Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett #3

[Pubblicherò in cinque episodi su NI del materiale legato a un progetto promosso da Guy Bennett, poeta statunitense. Si tratta di un’opera collettiva di poesia generativa che ha coinvolto 60 poeti, artisti e designer per un totale di 140 testi prodotti. Non vi è un’unica lingua di riferimento, anche se la maggioranza dei testi è stata scritta in inglese e in francese. Infine tutti i testi sono stati raccolti in un catalogo digitale con un’introduzione e un ricco apparato paratestuale. Questo terzo episodio presenta una nuova campionatura: sette nuovi testi di sette autori diversi (e altrettante istruzioni di riferimento). La campionatura precedente qui. E il primo episodio  – che include: progetto + intervista al curatore + 99 istruzioni trilingue – qui.]

.

Jacques Jouet, Sans titre (Instruction 72)

Krystle May Statler, A Fifth Grader Cries Outside The Elementary School Around The Corner (Instruction 51)

Michèle Audin, Sans titre (Instruction 39)

Eli Sanchez, Untitled (Instruction 97)

Guy Bennett, Seiichi Niikuni’s “RIVER / SAND-BANK” revisited, 2022 (Instruction 54)

Eduardo Berti, “El gaucho Martín Fierro” (1872) (Instruction 49)

Daniel Cabanis, Balbutiements (Instruction 46)

⇓   •   ⇓

SANS TITRE

72 : Un poème de vers superposés les uns sur les autres.

  • Jacques Jouet

 

A FIFTH GRADER CRIES OUTSIDE THE ELEMENTARY SCHOOL AROUND THE CORNER

51: A poem overheard.

  • Krystle May Statler

 

I’m going to fucking kill him

he was talking about my mom

no one hits me and gets away with it!

 

NO ONE hits me and gets away with it

I’m going to fucking kill HIM!

He was talking about MY mom!

 

He was talking about MY MOM!

No one hits ME and gets away with IT!

I’m going to FUCKING. KILL. HIM!!

 

SANS TITRE

27 : Un poème dans lequel aucun mot ne paraît deux fois.

  • Michèle Audin

 

Une fois

deux fois

trois fois

 

UNTITLED

97: A poem that makes you happy you’re not a poem.

Eli Sanchez

 

“Life of a Haiku.

Keep five, seven, five, always.

I could not, could you?”

 

If only they knew,

The laws each poem obeys,

They would feel sad too.

 

Limericks aren’t new.

All of them sound like cliches!

Stuck to rules like glue.

 

Some may feel taboo.

Elegies may cause malaise.

Bad taste, through and through.

 

Sestinas are blue.

Fixed in place, everything stays.

The unlucky few.

 

Your words, you will rue,

And my structure, you will praise,

You know this is true.

Besides, I’m a villanelle, so what’s all the hullabaloo?

 

SEIICHI NIIKUNI’S “RIVER / SAND-BANK” REVISITED, 2022

54: A poem deeply distressed by the enormity of the climate emergency.

  • Guy Bennett

You may revisit the original here 

 

“EL GAUCHO MARTÍN FIERRO” (1872)

José Hernández (Argentina)

49 : Un poème qui est tout ouïe.

  • Eduardo Berti

 

À qui mais pont go à canne tard

Halle qu’on passe dès la vie où est là

Halle ombre quai l’eau déese vais là

Où n’as paix n’as extra ordi n’as riz ah

Comme eau elle avait saule y t’as riz ah

Qu’on elle canne tard c’est qu’on souhait là

 

Pie d’eau à Lausanne taux d’elle si elle eau

Quai ajout d’haine mie peine ça mienne tôt;

Laisse pie d’eau haine Est thé mot mêne tôt

Quai veau y ah canne tard mise taux riz ah,

Mais raie fresque là mais mot riz ah

Y à Clare ennemi antenne dit mienne tôt.*

 

BALBUTIEMENTS

46 : La traduction homophonique d’un poème visuel.

  • Daniel Cabanis

*

José Hernández

El Gaucho Martín Fierro

I

Aquí me pongo a cantar
al compás de la vigüela,
que el hombre que lo desvela
una pena estrordinaria,
como la ave solitaria
con el cantar se consuela.

Pido a los santos del cielo
que ayuden mi pensamiento:
les pido en este momento
que voy a cantar mi historia
me refresquen la memoria
y aclaren mi entendimiento.

articoli correlati

Da “La luce inversa”

di Mota
L’essenza di questa sorta di guerra sta nel non dimenticare mai quanto si sia arrivati vicini a perderla. Malgrado la vittoria stessa appaia impossibile; sono piuttosto l’assiduità di un compromesso, la desquamazione dovuta all’addestramento e all’autodifesa...

Empiricidio e accessibilità idiomatica. Note sull’irruzione dell’IA nell’ecosistema della conoscenza

di Angelo Vannini
L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che sta facendo irruzione nell’ecosistema della conoscenza; come tale è suscettibile di produrre effetti progressivi o regressivi, che sarà nostro compito cogliere e mettere in luce.

La memoria rimossa della “spagnola”

di Gabriele Frasca
È stato dunque solo a ottant’anni esatti dall’evento che la vera portata della pandemia si è manifestata per quello che era, in virtù dei nuovi conteggi a opera di Niall Johnson e Jürgen Müller, che portarono il numero delle vittime a 50 milioni (...).

Dove si situa lo scrittore? Un dialogo con Filippo La Porta

di Filippo La Porta e Andrea Inglese
Un dialogo sul modo di situarsi di uno scrittore nei confronti della realtà di cui parla, sulle appartenenze e inappartenenze, sulla necessità di prendere la parola e sulla dimensione utopica che cio' comporta.

Da “Una storia di sparizione”

Sarah Lubala
Tu / che chiedi troppo, / che mangi l’aria – / richiama i tuoi cani, / lasciami dormire *

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: