Luigi Lo Cascio: «in ciascuno si annida un deserto»

 

«di dolcissimo odor mandi un profumo, che il deserto consola»

Giacomo Leopardi, La ginestra

 

Sul deserto di Luigi Lo Cascio è il nuovo titolo dei Cervi Volanti, la collana di scritture poetiche che curo insieme a Giuditta Chiaraluce all’interno del progetto Edizioni Volatili.

«Libri come laboratori, primi confronti, materie pensanti, montaggi e scavi attraverso la carta; libri senza profitto, in tiratura limitata, consegnati agli autori e alle autrici, che ne gestiscono liberamente il transito (esoeditoria); libri evidenti nella loro invisibilità, indirizzati a chi saprà ospitarne l’implicita consegna; libri con l’intento di essere vigilie per una geografia del dopo-diluvio.»

Pubblico qui alcune pagine. Le partiture visive sono di Giuditta Chiaraluce.
Il libro verrà presentato in anteprima a Roma, da Tic – Libri e cose fantastiche, il 21 dicembre 2022.
***

 

Qualcosa

sul deserto…

Si prende

un foglio

in mano

e ti ritrovi,

chissà come,

un fatto incerto,

qualcosa

che ti cova

in una piega:

in sé racchiusa

un’inflessione

antica.

Non lo sapevi ancora

ma covava un deserto.

Cova

in ciascuno

di noi

– e scava –

in una parte

mascherata d’acqua

e di false fontane

almeno un rettangolo,

ruvido e attivo,

un trapezio

di sabbia

o di roccia

a volte scarno

di presenze

a volte sparso

d’instancabili ginestre.

Senza eccezioni

in ciascuno

si annida

un deserto,

un silenzio

che prepara.

S’installa

nel petto

(talvolta

nel ventre),

inesorabile

all’istante,

s’incorpora

nascendo

(la prima boccata

– non ricordi? –

d’aria esterna

che ti sorprese

in gola

era un fiato

di scirocco

o d’altro vento

esotico

africano

e ti parlò

della volta celeste

-foss’anche

il neon

azzurro

di un soffitto-

e ti animò

di un respiro

lontano).

È sempre qui

il deserto

e attende

al varco.

Perciò

lo puoi

coi versi

provocare.

Se pure

capitasse

d’ignorarlo

o di dimenticarlo

in superficie,

lui c’è,

c’è

la sola cosa

che, levando

tutto il resto,

resta, sempre

se ne sta

sotto il suo sole

(eterno a mezzogiorno),

inquieto e presente

lo stesso,

macchiando

di rosso

e di altri inferni

la luna,

a mezzanotte.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

E il Topo. Storia di una rivista d’artista con un’insolita strategia editoriale

di Gabriele Doria
Se l’uomo non chiudesse sovranamente gli occhi, finirebbe per non vedere più quel che vale la pena di essere guardato. René Char

Bestie delinquenti

  È il 1892 quando l'avvocato napoletano Carlo D’Addosio decide di pubblicare Bestie delinquenti, un trattato dedicato a un interrogativo...

L’incontro con il pubblico come esercizio mitopoietico

di Giorgiomaria Cornelio
La poesia è un'erbaccia nella storia della letteratura? Per molti sembra così. La vita di un libro di poesia è generalmente una vita minorata, una vita di acciacco. Rispetto a un romanzo o un saggio, per dire, ci si aspetta meno da chi scrive: presentazioni sporadiche, reading spesso affollatissimi, miracolose apparizioni in qualche festival.

Nicola Passerini: dispersazione delli tramonti

«nacque in molte parole tacque accortosi che con le carte in mano tutti gli uomini sono uguali pronti ad...

Simone Zafferani: “se inseguo la creazione già la perdo”

      In occasione della pubblicazione de L'ora delle verità di Simone Zafferani per Pequod, ho chiesto a Giorgio Ghiotti (che...

Essere Paul Shepard. Verso un’ecologia del collasso

    È da poco stato pubblicato in Italia da Meltemi Teneri Carnivori di Paul Shepard, fondamentale saggio uscito per la prima...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: