Overbooking: A tempo perso suonavo ogni giorno

di

Franco Bergoglio

Magazzino Jazz

Campagnaaaaa…quant’è bella campagna! Il brano Campagna a distanza di decenni fa ancora l’effetto di uno shock emotivo-energetico su chi non l’ha mai ascoltato. L’ho verificato prima del lockdown, in occasione di un tour dell’instancabile folletto James Senese alle prese con l’ennesima incarnazione del suo gruppo, i Napoli Centrale: un treno musicale con destinazione ignota (ma si sa da quale stazione è partito). Dietro la batteria del nucleo originario dei Napoli Centrale e insieme artefice dei testi di molti brani, tra i quali proprio Campagna, stava Franco Del Prete. Questo libro rapsodico, che si muove per flash (come stacchi di batteria?), racconta la sua vita, al centro della prima ondata di quel sound napoletano che poi avrebbe fatto faville. Anche Franco Del Prete stava in quell’onda lunga che lo avrebbe portato a suonare e registrare con tanti da Peppino Di Capri a Enzo Gragnaniello. Si parte dall’infanzia a Frattamaggiore: provincia campana profonda, condizioni difficili e personaggi caratteristici. Le parti più belle del libro sono quelle che raccontano la filosofia dietro la vita del musicista. Lo immaginiamo tra un tiro e l’altro di sigaretta raccontarsi allo scrittore Mario Schiavone: “Lavorare: perdere il tempo, accumulare soldi. Suonare: afferrare il tempo, cercare un ritmo. Raccogliere sogni”.

Tante le comparse che fanno capolino: Tony Esposito con la sua worldmusic, l’esplosivo Tullio De Piscopo, un Alan Sorrenti prima maniera, Mario Musella ed Elio D’Anna, alfieri del pop anni Sessanta con gli Showmen, e ancora gli Osanna, Pino Daniele, Enzo Avitabile, Rino Zurzolo, Joe Amoruso. Un’esplosione di talenti creativi dell’hinterland napoletano che con ondate successive arriva fino ai Centri Sociali anni Novanta con 99 Posse, Bisca, Almamegretta e le cui schegge tardive brillano ancora oggi (i Nu Guinea). E, rimanendo alla metafora bellica: il primo botto lo fece proprio Campagna dei Napoli Centrale.

Un mix inedito di musica e parole che danno voce “alle grida di dolore provenienti dai braccianti delle campagne e dal sottoproletariato urbano”. I Napoli Centrale come i Weather Report italiani: spesso l’accostamento è quello, ma così si resta in superficie. Il background è diverso: negli italiani l’impasto fame/rabbia produce un cazzotto sonoro che trascende gli stili: “E James Senese che cantando gridava “Campagnaaaaaa” non era altro che un pupo fatto ad arte da quella mano invisibile e agitato dal vento della vita che reggeva le braccia in grado di dare anima a ogni componente della band”.

Il calendario è quello degli anni Settanta, però qui c’è uno scarto tra l’immaginario rock mondiale e la provincia dell’impero. Franco Del Prete sintetizza questa sfasatura: “I nostri anni Settanta, in cui non eravamo i Pink Floyd con il loro enorme maiale di gomma che svettava sulle teste della gente. I nostri maiali erano veri, di sangue e carne e ossa e pelle bianca e pelosa. Teste di maiali di campagna comprate per quattro soldi dai capifamiglia contadini, con cui potevano sfamare i loro figli. Mentre noi, per alimentare i nostri piccoli immensi sogni, desideravamo lo spazio sulla scena napoletana per una musica tutta da rifare. Il nostro treno partiva proprio da Napoli Centrale”. Un treno musicale che ha imbarcato viaggiatori diversi, ciascuno con il proprio bagaglio: la spiritualità di Senese, la parabola tragica di Larry Nocella, indimenticato eroe del jazz che “Mangiava alcol, beveva alcol, vomitava alcol”.

Del Prete riflette sull’esistenza in pagine intense dove la penna dell’autore, Mario Schiavone, si mimetizza, lasciando emergere la voce del protagonista, nuda, in alcuni passaggi toccanti, come questo: “Poteva essere una vita a perdere, la mia. Avrei dovuto fare ben altro. Avevo tutte le carte in regola, fin dalla nascita, per essere un perdente. Il mio sogno era andare via, lasciare la mia terra, partire in ogni modo. A 16 anni si andava in marina, così mi ritrovai a fare i miei tre giorni di marina militare a Taranto. Odiai subito quel mondo e me ne tornai a casa”. Altro tempo, altra Italia, altra vita, altra musica.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Ti ho conosciuto quasi bambino :tante ferite e un solo grande sogno :la scrittura. Ti ritrovo maturo, centrato, senza sbavature. Finalmente “a fuoco”. Bravo Mario.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.

I poeti appartati: Enzo Campi

di Enzo Campi
Da quando lo conosco, da più di trent'anni, ho sempre percepito nella "manifattura creativa" di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per cunei e cilindri  che il lettore di NI potrà leggere conforta, credo, quella mia percezione dell'origine. effeffe

Les nouveaux réalistes: Davide Gatto

di Davide Gatto
L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli uffici, scorre da un’antenna all’altra e dentro i cavi, hanno inventato l’onda per ucciderci.

Cherchez les femmes

di Michela Polito
Sebbene abbiano espresso sé stesse in maniere peculiari e diverse tra loro, Kate Chopin, Flannery O’Connor e Zelda Fitzgerald hanno molto in comune. In primo luogo, sono “vicine di casa”, affondano infatti le loro radici culturali e identitarie negli stati del Sud.

Les nouveaux réalistes: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Che altro nascondeva quella frase letta all’inizio dei suoi intricati pensieri, quelle parole legate alla banalità. Forse che nel suo intimo sentiva bruciare la fiamma del finto e ridicolo nichilismo? O più semplicemente, era un metodo di fuga ben studiato per evitare le frane, gli smottamenti di un lungo percorso.

I poeti appartati: Nicola Vacca

di Nicola Vacca
Ci aspetta una lunga stagione di idoli venerati per nascondere la paura di noi che finiremo per spegnerci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: