quando non trovavi il pennino col manico d’osso, salvo poi a recuperarlo nella borsetta dei trucchi in bagno. E poi le tisane lasciate a metà, quando non avevi voglia d’alcol e di spostarti dal divano. Al cuscino che ti mettevo sotto i piedi nudi, che finiva puntualmente sopra l’altro a reggerti la testa. Per non parlare dei tuoi vestiti. Tanto brava a scegliere i colori sulla tela quanto a confonderteli addosso.
Ho improvvisamente bisogno di sedermi per terra, le gambe si piegano e a nulla vale che io faccia resistenza aggrappandomi al lavello.
Sono debole e non riesco a muovermi. Le benzodiazepine hanno fatto effetto. Tra poco sarò libero per un po’ dai pennini d’osso e le tisane, dai cuscini, i vestiti e i colori sulle tele. Alma diamoci appuntamento davanti alle fontane magiche di Barcellona o nel Burren, dov’è tutto calcare e somiglia alla tua pelle, o nel negozietto di ambra bianca a Stoccolma, nel reliquiario dei tuoi denti.

Colpi alla porta. La sensazione è amniotica, arrivano attutiti. Un altro colpo. Il verde del tetto si è schiarito, le pareti si disgregano. Qui avevi sostituito il cielo con un prato. Ancora un po’ e non vedrò più nulla.
Mi sento sollevare. Non può essere! Il Lorazepam gioca brutti scherzi: Roberto non è qui ma a Londra. Cerco di non addormentarmi. Ci sono pure Simone e Marilina. Mi mettono seduto e mi bagnano il viso.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Lettere dall’assenza #6

di Mariasole Ariot
Non beccare, dicevi diventa la tua lingua, fornifica un linguaggio, dicevi non credere a chi dice che è scomparso. Ma cosa diventa una lingua se non ha papille?.

Scatole cinesi

di Giovanna Daddi Perciò non si muove. Poco prima si muoveva, fino a qualche giorno fa: si muoveva fin troppo. Entrava nelle stanze, aprendo una porta dietro l’altra, come scatole cinesi infinite.

Defrost: esorcismo e universalità del dolore

di Fabio Ciancone
È la paura che porta il soggetto a congelarsi, a rimanere inerme di fronte al proprio terrore; è la stessa paura che impedisce di distaccarsi dalla “colonia”, come viene chiamata nel testo, «un’aggregazione strutturata: gerarchizzata, instabile, tumultuosa»

OSTRAKON – Alessandro Ghignoli

Estratti dal libro Ostrakon di Alessandro Ghignoli, Anterem Edizioni, 2022 ...

Francis Scott Fitzgerald il sognatore

di Stefania Brivido
Un sognatore vive la propria vita possedendo delle aspirazioni, dei desideri e cercando di realizzare se stesso, ma i personaggi di Fitzgerald, per quanto siano sognatori, finiscono per autodistruggersi

Bianciardi. Una vita in rivolta

di Franco Ferrarotti
Non ho avuto la fortuna di diventare un suo amico, non ne abbiamo avuto il tempo. Ma l’ho incontrato di persona, a Ivrea, quando si trattava di metterci d’accordo per un suo articolo sui minatori della Maremma e la tragedia di Gavorrano per la rivista di Adriano Olivetti «Comunità».

mariasole ariothttp://www.nazioneindiana.com
Mariasole Ariot ha pubblicato Essendo il dentro un fuori infinito, Elegia, opera vincitrice del Premio Montano 2021 sezione opera inedita (Anterem Edizioni, 2021), Anatomie della luce (Aragno Editore, collana I Domani - 2017), Simmetrie degli Spazi Vuoti (Arcipelago, collana ChapBook – 2013), poesie e prose in antologie italiane e straniere. Nell'ambito delle arti visuali, ha girato il cortometraggio "I'm a Swan" (2017) e "Dove urla il deserto" (2019) e partecipato a esposizioni collettive.  Aree di interesse: letteratura, sociologia, arti visuali, psicologia, filosofia. Per la saggistica prediligo l'originalità di pensiero e l'ideazione. In prosa e in poesia, forme di scrittura sperimentali e di ricerca. Cerco di rispondere a tutti, ma è necessario potare pazienza. Se non ricevete risposta, ricontattatemi a distanza di un mese. Il mio giudizio per eventuali pubblicazioni è ovviamente del tutto personale.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: