Tommaso Fiore

di Pasquale Vitagliano

In un momento storico in cui c’è chi propone un federalismo differenziato, sarebbe utile riscoprire la figura di Tommaso Fiore, a cinquant’anni dalla sua morte. Comprenderemmo che l’idea di un’Italia federale non è nuova. Ritorniamo a Cattaneo, scrisse Fiore in un articolo del 1923. E Norberto Bobbio considerò questo articolo fondamentale per convincere Piero Gobetti della bontà del progetto federale del milanese Carlo Cattaneo. Insomma, il federalismo non c’entra nulla con la “secessione dei ricchi” che qualcuno vorrebbe realizzare sotto mentite spoglie.
Certo, è un peccato dover aspettare gli anniversari per aggiornare la nostra agenda culturale e politica. Ma facciamo di necessità virtù. Ecco, che ci rendiamo conto che la Questione Meridionale, tutt’altro che risolta, pesa ancora;  che, d’altra parte, non è mai esistito un Sud abbarbicato sulla propria identità e chiuso in uno lamentoso provincialismo. Nato ad Altamura, Tommaso Fiore frequentò Pascoli, collaborò con Piero Gobetti, fu tra gli ispiratori del Partito d’Azione e del filone liberalsocialista.
Il saggio di Daniele Maria Pegorari, Le utopie di Tommaso Fiore, un itinerario politico e letterario, è utile, dunque, allo scopo di cambiare l’attuale palinsesto del dibattito delle idee. Suggestiva è l’idea di partire dal nome Tommaso, condiviso con Moro e Campanella (ma io aggiungerei anche il discepolo incredulo), per ricostruire la figura di un intellettuale, meridionale solo per ascendenza, che per un’intera, lunga vita seppe conciliare l’aspirazione all’utopia con la pratica politica del possibile. Il suo impegno civile è stato integrale, “come studio meticoloso e azione diretta, senza schemi, senza salvacondotti, esponendosi prima alla trincea di Caporetto e poi alle carceri fasciste, sempre con la medesima dignità e sempre avendo a cuore un equilibrio perfetto fra pensiero e prassi.”
Il merito di questo saggio, tuttavia, è di aver fatto emergere in tutta la sua singolarità la qualità della scrittura di Tommaso Fiore. In primo luogo, egli è stato tra i primi sperimentatori del reportage letterario. Ma soprattutto, sotto l’aspetto letterario, il suo stile è riuscito a “fondare” la geografia pugliese (e sudista) nell’immaginario nazionale. Nelle Lettere pugliesi, per esempio, la città di Taranto diventa “una città magica, molto probabilmente ignota al miglior Calvino”. Qualche volta sbucate senza volerlo in un cortiletto irregolare come uno straccio fatto di dieci altri, ma nemmeno di qui si avanza molto: un pilastro con una nicchia e dentro un santo, non si sa quale, vi sbarra la strada. Ed aggiungerei che si sente già il brulichio della città pasoliniana.
Se sulla sua generazione, da Gaetano Salvemini e Elio Vittorini, ha pesato la responsabilità di partecipare ad un processo inedito di “nation building”, direi che, come testimoniano opere come Un cafone all’inferno e Un popolo di formiche, questa epopea laica è tutt’altro che conclusa. Dopo le pietre dure della Murgia, questa utopia consentirà anche di riconciliarci con l’acqua dei fiumi.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Apprezzo lo studio di una figura che ho visto in luce diversa dopo la mia esperienza internazionale (comitati UE, comitati OCSE), analizzando la sua concezione della democrazia e del liberismo economico, alla luce delle considerazioni che fece in merito Polanyi. Non spigo qui le mie riflessioni, ma mi permetto di effettuare in seguito un’analisi comparata tra le concezioni maturate da diversi meridionalisti sull’annosa problema del miglioramento delle condizioni di vita nel sud (mi rifiuto di chiamarlo sviluppo, termine mistificatore). Grazie
    G

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Dogpatch

di Elizabeth McKenzie (traduzione di Michela Martini)
In quegli anni passavo da un ufficio all’altro per sostituire impiegati in malattia, in congedo di maternità, con emergenze familiari o che semplicemente avevano detto “Mi licenzio” e se ne erano andati. Ero veloce alla tastiera del computer e imparavo facilmente senza bisogno di molte ore di formazione.

Euphorbia lactea

di Carlotta Centonze
L'odore vivo dei cespugli di mirto, della salvia selvatica, del legno d'ulivo bruciato e della terra ferrosa, mischiato a una nota onnipresente di affumicato e di zolfo che veniva dal vulcano, le solleticavano il naso e la irritavano come una falsa promessa. Non ci sarebbe stato spazio per i sensi in quella loro missione.

Un’agricoltura senza pesticidi ma non biologica?

di Giacomo Sartori
Le reali potenzialità di queste esperienze potranno essere valutate in base agli effettivi risultati. Si intravede però un’analogia con la rivoluzione verde, che ha permesso l’insediamento dell’agricoltura industriale nelle aree pianeggianti più fertili, e ha devastato gli ambienti collinari e/o poveri.

Pianure verticali, pianure orizzontali

di Giacomo Sartori
I viandanti assetati di bellezza avevano gli occhi freschi e curiosi, guardavano con deferenza i porticcioli e le chiese e le case, ma spesso anche le agavi e le querce e le rupi. Sapevano scovare il fascino anche dove chi ci abitava non lo sospettava, per esempio nell’architrave di castagno di una porta decrepita o nell’acciottolato di un carrugio.

RASOTERRA #2

di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi)
A Mommo gli orti e i campetti sono striminziti, in un secondo zampetti da una parte all’altra. E sono in pendenza, perché lì sul fianco della montagna non c’è niente che non pencoli in un senso o nell’altro, anche le case e le strade e i prati si aggrappano saldamente per non scivolare a valle.

RASOTERRA #1

di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi)
Gli umani sono esseri molto singolari, hanno la mania dell’ordine e della geometria. Adorano i campi perfettamente rettangolari, i solchi degli aratri paralleli come rotaie, l’erba rapata a zero, gli alberi tutti uguali, i frutti identici uno all’altro, le strade asfaltate senza l’ombra di una buchetta o d’un filo d’erba.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: