Articolo precedente
Articolo successivo

Letture poetiche

rebecca horn 1.bmp
Di Marco Giovenale

Scansione di un testo di Massimo Sannelli:
“bisogna scandire che piace…”, da Due sequenze (2002)

(Trai tanti becchini al lavoro, ce n’è sempre qualcuno con una vanga in mano per la poesia. Mentre questi scava per chissà quali salme, Marco Giovenale legge alle sua spalle poesie che gli parlano. È solo andando ai testi, che si sente se il polso batte. A. I.)

Nel percorrere le opere di Massimo Sannelli sembra talvolta necessario sospendere decodifiche rigide, leggendo semmai ogni linea e verso come direzione, ‘verso di movimento’. Così accolto, il testo suggerisce costellazioni di senso (del derivare dei significati). Non un percorso provvisto di storia – pur esperita – anche aperta alla interpretazione, non una cronaca data e scandita, ma un insieme di moti tematici o fonici in una direzione; che non addensa necessariamente grumi di significati univoci, tracciabili, riportabili ‘in chiaro’.

Tuttavia il segno di oscurità, se fa senza dubbio parte di una strategia autoriale cosciente («un trobar clus sperimentato a partire da condizioni di vita realmente vissuta […e:] chiusura come apertura paradossale al contenuto vissuto/vitale» ), non comporta rescissione da ogni sguardo che voglia propriamente e ‘puramente’ leggere, decifrare. L’impegno dell’interprete attento non è deluso.

Nella raccolta di poesie Due sequenze(Editrice Zona, Lavagna 2002, con una nota di Giuliano Mesa), spiccano – a contendersi senza conflitto lo spazio di attenzione del lettore – da un lato le scansioni metriche costituite da entità ritmiche brevi o brevissime, rese con i più diversi segni grafici (dall’interpunzione ai corsivi alle inarcature forti alla citazione); dall’altro la complessità o ipercodifica delle narrazioni (se narrazioni sono) degli eventi-scintillii che nel testo accadono, accennati e subito contratti in stemmi, o in riferimenti cólti. Questi ultimi tuttavia (scrive Berisso:) «non sono rinvii ad un’enciclopedia del sapere depositato, né semplici mosse intertestuali, ma vengono letteralmente consustanziati nel testo» . È facilmente dimostrabile.
Leggiamo la poesia che apre la seconda delle Due sequenze (p.17):

Bisogna scandire che piace
l’ordinata
selezione, sul tema cortese
dell’amore perfetto; che piace la natura
dei punti dati, e simili, oscenamente
e non oscenamente – il suo ordine
negli altri, in note, il suo onore calmo della
lingua latina, “ciascuno nel proprio
latino”, la divisione a domande, il bene
di questo modo di dare l’intreccio, il chiudere
e aprire sempre e collegare, sia così, collegare, legare proprio.

Arbitrariamente ma non insensatamente dividerei il testo in tre parti: una tematica (vv. 1-4), una ‘composta’ di tema e variazioni erotiche e metapoetiche (vv. 4-7); e una più scopertamente metapoetica (vv. 7-11). L’incipit dichiara il tema amoroso – in accezione cortese – che verrà affrontato. Un trittico di sostantivi, accompagnati da nobili aggettivi, ci viene incontro: «selezione» (che è «ordinata», e sottoposta al plazer), «tema» («cortese»), e «amore» (che è «perfetto»).
Nella seconda parte (vv. 4-7), una ulteriore individuazione e separazione di fili esplicitabili può portare a identificare che il tratto che recita «la natura / dei punti dati, e simili, oscenamente / e non oscenamente» può far riferimento alla bellezza sessuale e non sessuale del corpo, dell’invasione amorosa. I «punti dati, e simili» sono la topografia della pelle. E, allo stesso tempo, fissano daccapo il luogo culturale (occidentale) d’elezione: il nominato «tema cortese / dell’amore perfetto»: dunque erotico e insieme, ripetiamolo, non erotico (perfino censorio). (Nella ben nota dialettica di prossimità/castità versus lontananza/ardore; appunto: «oscenamente / e non oscenamente»: fuori scena, cioè fuori presenza, oppure no) .

All’incontro fra seconda e terza (vv. 7-11) parte della poesia, il ‘doppio amore’ si rifrange ancora: espresso nella «lingua latina», che è una ed è molte. La citazione «“ciascuno nel proprio latino”» è eco della ballata I di Cavalcanti («e càntine gli auselli / ciascuno in suo latino»), a sua volta legata a Quando apar l’aulente fiore, di Bonagiunta .
Il testo si trasferisce così – quasi senza soluzione di continuità – su un piano strettamente metapoetico. E, per il tramite della suddetta moltiplicazione (prima moltiplicazione dei corpi: «punti», «altri»; poi dei parlanti: «ciascuno», «domande»), vediamo farsi strada una variata e franta («divisione a domande») dichiarazione di soddisfazione per lo stesso processo generativo del testo poetico: in fieri: «il bene / di questo modo di dare l’intreccio», «il chiudere» (clus) «e aprire» (leu). E soprattutto il «collegare»: il «legare proprio» tradizione alta ed esperienza, poetica e scrittura e vita, dichiarazione erotica e non erotica.

Non estraneo alla chiusa del testo è un ulteriore ritorno del medesimo filo erotico: «l’intreccio» delle parti della scrittura offre omologia con l’intreccio degli amanti; così come «il chiudere / e aprire sempre» può ben alludere all’atto sessuale.
La dissimulazione-disseminazione (in intrecci indistinguibili) delle linee di poetica e di erotologia, essendo ovviamente altro topos cortese , ha radice come è logico (e in tutta evidenza) anche in una delle opere più frequentate da Sannelli, la Vita nova.
Un luogo basti a figurare la comparsa o scomparsa di Amore a seconda della sua distanza o accoglimento nella persona del poeta, e nel corpo materiale del testo: l’explicit del sonetto Cavalcando l’altrier per un cammino (in Vita nova, 4 [IX]). Accade che Amore, visto, è dall’autore ri-assunto in sé (e così precisamente il testo – assorbito Amore – si chiude): «Allora presi di lui sì gran parte / ch’elli disparve, e non m’accorsi come». Testo e Autore e Amore si disseminano uno nell’altro – a chiusura del campo ritmico e oggettivo della poesia, senza quasi coscienza di quanto accade («e non m’accorsi come») .

Né – certo – sono estranee al Novecento le fusioni di metapoetica e testo ‘di primo grado’– e addirittura testualizzazioni immediate (anche foniche, in sede di anagramma) di dichiarazioni altrimenti e altrove offerte sul piano tematico. Due tra i molti esempi su cui riflettere, per intuibile prossimità del lavoro di Due sequenze: Bonnefoy e Rosselli. In Movimento e immobilità di Douve (1953), di Yves Bonnefoy, il nome-persona DOUVE è anagrammato e ‘mosso’ nel principio del titolo stesso del libro: Du mOUVEment et de l’immobilité de Douve. Il titolo in questo modo inizia e si conclude con «Douve», e ha al suo centro l’immobile parola «immobilité». Un modo del trascolorare di temi uno in altro è rintracciabile al principio de La libellula (1958), dove Rosselli passa solennemente senza dar segno di variazioni da un ironico e velato erotismo-onirismo (su «le virtù dell’uomo», v. 33) a una – poi divenuta proverbiale – asserzione di ‘storia delle poetiche’ («l’avanguardia è ancora cavalcioni su / de le mie spalle», vv. 40-41) .

(ps mi scuso perché son saltate le note. L’immagine è di Rebecca Horn)

articoli correlati

La mia bolla e Eichmann. Spunto per un’autoanalisi di gruppo.

di Andrea Inglese
Se togliete una minoranza di fanatici, di sadici, di pazzi, che sono riusciti a insediarsi in posti di potere, la maggior parte delle persone che li segue, che accoglie la loro propaganda, che crede alle loro parole e che obbedisce ai loro ordini è gente “normale”...

Vivere è molto pericoloso… Conversazione immaginaria con Fabrizio Coscia

di Giuseppe A. Samonà
Suicidi imperfetti – questo almeno va brevemente rivelato – indaga, racconta, con ritratti più o meno brevi, diciannove morti volontarie di artisti, scrittori, soprattutto, ma anche cantanti, pittori, attrici e attori.

“La fabbrica dell’uomo occidentale” di Pierre Legendre

di Pierre Legendre
Perché l’intera società – la società degli innocenti – si applica con tanta passione a scrutare l’assassino e a soppesarne il crimine, a mettere in scena, in quel teatro che è la Giustizia, la catastrofe di qualcuno?

Da “La luce inversa”

di Mota
L’essenza di questa sorta di guerra sta nel non dimenticare mai quanto si sia arrivati vicini a perderla. Malgrado la vittoria stessa appaia impossibile; sono piuttosto l’assiduità di un compromesso, la desquamazione dovuta all’addestramento e all’autodifesa...

Empiricidio e accessibilità idiomatica. Note sull’irruzione dell’IA nell’ecosistema della conoscenza

di Angelo Vannini
L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che sta facendo irruzione nell’ecosistema della conoscenza; come tale è suscettibile di produrre effetti progressivi o regressivi, che sarà nostro compito cogliere e mettere in luce.

La memoria rimossa della “spagnola”

di Gabriele Frasca
È stato dunque solo a ottant’anni esatti dall’evento che la vera portata della pandemia si è manifestata per quello che era, in virtù dei nuovi conteggi a opera di Niall Johnson e Jürgen Müller, che portarono il numero delle vittime a 50 milioni (...).
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: