Alessandro Canzian: “la storia accade ma non se ne ha memoria”

 

Estratti inediti da MINIMALIA

Lucio Fontana, Concetto spaziale

 

ma ora sei qui, rosso come un cocchiere

da birrificio, e imprechi col geniale

zuccherino in saccoccia e l’animale

che non vuole arretrare

Jan Wagner

 

[…]

Una cartilagine il mondo.

Rodica la rumena

avvoltola le foglie di

vite a ricordare il marito.

Una vescicola di carne.

 

I capelli raccolti in un rostro.

Dimmi che sono bella

prima che muoio.

La vita è un esercizio.

 

***

 

Ragazzina, vent’anni e

un sapore d’ammoniaca

e fiori sul vestito.

Un rischio per la pietra

comandata dal Signore.

O da altro ufficio.

 

La ragazzina chiede il motivo

della pioggia dopo il ponte.

Non sa nulla di ieri.

Il sapere è una finestra

accesa di lontano.

 

La ragazzina al locale dopo

il gesto di spegnere il caffè

sciogliendoci lo zucchero.

Non pioverà nemmeno oggi

sulla tratta franco-tedesca.

 

La ragazzina bruna conosce

solo i bordi del proprio tavolino

frastagliati al confine.

Amor di patria al proprio limite.

Anche tu sei sola al mondo.

 

La ragazzina vede la rosa

orsuta come un’icona. Ha

lo stesso colore dei suoi slip.

A quest’ora

innaffiano i giardini in tutta Europa.

 

***

 

La ragazzina seduta in piazza

stende le gambe lungo la

frontiera. Domani

risolverà tutti i problemi

bevendo ammoniaca.

 

La ragazzina seduta al caffé

ha visto Kerč fagocitare

uomini donne e istituzioni.

Ieri guardava Notre-Dame

querelando il mondo.

 

La ragazzina seduta a gambe

intrecciate conta le monete

come una strage.

Il mondo passa e non la tocca.

Giovinezza vaga e sconvolta.

 

La ragazzina scorre disinvolta

i giardini di tutta Europa.

E Ucraina. E Polonia.

Cos’altro potevamo fare?

Qui non si ammazza abbastanza.

 

La ragazzina s’alza e se ne va

come nulla sia avvenuto.

L’estate dei rospi e dei cani.

La storia accade

ma non se ne ha memoria.

 

Alessandro Canzian

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Uno sguardo dolente e pensoso su realtà individuali inconsapevoli e straziate. Il mondo ottuso, le vite insignificanti. La storia non è morta ma inutile.

  2. Una lettura oriiginale del mondio d’oggi. Forse quella ragazzina rappesenta la vita che si combatte in Ucraina in altri luoggi ma anche queste nistre vite alla deriva
    Bella e annuchilta, la poesia e la vita. Ciao Alessandro continua…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

Il romanzo Mosè e l’archetipo di Freud

di Ludovico Cantisani
Marx, Nietzsche, Freud: tre colossi del pensiero occidentale degli ultimi due secoli, accomunati dall’applicazione ossessiva di tattiche di svelamento che, pur facendo riferimento all’idea greca di verità...

Alessandro Canzian: “la storia accade ma non se ne ha memoria”

  Estratti inediti da MINIMALIA Lucio Fontana, Concetto spaziale   ma ora sei qui, rosso come un cocchiere da birrificio, e imprechi col geniale zuccherino...

David Laurenzi: “mille aghi di pino e una cicala morta”

  È recentemente uscito per Fve editori il romanzo di formazione Ruggine al sole di David Laurenzi. Ospito qui una selezione...

Mariano Prosperi: “tremor amoris”

  È stata recentemente pubblicata da Vydia Editore un'edizione ampliata di S’AGLI OCCHI CREDI. Le Marche dell’arte nello sguardo dei...

“Signora Disgelo”: tre cartoline per il sei gennaio

  a cura di Bianca Battilocchi, Viviana Fiorentino, Mariadonata Villa Il sesto giorno del calendario gregoriano celebra l’Epifania cattolica e la...

Al cospetto dell’angelo. Tre libri su Benjamin

  di Ludovico Cantisani Nato nel 1892 a Berlino e morto nel 1941 lungo la frontiera spagnola, Walter Benjamin è un...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: