Condivido in pieno il messaggio di Antonio. Anch’io ho deciso di uscire da Nazione Indiana. Non descriverò qui le tappe che mi hanno portato a questa decisione. Dico solo questo: nel corso di questi due anni e due mesi, Nazione Indiana ha elaborato molte analisi, visioni, proposte.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Busi: 4 sì ai referendum
by
•di Flavio Marcolini
A sostegno della campagna referendaria per i sì alla consultazione del 12 e 13 giugno scende in campo Aldo Busi.
“Voto sì a tutti e quattro i quesiti sulla legge 40 solo per amore della ricerca scientifica, libera e svincolata da ogni Stato etico, fermo restando che da un punto di vista strettamente personale sono profondamente contrario a qualsiasi tipo di fecondazione che non sia sanamente accidentale: i figli che non vengono a te si possono sostituire con i figli venuti alle altre così sfortunate e disgraziate da non poterseli permettere”, dichiara Busi.… Leggi il resto »
carte
Tutto su sua nonna e molto altro
by
•Giuseppe Caliceti intervista Silvia Ballestra
Con Tutto su mia nonna, da pochi giorni nelle librerie per Einaudi Stile Libero, Silvia Ballestra si riconferma, se mai ce ne fosse ancora bisogno, come una delle (giovani) scrittrici italiane più acute e divertenti di oggi.… Leggi il resto »
carte
I leoni
by
•di Beppe Sebaste
All’incontro torinese sulla Restaurazione dello scorso 9 maggio, Beppe Sebaste aveva inviato questo brano tratto da un suo libro. Per motivi di tempo non è stato possibile leggerlo. (T.S.).… Leggi il resto »
carte
Il male dell’America
by
•Intervista a Emmanuel Todd
L’ultimo numero di Una Città si apre con questa intervista allo storico e antropologo francese Emmanuel Todd. Ringrazio Gianni Saporetti per avermi autorizzato a riproporla qui. (T. S.)
_____________________________________
Il mostruoso deficit commerciale Usa e l’aumento della mortalità infantile sono solo alcuni degli indicatori del declino americano.… Leggi il resto »
carte
“Guadagno più di te e quindi ne so più di te”
by
•di Aldo Nove
Leonardo ha più di 30 anni e dirige una piccola e agguerrita casa editrice.
Per vivere, dopo la laurea umanistica, ha fatto diversi lavori. E’ anche lui figlio della grande bolla del Web.
Questa è la sua storia.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Il santo parricida
by
•di Linnio Accorroni
L’idea di portare a termine un antico progetto, la scrittura di una novella sulla figura di San Giuliano l’Ospitaliere, venne a Flaubert proprio mentre attraversava uno dei periodi più bui e cupi della sua esistenza: la causa prima di questa disperazione (curiosa coincidenza con ciò che era accaduto, pochi anni prima, a Beethoven con il famoso nipote Karl) stava nella difficilissima situazione finanziaria di una sua nipote, verso la quale lo scrittore nutriva un trasporto affettivo persino eccessivo, transfert ricorrente in chi devia e surroga la paura/desiderio di paternità, indirizzandola verso un membro prediletto della propria tribù d’appartenenza.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Zolle
by
•Un’intervista di Tiziano Scarpa a Marco Drago
Ho un debole per i libri di Marco Drago. Ho amato moltissimo anche quest’ultimo suo romanzo, Zolle (pubblicato da Feltrinelli, 190 pagg.), e mi è venuta voglia di chiacchierarne con lui.… Leggi il resto »
carte
Il pastore precario
by
•di Aldo Nove
Domenico ha 44 anni, 200 pecore, una moglie e tre figli. Fa il pastore a Siniscola, in provincia di Nuoro. E’ un pastore di nuova concezione. Un pastore precario. La sua è la storia di un cortocircuito storico vissuto sulla propria pelle, su quella della sua famiglia e dei suoi amici.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Restaurazione, repressione, marginalizzazione…
by
•di Beppe Sebaste
Lo scorso febbraio ero intervenuto on line nello strano dibattito che, chissà perché, dopo la denuncia di Carla Benedetti del tentato “genocidio culturale” in atto da parte dell’industria editoriale (non solo nella produzione dei titoli, quelli che ingombrano l’accesso alle librerie, ma anche nella distribuzione, che discrimina piccole librerie e piccole case editrici sempre meno visibili), aveva virato sulla questione della “cultura popolare”.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Una piccola testimonianza di mondo
by
•di sparajurij
Noi non siamo gente di mondo. Questo per cominciare.
Ma ci è venuta ugualmente voglia di raccontarlo a tutti. E a voi in particolare, di raccontare la nostra (non ancora) avventura editoriale.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Marginalità & Non Rinuncia
by
•di Giuseppe Caliceti
Carla Benedetti scrive: “Credere che la letteratura debba stare serenamente nella zona di marginalità che le è concessa dalla stessa macchina di potere che mette al centro le Fallaci, i Dan Brown e i Faletti, vuol dire aver introiettato le forze della restaurazione”.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
La volpe è un animale splendido
by
•di Tiziano Scarpa
Cari amici,
in queste settimane ho ricevuto e pubblicato le risposte di Filippo La Porta e Giuseppe Caliceti all’intervento di Antonio Moresco sulla restaurazione.
Condivido in pieno l’intervento di Antonio, senza obiezioni.
Alcune delle cose che dicono Filippo e Giuseppe (come molte cose sostenute in altri interventi e finestre dei commenti), sono prove involontarie della restaurazione stessa, o di un sentimento di resa che giova a questa restaurazione.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Risposta a Antonio Moresco
by
•di Giuseppe Caliceti
Caro Antonio,
mi spiace che l’abbia presa così. Per la tristezza, intendo. Ho cercato di contribuire anche io a quel “dibattito” che mi pareva avevi lanciato. A un dibattito si partecipa, no?
Forse non ho usato le parole giuste e sono stato frainteso, forse no.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
Risposta a Carla Benedetti
by
•di Piersandro Pallavicini
Riprendo – senza avergli chiesto il permesso – questo intervento di Piersandro Pallavicini dalla finestra dei commenti all’ultimo post di Carla Beneddetti. T.S.
Cara Carla,
ti rispondo al volo e senza pensarci troppo. Intervento insomma non ponderato, ma a caldo.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
La Sfida e il Riscatto
by
•Giuseppe Caliceti risponde a Antonio Moresco
Caro Antonio,
ho letto con attenzione e partecipazione La restaurazione: il primo contributo all’incontro che i redattori della rivista letteraria Nazione Indiana stanno organizzando per il mese di maggio alla Fiera del libro di Torino sull’editoria e, più in generale, su quello che sta succedendo in questi anni nel campo della cultura e delle sue proiezioni.… Leggi il resto »
carte
Il fallimento papale
by
•di Slavoj Zizek
(Su Nazione Indiana tendiamo a non riportare articoli già disponibili in rete. Per una volta, trasgredisco questo stile di comportamento incollando l’articolo del filosofo sloveno uscito sul manifesto il 7 aprile scorso. T. Scarpa).
L’ambigua reazione di Karol Wojtyla nei confronti di Passion, il film di Mel Gibson, è ben nota.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
La restaurazione – risposta a Filippo La Porta
by
•di Antonio Moresco
(Ripropongo qui la risposta che Antonio Moresco ha scritto alcuni giorni fa nella finestra dei commenti al contributo di Filippo La Porta sulla restaurazione in atto. T. Scarpa)
Caro Filippo,
ti rispondo in ritardo, perché ero via da casa.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
I numeri del Lotto
by
•di Sergio Garufi
Sebbene sussista ancora nel grande pubblico qualche pregiudizio, incentrato più che altro sul presunto minor valore artistico delle opere a soggetto sacro rispetto alla ritrattistica, la verità è che non è più il tempo di scoprire Lorenzo Lotto, come scriveva Flavio Caroli in un brillante saggio (Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna, Fabbri, 1980).… Leggi il resto »
carte
Laureata, 40 anni, 250 euro al mese
by
•di Aldo Nove
Parla con pacatezza, la mia interlocutrice. Nella sua voce ci sono l’orgoglio di una storia privata che ha da sempre cercato di dare un senso all’esistenza nella sua integrità, nel privato e nel sociale. Continuando a testimoniare valori che per troppi, nella nostra generazione, sono vaghi, lontani.… Leggi il resto »
vasicomunicanti
La restaurazione #2
by
•Filippo La Porta risponde a Antonio Moresco
Caro Antonio,
condivido totalmente la tua diagnosi sulla situazione italiana. Parli, in modo appropriato, di “intossicazione”, che attraversa l’organizzazione sociale, l’economia, la vita stessa, e , fatalmente, anche l’arte e la cultura (che non costituiscono affatto un’oasi protetta).… Leggi il resto »