Meditazioni barocche: la trista consapevolezza

di Sergio Beltramo

kniei.gif

La conoscenza è tutto fuorché organica: si conoscono ormai meccanismi vertiginosamente specifici di alcuni campi del sapere, ma il bandolo della matassa, l’insieme e il suo senso ci sfugge più che mai. Eppure il livello dei saperi tradizionali ha cagionato delle trasformazioni psichiche di enorme portata. C’è una nuova “trista” consapevolezza: nell’arco dei fatti, fra i suoi estremi segnati all’infinito dall’estremamente piccolo e dall’estremamente grande, il nostro spazio di percezione è per sua natura mediano, è una minuscola frazione, quella più o meno della fisica meccanica…

E’ il minuscolo teatro dove esistono le forme, il tempo, lo spazio tolemaico. Una dimensione fittizia che è trascesa da un lato dall’atomistico, il molecolare, il cellulare; dall’altro dalle fantomatiche evoluzioni del colossale, spazio non spazio, dimensione atemporale di un inimmaginabile scatenamento di forze. Una dimensione, la nostra, sempre trascesa dal tutto, uno spettacolo che è finzione della nostra percezione e rielaborazione neuro-sensoriale, ma che è invece un microscopico passaggio della corsa tra infiniti; un punto, come infinitamente altri, dove si incrociano e si scontrano appunto le azioni del microscopico e del macroscopico, un punto del continuum.
Ma gli uomini poi, nella loro maggioranza, hanno questa consapevolezza? Probabilmente sì, sebbene a tratti, magari nel momento di un esame clinico, di un’operazione, di una statistica… Sebbene volgarizzata, la percezione c’è: non c’è più morte (e con essa assenza significativa, che diventa exemplum, memoria, lezione; oppure anche tensione benigna al ritrovamento…) ma solo un ignominioso deperire di cellule, un modificarsi di sostanze per effetto di choc o entropia. Ma non c’è neppure più uomo, natura, bellezza (e va da sé, meno che mai hanno senso idola di vetusta tradizione: decoro, decenza, giustizia, onore ecc.)

E’ una consapevolezza mantenuta allo stato inconscio, che è semplicemente divenuta lo sfondo al vivere di ogni uomo, anche se a livello conscio prevale l’illusione dello spettacolo, il canto delle sirene della civiltà, con bellezza, gioventù, felicità. Ma forse gli effetti di questa consapevolezza aggallano quando l’uomo getta via la propria vita, la brucia, o brucia quella di un altro. Intanto di valori fondanti che inibiscano un gesto no ve ne è più: l’attimo di follia dell’omicida o del suicida segna un momento, michelstetterianamente di persuasione, di chiaroveggenza; un atto distruttivo (e penso anche a quello di tutta una civiltà che distrugge le sue stesse condizioni di esistenza, risorse, habitat ecc.) che si consegna volontariamente all’infinito dei fatti trasformativi che sono la norma dell’universo; che si traduce in un fatto tanto infinitesimale, per l’ottica esterna che traguarda tutto l’essere dalla distanza, da non distinguersi dallo spostamento di un granello di sabbia, dal processo che avviene in una lontana galassia, o ancora dalla fuga di un elettrone dalla propria orbita. Cos’è il morire di una “persona” se non una leggenda superstiziosa? In realtà nessun essere individualizzato muore, ma solo si muta in altro un anello della catena chimico-biologica; qualcosa che poi non ha quel viso, quei gesti che ce l’hanno fatto distinguere, ma che è un inconosciuto, che, per il nostro sistema di allestimento teatrale, ha assunto per un certo arco di tempo quegli illusori tratti, quella maschera. Nulla ci distingue davvero dal tutto e dal niente, nulla vi è che dica inequivocabilmente che siamo noi, noi e non altro.

Ebbene, possedere questa trista conoscenza ha qualcosa di traumatico. E’ come se un’ombra si insinui nell’anima e si proietti su ogni pensiero, ogni sguardo, ogni azione: la vita, la bellezza fragile delle cose, diventano fantomatiche figure di un falso ontologico, maschere dell’insussistenza. E si finisce per vivere (abbastanza faticosamente poi) dovendo rispettare le infinite macchinose clausole di una finzione, tendendo per istinto verso cose che non esistono in quella forma e sostanza che spinge a tendervi, lottando per tenere in piedi una scenografia da telenovela, sapendo che è una scenografia, che quello che vi è dietro è il paesaggio spoglio di uno studio, cavi, prese, pannelli ammonticchiati, mazzi di fari alogeni.
Il sentimento che ne deriva è quello della nostalgia: nostalgia per ciò che si ha di fronte, per ciò che è presente, ma che sempre, sottilmente, suggerisce che il tuo amore è un amore mal riposto, indirizzato a qualcosa che in realtà (se realtà si può dire) non è lì di fronte, non è lì presente, non c’è in nessun luogo e tempo. Può accadere con il paesaggio dei tetti della città appena rosati dal tramonto, con un lago alpino, con una margherita sotto ad una panchina, con una bambina che ride. Si prova nostalgia per quello che essi sono e che in verità non sono, per il loro assoluto reso possibile dalla probabilistica (o arbitraria) ricostruzione dei sensi e dei neuroni, dall’abitudine a concepire un cosmo antropocentrico, ad assegnare valore metafisico alle cose, a vivere fra significati, e non processi.

Una nostalgia di questo tipo è in verità un sentire contraddittorio di amore-odio. Si cerca in modo indefesso i piccoli segni per cui la vita possa prendere dignità di un racconto leggibile e, nello stesso tempo, si tende a voler bruciare i tempi, ad avere con quei segni solo un incontro fugace, perché il racconto in fondo è di fantasia, ed è meglio che finisca presto: che la messinscena abbia termine. Perché dopo un po’ è odioso dover permanere nel teatro, seduti scomodi, assonnati, a sollazzarsi con un inesistente “paese dei campanelli” o “cavallino azzurro” che trilla è motteggia là sotto sul palco. Meglio andare subito a dormire, come faranno più tardi gli attori.

articoli correlati

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra

di Michele Sisto
‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».

Da “Lux Aeterna”

di Sophie Di Silvio
dov’è il mio cordone ombelicale? / chi è il dottore che mi ha reciso / il contatto con la vita? / in che barattolo è conservato?

Su “Parte lesa”

di Ugo Fracassa
Le voci si affollano e si sovrappongono anche nel dettato strenuamente citazionale di Parte lesa, al punto che il recensore si rende conto ben presto di non poter raccogliere la sfida del testo a riconoscere, fuori e dentro le virgolette, l’intero repertorio sotteso ed esibito fin nei titoli (cfr. il kafkiano Teatro naturale di Oklahoma).

Da “L’ozio dei pavoni”

di Michelangelo Zizzi
Vedete? La scena si compone di tre elementi, tra l’altro qui citati ma certamente non evidenti né facilmente accostabili, quindi frutto di un’azione di scissione; come dire: sciogliere, calcinare, fare analisi.

Non c’è bisogno della terza guerra mondiale per estinguersi!

di Andrea Inglese
sono tutti programmi catastrofici e violenti, quelli che vengono portati avanti sia dal “regime change” sia dal “climate change”: bombe di qui e di là, oppure tandem di tsunami e desertificazioni. Grazie al cielo, qualcuno ha capito che solo un’IA ci può salvare, quella generativa, di ultimo conio.

La mia bolla e Eichmann. Spunto per un’autoanalisi di gruppo.

di Andrea Inglese
Se togliete una minoranza di fanatici, di sadici, di pazzi, che sono riusciti a insediarsi in posti di potere, la maggior parte delle persone che li segue, che accoglie la loro propaganda, che crede alle loro parole e che obbedisce ai loro ordini è gente “normale”...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: