Rithy Panh al Cinema Gnomo
Di seguito il programma. Panh venerdi pomeriggio terrà un seminario.
FILMMAKER
presenta
Rithy Panh, la memoria ostinata,
Cinema Gnomo, via Lanzone 30/A
Milano.
25-28 novembre 2004.
“Per me il cinema è testimonianza. Un lavoro fondato sull’ascolto, inquadrato all’altezza di ogni individuo. Non una risposta o una dimostrazione, ma un modo per porre delle domande.” Così Rithy Panh, nato nel 1964 a Phnom Penh, in Cambogia, descrive il suo lavoro di scavo nella storia recente del suo paese. Un’operazione dolorosa e necessaria affondata nell’esperienza personale del regista, che giovanissimo subì i rigori della dittatura sanguinaria dei Khmer Rossi e che oggi offre il suo contributo di verità e di passione alla ricostruzione del suo paese.
PROIEZIONE SPECIALE al Centro Culturale Francese di Corso Magenta 63 Milano
Mercoledì 24 novembre
Ore 20.00 inaugurazione della retrospettiva “Rithy Panh, la memoria ostinata” – Incontro con James Burnet, collaboratore di Rithy Panh in Cambogia
S21. La machine de mort Khmere Rouge (La macchina della morte dei khmer rossi, Fr/Camb 2002, col. 105′)
Fra il 1975 e il 1979, nel campo S 21 i Khmer Rossi hanno ucciso più di 15.000 uomini, dopo aver cercato di azzerarne ogni tratto di umanità. Rithy Panh porta la sua macchina da presa dentro la struttura ormai smobilitata e mette a confronto alcuni sopravvissuti con gli antichi carcerieri. Un film che riesce a guardare in faccia all’orrore.
Giovedì 25 novembre
Ore 18.30 Site 2. Aux abords des frontières (Sito 2. Nei dintorni delle frontiere, Germ/Camb1989, 90′, col.) video
Ore 20.30 Souleymane Cissé (Fr/Camb 1992, 53′, col.) video
Ore 22.00 Les gens de la riziere (Gente della risaia) (Fr/Camb 1993-94, 130′, col.)
Venerdì 26 novembre
Ore 15.00 – 19.00 Workshop con Rithy Panh
(Iscrizione obbligatoria 10 euro)
Venerdi 26 novembre
ore 20.00 I FILM DELL’ATELIER VARAN-CAMBODGE:
Ary est partie a la ville (Ary è partita per la città) di Dy Sethy (Cambogia 1994-95, 20′, col.) video
J’ai quitté la guerre (Ho abbandonato la guerra) di Prôm Mésar (Cambogia 1994-95, 26′, col.) video
Moi une fille comme les autres (Io, una ragazza come le altre) di Cheeng Savanna (Cambogia 1994-95, 30′, col.) video
Thnoat chroum di Roeun Narith (Cambogia 1994-95, 23′, col.) video
ore 22.00 Lumières sur un massacre – 10 films contre 110 000 000 de Mines (Luci su un massacro – 10 film contro 100 milioni di mine antiuomo) (Fr 1997, 5′, col.)
Bophana, une tragédie cambodgienne (Bophana, una tragedia cambogiana, Fr/Camb 1996, 60′, col.) video
Sabato 27 novembre
Ore 16.00 Un soir après la guerre (Una sera dopo la guerra, Fr/Ch/Be/Camb 1996-97, 105′, col.)
Ore 18.00 La Terre des âmes errantes (La terra delle anime erranti, Fr/Camb 2000, 100′, col.) video
Ore 20.00 Que la barque se brise, que la jonque s’entrouve (La barca si rompa, la giunca si spacchi, Fr/Camb 2000, 87′, col.) video
Ore 22.00 S21. La machine de mort Khmere Rouge (Fr/Camb 2002, 105′, col.)
Domenica 28 novembre
Ore 16.00 Les gens d’Angkor (Fr/Camb 2003, 90′. col.) video
Ore 18.00 Bophana, une tragédie cambodgienne – replica
Ore 20.30 S21. La machine de mort Khmere Rouge – replica
Ore 22.00 Un soir après la guerre – replica
Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Proiezioni presso Cinema Gnomo
Via Lanzone 30/A – 20123 Milano
Tel 02.804125
Biglietto 4,1 euro
INFO: Filmmaker
Via Aosta 2/c – 20155 Milano
T +39.02.3313411 – Mob +39.335.6641795 – e-mail fmkmi@tiscali.it
www.filmmakerfest.org