Articolo precedenteStanze
Articolo successivoMarca francese: un pensiero per Philippe Jaccottet

Dai frutti un sangue. I quaderni del vino di Lorenzo Bastida

 

 

 

 

«Semplicemente dei versi, ossessivi e mi auguro inattuali, sulla malattia e la morte di una madre. Che si tratti di Letizia Gianformaggio, figura non secondaria della filosofia giuridica e della cultura femminista, è accidente decisivo; ma pur sempre un accidente. Devo scusarmi con gli amici che ne cercassero qui un ritratto. La distanza necessaria a tratteggiarlo è tutt’ora inaccessibile alla mia sensibilità di bambino viziato: viziato, beninteso, dal privilegio di aver avuto una madre severa. Il mito, del resto, mi è sempre parso capace di un più elevato coefficiente di verità rispetto allo psicologismo. […] Ho cercato, credetemi, di rivolgermi anche a voi, anche a chi è ancora in vita. Ma i libri di poesie nascono spesso già morti: e questo soprattutto, che continuamente riscrivo e senza fine riscriverò.»

Lorenzo Bastida, dall’introduzione a I Quaderni del Vino, Arcipelago Itaca, 2017, di cui pubblico di seguito tre poesie.

 

 

La roccia madre

nei terreni di posto

determina il prodotto della vite.

 

Dice: dai frutti

mi riconoscerete,

con certo margine di deviazione.

Dai frutti un sangue

– riflessi consistenza odore –

purché sappiate e compitiate come,

quanto dimenticare.

 

***

 

Ma no, non è ch’io ami questo fiore

 più di tutti gli altri fiori:

 è che, finito questo,

non ci sono più fiori.

 

Saggi, sopravvissuti, vincitori

ascolteranno a giorno lo sbilenco

epos testé trascorso: ammireranno

quanto, come, per chi splendessero

quegli occhi minacciati,

come trovassero

appigli di speranza in ogni gesto

inscenato o respinto: cercheranno

cagioni al protrarsi e alla fine.

Chi mai potrà dir loro che semmai

per noi ti preoccupavi:

per chi, come i gerani sul balcone

insiste troppo

oltre la sua stagione?

 

Non lo sanno. Non sanno che finito

questo, non ci sono più fiori.

Ma questa sete di morire insieme

che cresce, che gorgoglia in fondo al tino.

 

***

 

Non credere ai poeti quando fanno

parole sulla morte ma non hanno

sentito la morte arrivare.

Una, saputo  quando, di che morire
riemerge un attimo per condolersi,

abbozza una stretta, ripete

mannaggia, annotta – alle spalle

come indefessa pratica, il mistero.

 

Ma la morte dell’altro, dell’altra…

è lì che si muore davvero.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Intimisti per fragilità: la lezione govoniana

di Matteo Bianchi Una rilettura dell’opera crepuscolare di Corrado Govoni (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965) attraverso...

Filosofia del gaming: “la cameretta delle meraviglie”

      È da poco uscito per Tlon Edizioni il libro Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation di Tommaso Ariemma. Ospito...

È ancora troppo umana questa umana rivoluzione

    Segno di Giuditta Chiaraluce   “Così nel 1394, a Mortain, in Normandia, un maiale viene posto alla berlina e offerto al...

Divise senza corpi. Mitopoiesi di Erich von Stroheim

di Gabriele Doria     “L’uomo sano tollera la nudità. Negli uomini e negli animali. L’uomo perverso non la tollera. L’uomo sano...

Tintoretto: l’agire dell’immagine

di Giulia Pigliapoco È solo quando si riconosce vita a tutto ciò che si dà storia, e che non è...

Silvia Federici: «dal corpo magico al corpo macchina»

È recentemente uscito per D Editore Oltre la periferia della pelle di Silvia Federici. Un'opera che non pacifica, un...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: