Articolo precedente
Articolo successivo

Overbooking: vocabolario minimo

 

Nell’introduzione di Luca Marinelli a questa estrema e delicata antologia in uscita con Wojtek edizioni leggiamo: “Il Vocabolario minimo delle parole inventate raccoglie molti tra gli autori che, conosciuti negli ultimi anni di redazione sul web, ritengo tra i più interessanti nel panorama delle riviste, autori le cui prove narrative aspetto sempre con impazienza.”

Alcuni di questi autori, Stefano Felici e Simone Ghelli, hanno fatto parte di un mio felice esperimento, proprio qui su Nazione Indiana, intitolato “les nouveaux réalistes”. Accolgo dunque con estrema e delicata attenzione questo nuovo esperimento proponendovi in anteprima uno dei racconti.(effeffe)

 

 

 

Transkafkamento

di Luca Mignola

 

  1. Le prove del detective Max Plot

 

Prova documentale nr. 1 – Referto medico del 10 ottobre 2018

Il soggetto di studio A non è più un uomo, per quanto mantenga ancora inalterate le funzioni fisiologiche contraddistinguenti il tipo umano.

 

Prova documentale nr. 2 – Lettera autografa scritta dal soggetto A l’11 ottobre 2018

Signorina Silena,

mi annoio. Da qualche giorno, però, è tutto cambiato. Sono un altro, voglio dire un altro ancora, pur sempre M., eppure non-M.

Ho troncato con quella che credevo la mia donna e detto addio a due ragazzini per strada, in quel momento erano i miei due figli («Non chiedete a papà perché va via?». – «Tu non sei nostro padre». – «Non posso biasimarvi per questo».)

Mi sembra di non riuscire a distaccarmene, è come una seconda, una terza o una quarta pelle.

Suo M. non-M.

 

Prova documentale nr. 3 – Da un dialogo con l’analista dell’Ospedale dell’Archivio (data incerta)

Analista: «Chi è in questo momento?».

Soggetto A: «Un esiliato».

A: «Dove si trova?».

  1. A: «Tra Praga e Buenos Aires».

A: «Come si sente?».

  1. A: «Piuttosto bene. E lei?».

[Rumori indistinti, che lasciano supporre una colluttazione o un accesso di ira cui segue un silenzio. Nel silenzio si percepiscono i respiri dell’analista e del soggetto di studio A.]

A: «In quel momento è iniziato il suo esilio?».

  1. A: «No, penso che sia iniziato quando mi hanno tirato fuori dal ventre di mia madre».

A: «Sua madre è viva?».

  1. A: «Non so. L’ho dimenticata».

A: «E suo padre?».

  1. A: «Perché si conferisce tanta importanza alla famiglia? Da solo sono già in eccedenza».

A: «Ammette dunque di essere affetto da transkafkamento?».

  1. A: «E lei, lo ammette? [Si sentono delle risate, tutte su toni differenti. Non è possibile riconoscervi la voce del dottore.] Lo ammetterei, se non fosse che mi è stato vietato».

A: «Chi glielo vieta?».

[La conversazione si interrompe.]

 

  1. Sul retro della lettera dell’11 ottobre 2018

 

L’acqua della doccia scroscia sulle piastrelle, lungo la porta scorrevole e trasparente, contornata di alluminio zincato, scorre nel buco dello scarico. E nient’altro – soltanto l’intercalare tra le parti.

Io sono il composto perfetto. Sono tutto ciò che ora desideri. Io sono il fautore del tuo preludio.

Mi guardo nello specchio. Il mio ventre magro. (Paura.) Caccio il mio spettro nel vetro, lo inseguo. Gioco. Mi piace giocare a non dire niente. Alludere.

Io non capisco niente. Io sono l’alba che hai sfregiato con la tua magrezza plastica. Io sono il ponte che hai inventato tra l’aurora sonica e il pilastro che ti ha accolto sotto la pioggia. Io sono il treno che ti porta dall’altra parte dello specchio.

Odora, dall’olfatto puoi capire chi sono. Un enigma? La cosa mistica, la cosa teistica, la cosa?

Io sono la tua voce. Se mi chiedi che cosa ho da dirti, saprai già che cosa ti dirò. Io sono la tua immaginazione. Ho preso tutto. Io sono l’antinomia. Io sono il precettore, che disillude le tue pretese. Io sono chi ti tiene in bilico.

Il sapone impregna la spugna – grattare via l’impurità, ritornare ogni volta al punto di chiusura del cerchio. Cerchio e specchio e labirinto. Che cos’altro conosco? Nient’altro.

E la donna brevilinea e la donna mangiauomini e la donna avviluppata nelle crisi d’isteria e la donna che si piega e succhia e sputa e la donna che immane e la donna che picchia. E poi la voce. Che cos’è? Da dove viene? Io continuo a sentirla, mentre strofino la spugna sulle braccia, sotto le ascelle, lungo il collo, sul petto spruzzato di peluria, sul ventre gonfio dell’ultima bevuta, sul cazzo moscio.

  1. Il destino del detective Max Plot

 

La notte tra l’11 ottobre e il 12 ottobre 2018 Max Plot decise di andare al casinò. Vinse una spropositata somma di denaro. Quando uscì dal casinò, s’accorse che la notte era fresca, il cielo illuminato dalle luci di questa megalopoli. Si diresse a casa a passi lenti, gongolando all’idea del ritorno. A casa non attese altro tempo, tirò fuori la pistola dal cassetto e fece fuoco contro lo specchio.

 

  1. 10 ottobre 2018

 

Lei soffre di quella passione che ho classificato come transkafkamento, gli disse. Erano in un bar di questa megalopoli fagocitante. Ha già cambiato forma, me ne accorgo, aggiunse, lei ha cambiato forma sei volte in pochi minuti.

L’altro – che fosse il suo interlocutore o fossi io non lo ricordo – non rispose o forse se rispose lo fece con un impercettibile sorriso, o scoppiò in lacrime, o si morse morbosamente il labbro, o tamburellò – e questo avrei potuto farlo mentre forse mi esprimevo in tutti gli altri modi – o forse fece soltanto un cenno di assenso, che l’altro («Sappia di me che sono un medico di città».) aveva forse o per certo frainteso. Lei non cambia forma dall’esterno, disse, mentre annotava febbrilmente su un tovagliolo di carta parole come geroglifici. Dentro questa cosa, scrisse, non fuori. È diverso.

Il medico di città guardò l’altro e gli sorrise. Le racconterò una storia, e senza attendere oltre cominciò.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.

I poeti appartati: Enzo Campi

di Enzo Campi
Da quando lo conosco, da più di trent'anni, ho sempre percepito nella "manifattura creativa" di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per cunei e cilindri  che il lettore di NI potrà leggere conforta, credo, quella mia percezione dell'origine. effeffe

Les nouveaux réalistes: Davide Gatto

di Davide Gatto
L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli uffici, scorre da un’antenna all’altra e dentro i cavi, hanno inventato l’onda per ucciderci.

Cherchez les femmes

di Michela Polito
Sebbene abbiano espresso sé stesse in maniere peculiari e diverse tra loro, Kate Chopin, Flannery O’Connor e Zelda Fitzgerald hanno molto in comune. In primo luogo, sono “vicine di casa”, affondano infatti le loro radici culturali e identitarie negli stati del Sud.

Les nouveaux réalistes: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Che altro nascondeva quella frase letta all’inizio dei suoi intricati pensieri, quelle parole legate alla banalità. Forse che nel suo intimo sentiva bruciare la fiamma del finto e ridicolo nichilismo? O più semplicemente, era un metodo di fuga ben studiato per evitare le frane, gli smottamenti di un lungo percorso.

I poeti appartati: Nicola Vacca

di Nicola Vacca
Ci aspetta una lunga stagione di idoli venerati per nascondere la paura di noi che finiremo per spegnerci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: