Senno e follia

Osservazioni su un rottame spaziale

di Alberto Giorgio Cassani

«Non stette il duca a ricercar il tutto;
che là non era asceso a quello effetto.
Da l’apostolo santo fu condutto
in un vallon fra due montagne istretto,
ove mirabilmente era ridutto
ciò che si perde o per nostro diffetto,
o per colpa di tempo o di Fortuna:
ciò che si perde qui, là si raguna»

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XXXIV, 73

Quello che, poeticamente, aveva immaginato Georges Méliès, nel suo Le Voyage dans la Lune (1902), cioè il missile che si conficca nell’occhio del faccione personificato del nostro satellite, per questo visibilmente contrariato, si sta per verificare, assai più prosaicamente, nei prossimi giorni, con lo schianto di ciò che resta di un razzo Falcon 9, messo in orbita l’11 febbraio del 2015 da SpaceX (Space Exploration Technologies Corporation), l’azienda aerospaziale di Elon Musk, l’imprenditore miliardario, attualmente l’uomo più ricco del mondo secondo la rivista «Forbes».

Il rottame ad altissima tecnologia, come afferma la notizia apparsa su «la Repubblica.it», dovrebbe fracassarsi sulla faccia nascosta del satellite a una velocità di 2,58 km al secondo, cioè all’incirca 9.290 km all’ora. Quale nuovo cratere procurerà, non potremo verificarlo nemmeno coi telescopi.

Ormai non soltanto la terra è segnata dalle cicatrici dell’azione umana, ma anche satelliti e pianeti sparsi nell’universo. La luna, visitata da Astolfo, nell’Orlando Furioso, conteneva il senno degli uomini. Il celebre episodio ariostesco era stato preceduto da un’intercenale di Leon Battista Alberti dal titolo Somnium, probabile sua fonte letteraria: anche lì, sulla luna, il dormiente viaggiatore Libripeta aveva trovato di tutto, tranne la stultitia.

Ora, al contrario, il nostro pianeta custodirà i segni di una follia che sta trasformando in discariche a spazio aperto quelli che una volta erano luoghi incontaminati dalla mano dell’uomo.

Il faccione sorridente di Musk non sembra preoccuparsene. Il faccione della luna di Méliès, invece, sì.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il Bambino

di Valerio Paolo Mosco
Il termine scandalo ha un’etimologia greca e il suo significato è quello di pietra di inciampo, l’inaspettato che può accadere a chiunque e che interrompe il percorso. Lo scandalo ne Il Bambino è la nascita di un figlio gravemente disabile in una famiglia borghese "normale".

La strada di chi resta

di Federico Di Gregorio
Le cose materiali sono protagoniste nell’inizio del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, edito da Mondadori. Casa, ascensore, vestiti, scarpe, simboli del quotidiano e della discontinuità, uniti al mantra del parere popolare, per l’abbandono terapeutico delle cose materiali. Perché? Non ha senso, si dice l’autore: «Non riescono a capire che dai ricordi sono invaso».

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: