risultati della ricerca

Horcynus Orca

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Moshe Kahn: come ho tradotto Horcynus Orca

testo raccolto da Davide Orecchio *** Moshe Kahn è il letterato e traduttore che per primo ha portato Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo in un’altra...

Omaggio a Horcynus Orca

di Davide Orecchio “C’era un uomo coi capelli rossi, che non aveva né occhi né orecchie. Non aveva neppure i capelli, quindi dicevano che aveva...

Il quarantennale di Horcynus Orca

Oggi e domani, il 9 e 10 ottobre 2015, quindi proprio oggi e domani, mica per finta, ad Arcinazzo Romano e Trevi nel Lazio festeggiamo...

D’Arrigo, magari nella BUR?

Amici di Rizzoli, ristampate D'Arrigo? Potreste inserirlo nella BUR, collana "Scrittori contemporanei" (se vi avete pubblicato L'arcobaleno della gravità, si può fare anche questo!).

L’ultimo nostos di Ulisse #6

di Alessandro Garigliano Un altro tipo di osservazione è stata fatta, dal punto di vista mitico-letterario, da A. M. Morace, per il quale una volta...

L’ultimo nostos di Ulisse #5

di Alessandro Garigliano Per comprendere il tema del viaggio che si compie in Horcynus Orca, riesce ancora una volta d’aiuto l’etimologia, estratta stavolta da W....

L’ultimo nostos di Ulisse #4

di Alessandro Garigliano Quando sotto le mura di Troia si doveva scegliere il modo di assediare la città, al fine di espugnarla, vi furono due...

L’ultimo nostos di Ulisse #3

di Alessandro Garigliano A proposito di nekuia, del senso simbolico del viaggio negli inferi che attraversa il nostro romanzo, risulta affascinante considerare l’articolo di A. Romanò. Se,...

L’ultimo nostos di Ulisse #2

di Alessandro Garigliano Il viaggio di ritorno di ‘Ndrja è un ripiegamento e una fuga dal continente negativo alla positività dell’isola, dalla terra al mare,...
Print Friendly, PDF & Email