risultati della ricerca

algeria

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

“Il trauma coloniale”. L’indagine psicopolitica di Karima Lazali

di Karima Lazali
Ancora oggi l’“Algeria”, significante, oggetto e luogo, è associata a una devastazione e a un’esplosione, in un disconoscimento degli effetti a lungo termine della sua storia coloniale. Questa situazione è il riflesso di una colonialità che ha organizzato una sospensione del tempo, una compressione dello spazio e una cancellazione del memoriale per tutti i suoi membri

2084. La fine del mondo

di Gianni Biondillo Boualem Sansal, 2084. La fine del mondo, Neri Pozza, 254 pagine, traduzione di Margherita Botto Ati, dopo un lungo periodo di convalescenza in...

Le idiozie di Houellebecq, la violenza, il dialogo, la fraternité: una lettera agli amici francesi

di Giacomo Sartori                   Cari amici francesi, vi scrivo perché vi conosco, perché vi amo. I vostri principi mi hanno formato,  io che venivo da un...

Il potere degli incubi: la vittoria fantasma – di Adam Curtis

The Power of Nightmares - The Rise of the Politics of Fear, di Adam Curtis (2004). Un documentario che descrive la nascita del movimento neoconservatore...

Manca un tassello

di Marco Lodoli Al dibattito sulla strage di Nassiriya a mio avviso manca un tassello importante, che stranamente nessuno ha voglia di piazzare. Molto è...
Print Friendly, PDF & Email