Articolo precedente
Articolo successivo

Zona di non volo – 7 poesie

M_neon_2.jpgdi Maria Moresco

Il sole
è un tamburo
tribale
quando spacca
il germoglio
dell’albero
tum
tum
tum
mentre Baba
vola a portare neve
con le sue zampe
di gallina.

***

Passo
come il vento
nel fuoco
della rabbia
passo
tra zampe
alzate
di cani
senza preoccuparmi
di avere
paura
scordata
è la natura
della vita
di sempre
la maglietta nuova
e tutto quello
che può capitare.

***

Fammi
una foto
rossa
rossa di sangue
fammi
una foto
nera
nera di fumo.
Scure cornacchie
volano a otto.

***

Una stella
di fuoco
sotto la caffettiera
il gas
piccolo
è la bocca
di un bambino
con la febbre.

***

Tutta questa pioggia
dà un volto
sfiorito
alla città
da troppi giorni
sembra una vecchia
che va a teatro.

***

Uscire
dalla bellezza
perché
la bellezza
esca da me.

***

Gettarsi così
all’arma bianca
come la rosa
spina contro spina
come il mare
onda contro onda
e come la nuvola
si insanguina
al tramonto
gettarsi così
all’arma bianca
come il vento
contro il vento
e la luce
contro la luce
amore
contro amore
così
all’arma bianca.

18 Commenti

  1. per rendere più sicuri i giudizi sui testi, occorrerebbe forse accompagnarli con l”albero genealogico dell’autore (?!)

    “Io vado verso il fiume su un cavallo/che quando io penso un poco un poco egli si ferma”.

    Questo distico è di Sandro Penna. Insulso?
    Maria Moresco si incammina in una via quanto mai ardua e insidiosa: la via della “leggerezza”, di una certa “infantilità” e “cantabilità” a voler semplificare. Oltre a Penna vi troviamo Vivian Lamarque, Patrizia Cavalli, e la più giovane Francesca Genti.

  2. Ue’, non è che il valore dipende dall’albero genealogico dell’autrice, solo che, se fosse per esempio sua figlia, ci sarebbe un legame-eredità delle parole che è anche un po’ commovente. Tutto qui.
    Il distico di Penna è bellissimo.

  3. Inventariamo gli ingredienti dell’ultima: rosa/spina/onda/nuvola/tramonto/vento/luce/amore/bianca… ma per piacere!

    (Barbieri, esiste qualcosa che non ti piace?)
    (Andrea Inglese: sei giovane, maturerai col tempo e con le nespole)

  4. Be’ sono più le cose che non mi piacciono, solo che in genere non ne parlo. Tra i libri che mi hanno deluso ultimamente c’è l’ultimo di David Peace, l’antologia Best Off (a parte i due pezzi che la aprono, qualche altro pezzo di non-fiction), Mason & Dixon che ho lasciato dopo cinquanta pagine. Forse mi ha deluso anche l’ultimo lavoro di Chester Browne, ci sto ancora pensando su.

  5. andrea b. non era tua la curiosità genealogica, ma dell’ottuagenario basso p. e comunque, per evitare pereclitanti speculazioni su avi e bisnonni, Maria Moresco è la figlia di Antonio

  6. Ah, la figlia. Ho immaginato subito che si trattasse di un’alunna delle scuole medie. Scusa, Andrea, ma anche Maria ha la barba come suo padre?

  7. Senti Basso, capisco la sofferenza di essere il gemello siamese di Lucio Angelini. Rivivo il dramma della condivisione della cistifellea con quel lamentone cronico. So che Lucio non ha pietà per te: quel pirata ti ha lanciato il game-boy nel canale facendoti piangere per cinque fermate di vaporetto, poi ti ha terrorizzato con la promessa di affidarti al chirurgo Jack Torrance. Lo so, sono brutti scherzi, ti hanno reso opaco dentro. Ma noi siamo tuoi amici. Ti offriremo tanti spritz. Tanti gelati con le palline. Apri la porta Basso, da bravo. Su Basso vuoi che la sfondiamo con l’ascia? Basssoooooooooooooooooooo!!!!

  8. Scusi, Barbieri, ma lei è fuori come un balconcino!
    Non so chi sia questo Lucio Angelini di cui ella ciancia.

    P.S. Non abito a Venezia, ma nel Sonoran Desert, Arizona.

  9. Per quel che ne sai tu, potrei essere lo stesso English Andrew (in inglese l’aggettivo precede sempre il nome) a testa china (= profilo abbassato).
    Comunque, continuerò nel mio generoso lavoro di stimolo di alcune delle menti migliori (rispetto ai condominî di appartenenza)qui presenti.

  10. A me sono piaciute, non mi sembravano infantili, ma semplici e ricche di leggerezza…
    ma al di là di questo perchè insultare l’autrice chiedendo se ha la barba?
    @ basso profilo:
    basta fare un po’ di analisi del testo per capire chi sei, caro Angelini!
    sua compunta e contegnosa Gabriella Fuschini

  11. Cara compunta e contegnosa, basta fare l’analisi delle tue reazioni (scambiare una giovialissima battuta per un insulto) per capire che sei doppiamente fuori strada:-/

  12. a me sembrano belle; forse “incomplete” (ma sono anche poche), ma belle. la semplicità in poesia è scelta rischiosa, mai abbastanza frequentata. senza contare che è una semplicità relativa; certi cortocircuiti “poundiani”, come in “tutta questa pioggia…” non mi paiono proprio ovvî. prima ancora che scorretto, trovo quindi sciocco, e per nulla “stimolante”, discettare sui cognomi anziché sui testi.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “La luce inversa”

di Mota
L’essenza di questa sorta di guerra sta nel non dimenticare mai quanto si sia arrivati vicini a perderla. Malgrado la vittoria stessa appaia impossibile; sono piuttosto l’assiduità di un compromesso, la desquamazione dovuta all’addestramento e all’autodifesa...

Empiricidio e accessibilità idiomatica. Note sull’irruzione dell’IA nell’ecosistema della conoscenza

di Angelo Vannini
L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che sta facendo irruzione nell’ecosistema della conoscenza; come tale è suscettibile di produrre effetti progressivi o regressivi, che sarà nostro compito cogliere e mettere in luce.

La memoria rimossa della “spagnola”

di Gabriele Frasca
È stato dunque solo a ottant’anni esatti dall’evento che la vera portata della pandemia si è manifestata per quello che era, in virtù dei nuovi conteggi a opera di Niall Johnson e Jürgen Müller, che portarono il numero delle vittime a 50 milioni (...).

Dove si situa lo scrittore? Un dialogo con Filippo La Porta

di Filippo La Porta e Andrea Inglese
Un dialogo sul modo di situarsi di uno scrittore nei confronti della realtà di cui parla, sulle appartenenze e inappartenenze, sulla necessità di prendere la parola e sulla dimensione utopica che cio' comporta.

Da “Una storia di sparizione”

Sarah Lubala
Tu / che chiedi troppo, / che mangi l’aria – / richiama i tuoi cani, / lasciami dormire *

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: