Articolo precedente
Articolo successivo

La Festa di Nazione Indiana 2025

Quest’anno la Festa di Nazione Indiana si svolge nello spazio di ⇨ Porta Pratello di Bologna, sabato 14 giugno. Saremo ospiti di ⇨ Grisù / Festival di scritture contemporanee – Lo Spazio Letterario e parleremo di democrazia e pensiero critico rispetto alla scrittura sui social in questo particolare momento storico. Ci sarà la Premiazione del ⇨ Concorso Staffetta Partigiana, che ci darà modo di discutere del compito di continuare a raccontare la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo, mentre nuovi fascismi e nuovi sovranismi avanzano sempre di più in Europa e nel mondo. Sempre incentrate su questo tema seguiranno le consuete performance e letture finali dei redattori presenti.

PROGRAMMA

Sabato 14 giugno – Porta Pratello– Contro-tempo 

– 11:00 -12:30Il tempo dei social: scrivere sulle piattaforme occidentali. Democrazia e pensiero critico nell’era di Musk, con Andrea Inglese, Giorgio Mascitelli, Renata Morresi, Mariachiara Brunetti, Giorgiomaria Cornelio.

– 16:30 -17:30Tempo del lavoro: tavola rotonda con Fabio Franzin, Stefano Modeo, modera l’incontro Stefano Colangelo.

– 17:30 -19:00Il tempo ereditato. Una nuova generazione e il “compito” di raccontare la Resistenza. Premiazione del racconto vincitore del concorso Staffetta partigiana per under 35, promosso da Nazione Indiana in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Motivazione e illustrazione del concorso e dibattito con Davide Orecchio, Orsola Puecher, Gianni Biondillo, Davide Sparano dell’Istituto storico Parri.

– 20:30La scena del tempo. Tra passato e presente. Performance e letture di Mariasole Ariot, Francesco Forlani, Giorgio Mascitelli, Orsola Puecher, Giacomo Sartori, Ornella Tajani.

– ⁠21:45La neve nera, Angelo Ferracuti introduce il film su Luigi Di Ruscio, in dialogo con Davide Orecchio + proiezione del film.

Sabato 14 giugno 2025

PORTA PRATELLO via Pietralata 58 BOLOGNA

https://www.lospazioletterario.it/progetti/grisu-festival-2025/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

gli EBOOK di NI: i racconti di STAFFETTA PARTIGIANA

di Redazione
Abbiamo deciso di raccogliere in un EBOOK i 12 racconti selzionati del concorso STAFFETTA PARTIGIANA , per celebrare l'avvenimento e per rendere più fruibili tutti i materiali. Del concorso e dei suoi risultati parleremo il 14 giugno durate la Festa di Nazione Indiana 2025

Appello per il referendum

di Redazione
I referendum sono uno strumento di democrazia diretta, che non comporta nessuna delega a nessuna forza politica, ma sono allo stesso modo uno strumento efficace per riprendersi i propri diritti di partecipazione e far sentire la propria voce.

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: