Articolo precedenteAppunti su roghi e coprifuochi
Articolo successivoIl futuro di un paese

La sinistra e le città

di Marino Magliani

“Partecipazione nei governi locali dell’America Latina” è il sottotitolo del libro La sinistra e le città, pubblicato recentemente dalla Caminito, giovane casa editrice di Firenze che si occupa di letteratura e cultura latinoamericana, proponendo traduzioni di autori dalla voce nuova, che sappiano raccontare l’America Latina, ma liberi dalle briglie del realismo magico.
La traduzione é di Marita Nadalutti.

Nella foto di copertina, di Pamela Cioni, un noto paesaggio urbano: un marciapiede, due passanti che vanno in direzione opposta, un giovane disteso su un telo a ridosso di un muro, e sul muro, che fa da sfondo, il nome di Simon Bolivar e le date della sua vita 1783-1830. Potrebbe sembrare una chiave di lettura.
Di certo, chi analizza il complesso pianeta sociale e politico dell’America Latina, credo non possa non partire dalle profetiche parole del Libertador:
“Ho governato per vent’anni e in questi non ho ottenuto che pochi risultati certi; primo, l’America é ingovernabile per noi (nativi); secondo, colui che serve una rivoluzione sta arando nel mare; terzo, l’unica cosa che si può fare in America é emigrare; quarto, questo paese cadrà inevitabilmente nelle mani della folla scatenata, per passare poi a quelle di tiranni quasi impercettibili, di tutti i colori e razze…”.
Tolta l’ultima terribile parola, difficile smentire almeno un paio di questi punti. Analizzare dunque un percorso al di là della “pozzanghera” per riflettere sui cammini dell’ Europa?
Cito dalla prefazione di Giovanni Allegretti che ha per titolo: “I territori locali in Italia come avanguardia di un cambiamento possibile”:
“Un virus si aggira da lungo tempo nei territori della politica. Il suo nome è teoria amministrativa dei bisogni. Per Antonio Tosi (1989) é un’abitudine ad operare sul territorio in modo acritico e burocratico, facendo corrispondere ad un bisogno un servizio o un oggetto, in modo del tutto standardizzato e a prescindere dai soggetti che ne sono portatori, come anche dai contesti che determinano, nello specifico, i bisogni o i conflitti. Si tratta quindi di un “virus” che tende a farci leggere i bisogni solo in funzione delle risposte che siamo già in grado di dar loro…”

Alcune notizie sugli autori e curatori:
Daniel Chavez, antropologo uruguaiano, specializzato in politica e gestione urbana. Ricercatore e coordinatore principale del New Politics Project al TransNational Institute.
Benjamin Goldfrank, politologo statunitense, assistente della Facoltà di Scienze politiche dell’Università del Nuovo Messico e all’Università della California – Berkeley.
Giovanni Allegretti, docente di Urbanistica all’Università di Firenze ed esperto della Commissione Europea nel programma Urbact.
Il TransNational Institute (TNI) , con sede ad Amsterdam, é una rete di ricercatori, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale per l’analisi e la ricerca di soluzioni a problemi come il militarismo, i conflitti bellici, la povertà, l’emarginazione sociale e politica e il degrado ambientale.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: