L’ULISSE n. 18. Poetiche per il XXI secolo.
INDICE
Editoriale, di Stefano Salvi
IL DIBATTITO
IDEE DI POETICA
Fabiano Alborghetti
Gian Maria Annovi
Vincenzo Bagnoli… Leggi il resto »
L’ULISSE n. 18. Poetiche per il XXI secolo.
INDICE
Editoriale, di Stefano Salvi
IDEE DI POETICA
Fabiano Alborghetti
Gian Maria Annovi
Vincenzo Bagnoli… Leggi il resto »
Lunedì 2 marzo alle ore 21.00, presso la Libreria Popolare di via Tadino 18
Presentazione degli due ultimi numeri della rivista “il verri”
–
Filippo Pennacchio presenta:
il verri n.55, giugno 2014
Eccessi dell’io
Contributi di:
Mariarosa Bricchi, Fulvio Carmagnola, Domenico Cipriani, Fausto Curi, Alessandro Dal Lago, Paolo Fabbri, Daniele Giglioli, Helena Janecsek, Giulia Niccolai, Sara Sullam, Ivan Schiamone
–
Stefania Sini presenta:
il verri n.56,… Leggi il resto »
L’EFFETTO FINALE
Dispositivi di destino delimiteranno il campo. Sarà il risultato di una sommatoria di evidenze, nuovi standard razionali declineranno il senso del paesaggio. L’esasperazione dei significati primari suggerirà una ricca orchestrazione del caos. Un’identità fondata sull’astrazione metrica apparirà come la tipologia definitiva.… Leggi il resto »
La metrica dopo la metrica
Università degli studi di Padova
27-28 novembre 2014
aula delle edicole, Piazza capitaniato 3, Padova
Programma:
GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE
PIER VINCENZO MENGALDO: Introduzione
PRIMA SESSIONE: LUCA ZULIANI
15.30-15.50 PAOLO GIOVANNETTI (IULM, Milano): “Tra Contini e Raboni: le costrizioni (storiche) del verso libero”
16.00-16.20… Leggi il resto »
A Ostia, sabato 13 settembre – alle ore 18:00
L’EDITORIA INDIPENDENTE AL FABER BEACH
Lungomare Paolo Toscanelli 199
Presentazione di alcune collane editoriali esterne ai grandi circuiti:
– Chapbooks (Arcipelago Edizioni)
– Benway Series (Tielleci Editrice)
– Syn (IkonaLiber)
– Le edizioni de La Camera Verde
e dell’antologia EX.IT… Leggi il resto »
di manuel micaletto
il rumore degli autocicli in manovra, quando nella sequenza di un parcheggio a più fiate si soffermano, dedicano il peso a un’area circoscritta e sotto sfrigolano, oppressi, i coriandoli dell’asfalto, che squama. a suo modo, riferisce.
congratulazioni stampanti.… Leggi il resto »
di Domenico Cipriano
Da Il centro del mondo, Transeuropa/Nuova poetica, 2014.
La campagna (1-5)
1.
La staccionata resta fissa nello sguardo
si attarda a misurare la luce
il passo lento del veggente scruta il verde
e torna a mescolare il suono del fiume.… Leggi il resto »
Il numero è scaricabile qui; questi dieci anni di monografie, qui.… Leggi il resto »
di Gianluca Garrapa
Errore di calcolo
Sebbene le paresse d’avercela fatta, c’era ancora un buco da colmare nella sua vita e che non avrebbe potuto riempire semplicemente di cose, oggetti, surrogati materiali. Certo, non le bastava mica un marito che fosse uomo, anche, e padre, e non semplicemente padrone, un dialettico, di un amore oblativo e coniugale e filiale e, ancora altro, e la testa sulle spalle e ligio al dovere quanto refrattario al potere imposto dall’altrui mediocrità che, per non esser capace di essere, imponesse un proprio ruolo di potere arruffato, leccando i piedi e sacrificando l’orgoglio umano sulla pira del dio denaro, e nemmeno tanto poi, pochissimo denaro in cambio della devozione assoluta al padrone.… Leggi il resto »
(È uscito in questi giorni in libreria I santi padri di Amelia Rosselli. “Variazioni belliche” e l’avanguardia di Antonio Loreto, primo volume della nuova collana Letteratura italiana – Edizioni e ricerche oltreconfine, diretta da Paolo Giovannetti per le edizioni Arcipelago. Riprendiamo qui la Premessa del volume).… Leggi il resto »
Milano, Biblioteca Comunale Chiesa Rossa, 17-18 maggio 2014
Comitato scientifico
Luigi Ballerini, Michele Corti, Pasquale la Torre, Stefano Mayr, Laura Zanetti
Sabato 17 maggio 2014
Ore 14.00 Stefano Parise, Direttore Settore Biblioteche Comune di Milano.
Saluti
Presiede Michele Corti, Docente di Zootecnica Montana, Università degli Studi di Milano
Ore 14,10 Antonio Carminati, Sindaco di Corna Imagna (BG)
Il recupero della cultura del latte.… Leggi il resto »
di Gianluca Codeghini
LA DECISIONE POLITICA (2000)
Questo gioco è molto diffuso ed è il best-seller tra i giochi di società.
Uno dei suoi segreti (ma certamente non l’unico) è probabilmente il fatto di dividere i giocatori, fin dall’inizio, sulle regole del gioco stesso.… Leggi il resto »
di Daniele Bellomi
Da Ripartizione della volta, Cierre Grafica / Collana Opera Prima, 2013.
da novae
potrei restare lontano dal luogo dell’osservazione, non farne mai più
parola per la parte in ombra con nessuno, valutare le distanze con occhi
abituati all’ipotetica esplosione, precedere come si procede fra variabili
e cautele, prossimità al collasso, ripassando il bordo già combusto
di ogni cosa vista e che si vive, simularne il pianto accelerato,
il suono ad ogni suo intervallo: guardo però a cosa rimane, se non ho
più nulla da ricordare oltre al rilascio di vestiti che sanno
solo di ciò che è ieri e che non torna, che sono lontani, sempre,
non riuscendo a variare il moto, il centro del battito, il ritmo
di ogni superficie, l’idea di corrispondere alle cose che si fanno
con le mani, quando è il caos a fare parte di parole indotte,
imposte dall’ambiente, dette o magari percepite,
appena ribattute sulla pellicola del mondo.… Leggi il resto »
È da poco disponibile l’ultima, doppia uscita della rivista di poesia comparata Semicerchio, dedicata al tema “Poesia del lavoro”.
La sezione della testata riservata all’Italia, curata da Fabio Zinelli, include un’antologia di 29 poeti chiamati a mandare un loro testo sull’argomento.… Leggi il resto »
Venerdì 11 aprile 2014, ore 21.00
Libreria Popolare
via Tadino 18, Milano
Presentazione di:
Arco rovescio
di Giulio Marzaioli
(Tielleci, 2014)
–
Interventi di:
Paolo Giovannetti
Antonio Loreto
Paolo Zublena
Coordina:
Alessandro Broggi
§
da http://puntocritico.eu/?p=6173
Possiamo guardare questo testo partendo da qualsiasi pagina.… Leggi il resto »
Nicolas Provost, Illumination (estratto), 2014.
Nicolas Provost, Tokyo Giants (estratto), 2012.
Nicolas Provost, Stardust (estratto), 2010.
Nicolas Provost, Plot Point (estratto), 2007.
Nicolas Provost, Gravity (estratto), 2007.
Nicolas Provost, Induction, 2006.
Ci sono battaglie che nascono con la camicia, altre meno. Lo Stato, di questi tempi, ha la vista disgiunta del camaleonte, e se con un occhio punisce con l’altro assolve e la coerenza è un mestiere per eremiti. Il rimpallo e il rimando, allora, rappresentano il miglior modo per riassicurarsi la parte e o l’impunità per le azioni, omissioni.… Leggi il resto »
A Milano, venerdì 28 marzo 2014, alle ore 21.00
presso la Libreria Popolare
via Tadino 18 (MM Porta Venezia)
presentazione della rivista
[trivio] poesia, prosa, critica
unoduemilatredici
Introduzione critica di
Paolo Giovannetti e Antonio Loreto
Letture poetiche di
Daniele Bellomi, Alessandro Broggi, Chiara Daino,
Laboratorio Defunto Bib(h)icante, Domenico Lombardini Manuel Micaletto
***
Indice del numero:
Editoriale
Antonio Pietropaoli
Presentazione
Marco Berisso e Antonio Loreto ( a c.… Leggi il resto »