Articolo precedente
Articolo successivo

I deologi della Liberazione

crumb 1.bmp di Francesco forlani communiste dandy

Et si que je voudrais le dir le mot – parole
d’accumpagnà lu scrit du puet Inglesh
seria parole douce comme de sutte voz
et murmuriata et limpia seulement
ke ‘l’est questiun du deo de gratia et de madonne
(nun la cantante pé charité de dieu)
et de lu sentiment de perdida et de gente
et du sense du caos et de s- fidenza

jo soy d’accord cum lui car si se leg historia
tu trouveras que sol cum classe atea bona
là ce saria une religione plena et en gloria
dio senza se e mai ma me pare discussion de la famiya
dond touto mond s’enferma en camereta
et cum mamà et papà et suis surella

car ki se proklama defensor de deo-
ma nun l’era siur unniputente omnisciente?
ou pejo defensor de gente cum la fede
tenet prublem residuo et grave
de penzero et de acto sulamente
et te trouve à parler cum catolica fille
et assaye innucente glie dumande
ma: “komme la coniugar la voja,
el dezir, la joie qui nun se tene en cuntracte
matrimuniale ni de obligaziun moral ke ciai
l’enfern et lu diablu et lu berluscon?”

et kella te dise que en deo ce crede ma ke la mural
est la sua et assaye distante. ke cum capota
preservative, actu impure, cum dito, cum imagem,
cum cumpagna, cum cumpagno, elle lo tenet
l’actu, et mekkééé pure sine besoin du cunfessiunal
o du divan de la psicanaliste, du divan de IKEA?

Et tu
et toi l’ateu de sinistra cum la buca aberta
te dize que ma, et alors, pero’, et te rende cunto
que la iglesia – et non l’inglese –
te sudumizet encore due veces.
Una, porke te crederia de te battre pour le paradis
que est loco de carne et carneval du cuerpo,
et te retruv à l’enfern – ni dieu ni maître
et l’otro che tenia la fede
et ke se bat pour l’enfer – l’anime –
tenet su terra post de paravise
– car cumme te ei cede à tentaziun –
et despues lo tenet encor le regnu de ciel
porque se dize cristian?

La moral l’est clara comme sant
fazemo finta que le dieu l’existe
– et le communisme aussi –
cussi’ restam tuti assai cuntant

( Pubblico con deferenza questo contributo del Maestro Forlani nel suo idioletto natale, latino-gallico-partenopeo, e lo associo con l’aurea figura di “Mister Natural” di R. Crumb. A. I. )

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

“La fabbrica dell’uomo occidentale” di Pierre Legendre

di Pierre Legendre
Perché l’intera società – la società degli innocenti – si applica con tanta passione a scrutare l’assassino e a soppesarne il crimine, a mettere in scena, in quel teatro che è la Giustizia, la catastrofe di qualcuno?

Da “La luce inversa”

di Mota
L’essenza di questa sorta di guerra sta nel non dimenticare mai quanto si sia arrivati vicini a perderla. Malgrado la vittoria stessa appaia impossibile; sono piuttosto l’assiduità di un compromesso, la desquamazione dovuta all’addestramento e all’autodifesa...

Empiricidio e accessibilità idiomatica. Note sull’irruzione dell’IA nell’ecosistema della conoscenza

di Angelo Vannini
L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che sta facendo irruzione nell’ecosistema della conoscenza; come tale è suscettibile di produrre effetti progressivi o regressivi, che sarà nostro compito cogliere e mettere in luce.

La memoria rimossa della “spagnola”

di Gabriele Frasca
È stato dunque solo a ottant’anni esatti dall’evento che la vera portata della pandemia si è manifestata per quello che era, in virtù dei nuovi conteggi a opera di Niall Johnson e Jürgen Müller, che portarono il numero delle vittime a 50 milioni (...).

Dove si situa lo scrittore? Un dialogo con Filippo La Porta

di Filippo La Porta e Andrea Inglese
Un dialogo sul modo di situarsi di uno scrittore nei confronti della realtà di cui parla, sulle appartenenze e inappartenenze, sulla necessità di prendere la parola e sulla dimensione utopica che cio' comporta.

Da “Una storia di sparizione”

Sarah Lubala
Tu / che chiedi troppo, / che mangi l’aria – / richiama i tuoi cani, / lasciami dormire *
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: