francesco forlani

1457 articoli scritti
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux

Radio days: Mariana Branca

di Mirco Salvadori
"Non nella Enne non nella A ma nella Esse" rappresenta, per chi nell'universo musicale elettronico vive e di esso si nutre, una sorta di liberazione, il sentirsi parte di una variegata comunità minore, nascosta, poco valutata ma terribilmente vitale.

Meglio Papi che Regine: auguri Anna Maria!

di Francesco Forlani
Qualche giorno fa mi ha scritto Dominique Papi a proposito di un progetto che abbiamo in mente per trasmettere in forma di qualcosa, l'incredibile archivio, composto da opere,...

Diario di Saragozza: Ex vuoto 11 settembre

di Francesco Forlani
Queste riflessioni sono parte di un corso di filosofia preparato per i miei ragazzi al Lycée Français Molière di Saragozza sulla nozione di Arte e particolarmente sul ruolo che quest'ultima può avere nella creazione di un territorio nell'immaginario collettivo...

Diario di Saragozza: la torre de los italianos

di Francesco Forlani
A Saragozza v'è il più grande sacrario militare italiano in terra straniera dopo quello di El-Alamein : 2.889 soldati italiani. Fra questi, in maggioranza facenti parte del contingente di migliaia di uomini, tra soldati e camicie nere, inviato da Mussolini...

Diario di Saragozza: Ecce Homo

di Francesco Forlani
Oggi si tratta di un viaggio nel viaggio che comincia al mattino servito su un tavolo insieme al caffè e che recita testualmente: autobus stazione Delicias, Saragozza- Borja partenza ore 12,45 e ritorno 18h40.

Les nouveaux réalistes: Fabrizio Pelli

di Fabrizio Pelli
"Vedendo la compagna maestra sfregiata dalle voci, come sassate, dei tradizionalisti – così si facevano chiamare i genitori guidati da Paladini – avevano preso le sue parti. Un parlamento: ecco cos’era diventato quel gruppo quel pomeriggio. Un parlamento impegolato che aveva fatto canticchiare come uccellini i cellulari di trenta persone per un pomeriggio intero."

Coup de théâtre: Antonio Piccolo

di Giuseppe Cerrone
I pensieri qui raccolti sono l’effetto delle discussioni avute con Antonio Piccolo, autore del Sogno di Morfeo, attraverso gli anni. Cominciò a Napoli, a via Fico al Purgatorio, quando l’opera era in gestazione, e continuò in ogni dove il confronto, persino nelle minuscole camere d’albergo dei piccoli borghi dell’Italia appenninica...

cinéDIMANCHE #29 FRANK CAPRA L’eterna illusione [1938]

Ognuno fa quel che vuole, vero?
di Orsola Puecher

Populism or populism?
di Francesco Forlani

Progetto per un appendi-nuvole / Projet pour un porte-nuages

di Francesco Forlani
Video progetto di effeffe per la rivista Dialogue. Projet pour un porte-nuages Poesia L'étranger di Charles Baudelaire Traduzione in furlèn di Cisco Escalona Musiche eseguite da Lamberto Curtoni
Print Friendly, PDF & Email