La bestia che ci portiamo dentro

di Paolo Carfora

I conigli divorano spesso i propri cuccioli per potersi accoppiare nuovamente.
Capita a volte che le lontre stuprino a morte le femmine.
I delfini si drogano con il veleno del pesce palla.
Gli animali non sono migliori dell’uomo, bisogna farsene una ragione. Gli animali sono come l’uomo, ma senza i suoi mezzi.
Zannoni con questo libro (I miei stupidi intenti, Sellerio, 2021) ce lo suggerisce, ma lo fa con delicatezza.
Esiste un solo modo per raccontare l’inconscio: filtrare le regole e i dogmi che sono maturati negli ultimi cinquemila anni di storia umana e metterli da parte. Quello che resta è l’Es, ingrediente fondamentale di ogni passione. Cancellati quei traguardi, torniamo a essere le scimmie glabre che mangiavano i loro figli per sopravvivere ai rigori dell’inverno, che uccidevano, che stupravano e che cacciavano.
Poi è arrivato il mito, per dare alle genti un modello: se farai come Crono e ti nutrirai dei tuoi figli, allora prima o poi nascerà uno Zeus e ti ucciderà. Il mito è una mappa della ragione, che ci ha insegnato come fare pace con quella parte razionale del nostro cervello che diveniva sempre più prominente.
Oggi, per dare voce all’inconscio serve il contesto giusto: può essere uno scenario post apocalittico, come quello preferito da Neil Duckmann, oppure, come fa Zannoni, può essere una fiaba per adulti, con protagonisti animali veri e propri. L’importante è che le regole del vivere civile siano state scremate e messe da parte, altrimenti rovinano la ricetta.
Zannoni sceglie una faina come protagonista della storia. Come in quelle di Esopo, anche in questa fiaba la scelta della specie non è casuale, ma aiuta a caratterizzare meglio il personaggio. La volpe che le fa da maestro è astuta e crudele, il cane che serve la volpe è fedele. I porcospini sono timidi ma affettuosi, i gatti curiosi e i castori… non voglio rovinarvi la sorpresa.
Il vero protagonista di questa storia però è l’inconscio. Quel movente che la natura ha inciso a fuoco nel nostro codice genetico e che ci porta a compiere ogni genere di bruttura e di delitto, dal rubare all’accoppiarsi con la propria prole, pur di farci perpetuare la specie.
Ma è dando la risposta a una domanda fondamentale, che il libro di Zannoni risplende:
“Eravamo più felici, quando avevamo la pancia vuota ma vivevamo nel presente?”
Leggete il libro; io posso solo ricordarvi di quanto la bestia che ci portiamo dentro soffra quando abbiamo nel piatto una torta ma non possiamo mangiarla, perché sennò ingrasseremmo. Soffre anche quando un altro maschio ci porta via la nostra compagna e non possiamo ucciderlo, perché passeremmo il resto della nostra vita in carcere. Soffre quando desideriamo qualcosa, ma non possiamo prenderla con la forza dei nostri mezzi.
Esistiamo, con la pistola del futuro puntata alla tempia, minacciati dalla consapevolezza delle conseguenze dei nostri gesti.
Un vero animale vive nel presente. Non percepisce il tempo come lineare, ma come ciclico: per lui ogni giorno il mondo risorge uguale a sé stesso in un eterno frattale. Un animale non sa cosa sia la sua morte, ma conosce quella degli altri. La sua la scopre solo quando ormai è troppo tardi.
Un animale è felice fintanto che nessuno gli insegnerà che esiste un futuro che dipende dalle sue azioni e che quel futuro prima o poi arriverà. Un animale è felice come lo eravamo noi, prima che Prometeo scendesse dall’olimpo per maledirci con le sue buone ragioni. Non a caso il nome Prometo (Προμηθεύς) significa: “colui che riflette prima”.
I Miei Stupidi Intenti è un libro che sviscera questi concetti in modo elegante, con una storia avvincente. E’ un libro che ho letto in due sere e col cuore in gola, perché quando i protagonisti di una storia non hanno paura del futuro, può succedere qualunque cosa.
Buona lettura.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.

Clarice Lispector a Berna

Cristina Vezzaro intervista Roberto Francavilla
La lingua letteraria di Clarice è un’operazione estetica, un progetto della forma più volte dichiarato. I suoi spostamenti dalla norma non sono imputabili, se non in minima parte, alla sua condizione di estrangeirada (come ha voluto una certa critica)

Il vagabondo ferroviario e le isole che si vedono dalla Liguria

di Marino Magliani
Calvino quella storia non la scrisse mai, però col tempo venne a sapere che un bambino vero aveva fatto ciò che lui aveva immaginato. E col tempo il bambino vero, diventato poi adulto e infine vecchio - un vecchio vagabondo lungo i binari - seppe che il famoso scrittore Calvino aveva inventato la sua storia.

Abbagli tra le rovine del mondo caduto

di Alice Pisu
Intrigato dalla vita nascosta nella materia morta, da ciò che è ormai privo di senso, Voltolini genera visioni nel gioco di accumuli utile a sostanziare una dimensione estranea al noto. La tensione alla vertigine esorta chi legge a concepire una cifra di inconoscibilità e al contempo di familiarità in luoghi infestati dalla solitudine: analogie con l’ignoto che ogni individuo sperimenta se osserva il proprio vuoto.

LA SPORCIZIA DELLA TERRA

di Giacomo Sartori e Elena Tognoli
Ci hanno insegnato che la pulizia è molto importante, e che le cose pulite sono inodori e ordinate, ben illuminate, ben geometriche, preferibilmente chiare. Quindi non c’è molto da stupirsi se la terra, che è tutto il contrario, ci sembra sporca e brutta, e anche poco igienica, infestata da vermi e altri bacherozzi com’è.

Le finestre di Enrico Palandri

di Alberto della Rovere
Questa la suggestione che abita l'opera di Palandri, nell'accorato invito a non rinchiuderci nelle nostre abituali, labili rassicurazioni, di pensiero, relazione e azione, nell'appartenenza, nei codici e nelle categorie, per muover-si, invece, nel mistero, nell'incertezza, all'incontro con l'alterità e gli affetti
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: